lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

ATTUALITÀ

Scende in campo Assonautica Lombarda: l'importanza della Blue Economy nella ripartenza del paese

Assonautica Lombarda ha presentato oggi le sue linee guida presso il Centro Culturale Sebinia col patrocinio del Comune di Sarnico. La nuova sede, con base a Milano in via Lattuada 27, si aggiunge alle trentacinque sezioni regionali che fanno capo a Assonautica Italiana.

Presenti fra i relatori il Sindaco di Sarnico Giorgio Bertazzoli e il Direttivo di Assonautica Lombarda con il Presidente Stefano Perticaroli, la Vice Presidente Alessandra Sarpedonti, il Consigliere Raffaele Volpini Segretario Generale Conflavoro PMI Lombardia, Nicolò Paolo Caslini Credit Planner e il Segretario per la Contrattualistica Giuseppe Ligotti mentre il Presidente Conflavoro Nazionale Roberto Capobianco è intervenuto da remoto.

Ospite d’onore Andrea Ongari, Campione del Mondo 2020 di Motonautica categoria F250 che ha debuttato in Formula 500 a Boretto Po sabato e domenica scorsi dove si è classificato 7º aggiudicandosi un quarto posto nella seconda manche. Il giovane e talentuoso pilota, cremonese ma piacentino d’adozione, ha sorpreso i presenti portando con sé il suo scafo che ha suscitato grande interesse verso uno sport che annovera un sempre crescente numero di appassionati.

Stefano Perticaroli nel suo intervento ha sottolineato che “La Lombardia non è solo la regione italiana con il maggior numero di laghi ma detiene anche il primato per il maggior numero di patenti nautiche. Ad oggi sono oltre 300 le imprese nautiche lombarde e 76 i cantieri navali. Assonautica Lombarda si propone come indispensabile connettore tra le imprese e l’utenza, offrendo la possibilità di nuove opportunità professionali per tutti coloro che a causa della pandemia si sono ritrovati senza lavoro e devono “reinventarsi”. Sotto questo aspetto è di fondamentale importanza la presenza di ConfLavoro come socia fondatrice di Assonautica.”

I numeri parlano chiaro: il 2020 ha attestato la solidità generale del settore evidenziando criticità solo per il turismo nautico dettate dalla situazione pandemica. Sul fatturato dell’industria nautica le previsioni 2020 sono rimaste stabili con costante crescita del leasing nautico; di fatto nel 2020 il volume di stipulato è tornato a crescere, raggiungendo un valore dei contratti complessivo pari a 593,7 milioni di euro, il 15,9% in più rispetto al 2019. Il sotto comparto della nautica da diporto continua a ricoprire la quota predominante del leasing nautico complessivo, pari al 96%, registrando un sensibile incremento sia in numero sia in valore.

L’Italia conferma anche per il 2021 la leadership a livello mondiale nel settore dei superyacht. Il Global Order Book, elaborato da Boat International, posiziona l’industria italiana al vertice per gli ordini delle unità superiori a 24 metri, con 407 yacht in costruzione su un totale di 821 a livello globale. Per l’Italia si tratta del maggiore numero di ordini registrato nel GOB dal 2009 in poi. La quota italiana rappresenta poco meno della metà degli ordini mondiali, raggiungendo il 49,6% del totale, con un incremento di 9 unità rispetto al 2020, corrispondente a una crescita dello 0,3%. Turchia e Paesi Bassi seguono nella classifica con 76 e 74 ordini rispettivamente.

Assonautica Lombarda ha siglato nel 2020 un protocollo d’intesa con la sezione milanese della Lega Navale che prevede la condivisione di un fitto programma di attività, dalla formazione, agli open day scolastici, agli eventi sportivi. Importante è stata inoltre la manifestazione di interesse delle due Federazioni Nazionali Motonautica e Sci Nautico e Wakeboard per la costituzione di Assonautica Lombarda.


16/06/2021 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci