martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Genova: eventi di ieri e il programma di oggi 23/9

salone genova eventi di ieri il programma di oggi 23
redazione

Il pomeriggio della seconda giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova ha visto susseguirsi diversi appuntamenti che hanno approfondito tematiche di interesse per il settore. Le sale del Padiglione Blu hanno ospitato il convegno “Patente Nautica: il punto a due anni dalla riforma”, organizzato da Confindustria Nautica con il Dipartimento Mobilità Sostenibile del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Focus dell’evento un’approfondita analisi nonché un momento di riflessione a due anni dall’entrata in vigore del nuovo decreto relativo all’esame per il conseguimento della patente nautica, una riforma che, come evidenziato dai relatori stessi, ha incontrato il favore degli utenti e degli operatori del settore.

L’appuntamento si è sviluppato attraverso una serie di interventi e la relazione del Comando Generale della Capitaneria di Porto, a cura del Contrammiraglio il Capitano di Vascello (CP) Massimo Seno, Capo Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto del Comando, che ha messo in evidenza le novità principali e i numeri a distanza di due anni dalla riforma.

Hanno preso parte al convegno Francesca Aielli, Dipartimento Mobilità Sostenibile del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Adolfo D’Angelo, Segretario nazionale della sezione nautica Confarca, e Tommaso Boccanfuso, Responsabile nazionale delle Scuole nautiche Unasca.

 

All’approfondimento sulla patente nautica è seguita la Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo, organizzata da Federturismo, con la collaborazione di Confindustria Nautica. Un’occasione per esporre il Piano Nazionale del Mare, approvato dal CIPOM (Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare) il 31 luglio scorso. 

 

Il mare infatti è una fondamentale risorsa per l’Italia: l’economia del mare vale più di 24 miliardi, genera oltre 540mila posti di lavoro e offre un contributo al Pil per 65 miliardi. Ed è proprio al partire dai questi numeri, senza contare che l’Italia è prima nella produzione di superyacht, nell’accessoristica e che il design italiano è apprezzato in tutto il mondo, che si è sentita l’esigenza di valorizzare in maniera profonda il mondo marittimo e da qui la richiesta al Governo di affrontare il rilancio del comparto del mare e del turismo nautico, uno dei settori pilastro dell’economia italiana e del nostro turismo in grado di rappresentare al meglio l’eccellenza del made in Italy.

 

Dopo i saluti della Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli sono intervenuti Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas, Tiziana Beghin, europarlamentare presso la Commissione per il Commercio Internazionale e Marco Campomenosi, europarlamentare presso la Commissione per i trasporti e il turismo. Un palco perfetto per un confronto sui temi della competitività, della sostenibilità della filiera del mare e sulle priorità d’intervento. 

 

Con il Piano Nazionale del mare, frutto di un prezioso lavoro di sistema possiamo guardare con un'attenzione in più al mondo marittimo e alla valorizzazione dal punto di vista ambientale, logistico ed economico di questa fondamentale risorsa che richiede di essere preservata e tutelata”, ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli -  La sostenibilità è sempre più un fattore cruciale e anche per la nautica è diventato un aspetto prioritario e imprescindibile che deve guidare una programmazione seria e consapevole. Una sfida che guarda al futuro e allo sviluppo del settore, con l’obiettivo di accrescere la competitività delle aziende

 

In occasione Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo, il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, ha rilanciato al Governo e alle Regioni la richiesta di un “New Deal” per le imprese portuali turistiche, nonostante il settore dei porti turistici abbia quest'anno manifestato una ricrescita del fatturato, “attraverso una disciplina concessoria specifica per la rimodulazione delle concessioni esistenti, una quantificazione dei canoni demaniali che riveda gli attuali meccanismi di adeguamento Istat,  un provvedimento normativo di saldo e stralcio che consenta di concludere i lunghi contenziosi ancora in corso,  il classamento catastale in E1 dei porti turistici  e  la semplificazione dei dragaggi”.

 

Il tema della sostenibilità, oggetto del Forum del mattino, è stato al centro anche di numerosi eventi che si sono tenuti nelle sale del Padiglione Blu. “Sostenibilità come strumento per lo sviluppo territoriale” è il convegno organizzato da Spediporto che ormai da tempo ha intrapreso la strada della promozione, dell’innovazione della produzione e dell’utilizzo di nuovi materiali sostenibili, oltre che dell’efficientamento delle imbarcazioni per guardare al futuro di una nautica Made in Italy a zero emission.

Atena Lombardia, in collaborazione con Confindustria Nautica, ha invece curato un convegno dal titolo “Combustibili alternativi nelle applicazioni marine – Lo stato dell’arte e una visione del futuro” mentre, sullo stesso tema, ma dal punto di vista sportivo, RINA ha organizzato l’evento “Un mare di sostenibilità: sport e nautica a confronto” che ha trattato le sfide sportive in acque libere e le ultime evoluzioni della nautica con un denominatore comune: la tutela e la salvaguardia dell’ambiente.

 

Nel segno della storia e della cultura del mare l’evento organizzato presso l’Eberhard & Co. Theatre “Imprese per mare. Storia, cultura e arte raccontati da antichi titoli di credito. Un valore oltre la Borsa”, organizzato dall’Onorevole Cristina Rossello. Un passato in archivio e un racconto del presente attraverso la narrazione dei titoli di credito navale.

 

La seconda giornata del 63°Salone Nautico Internazionale si chiude con la serata di premiazione del Design Innovation Award al Palazzo della Borsa di Genova. La quarta edizione del premio istituito da Confindustria Nautica e da I Saloni Nautici con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza della nautica da diporto presente ogni anno all’evento intende valorizzare l’impegno verso l’innovazione, la ricerca, la qualità formale e tecnica e la sostenibilità dei prodotti esposti al Salone Nautico. Questa sera saranno consegnati gli Award a dieci categorie di partecipanti oltre a due Menzioni d’onore e tre Premi Speciali – Innovazione, Carriera, Talento - cui si unisce il Premio Liguria International assegnato da Regione Liguria all’azienda ligure che si è distinta per innovazione, materiale, processo.

 

Gli eventi di oggi, 23 settembre 2023

 

FORUM23 - Mezzanino Pad. Blu

 

Ore 10.00: UNIGE INCONTRA LA NAUTICA - (a cura del Centro del Mare - Università degli Studi di Genova) – Sala Forum (su invito)

 

Ore 10.30: FORMAZIONE: CONSERVATORIA NAUTICA E STED - (a cura di Confindustria Nautica) – Sala Innovation

 

Ore 11.00: START-UP INNOVATIVE NELLA NAUTICA – (a cura di Agenzia ICE e Confindustria Nautica) - Terrazza Pad. Blu

 

Ore 12.00: START-UP & IMPRESE BLU: INNOVAZIONE E CRESCITA IN LIGURIA – (a cura di Regione Liguria e Liguria International) - Terrazza Pad. Blu

 

Ore 15.30: YACHT INTERIOR DESIGN – Stato dell’arte, trend in atto e prospettive future (a cura del Centro del Mare – Università degli Studi di Genova) – Sala Innovation

 

EBERHARD &CO THEATRE

 

Ore 11.00 - 12.00: LA SICUREZZA DEL MARE - (a cura di Harken)

 

Ore 12.00-13.00: NORTHERN LIGHT COMPOSITES (NLCOMP) PRESENTA ECORACER 30 E IL NUOVO BRAND ECO YACHTS – (a cura di Northern Light)

 

Ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA

 

Ore 16.00 – 17.00: SFIDARE IL TEMPO E IL MARE – (a cura di Eberhard&Co.)

 

 

SEA 2 SEE – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MARE

Chiostro di Palazzo Ducale – Genova

 

Proiezione del film: Chasing the thunder - Regia di Mark Benjamin, Marc Levin

 


23/09/2023 09:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci