martedí, 4 novembre 2025

AZIMUT YACHT

Salone Genova: due anteprime per AzimutYachts

salone genova due anteprime per azimutyachts
redazione

Al Salone Nautico di Genova, che si svolgerà dal 16 al 21 settembreAzimut Yachts, reduce dal successo al Cannes Yachting Festival, espone 11 dei suoi modelli più significativi. Tra questi, sono due le novità della stagione nautica in corso che saranno esposti per la prima volta a un Salone in Italia: il cosmopolita Azimut 68 e la family boat Azimut 53.

Il più recente modello della Collezione Flybridge, il nuovo Azimut 68, è uno yacht high-tech concepito per incontrare le esigenze di tutti i mercati e offrire all’armatore la possibilità di scegliere la soluzione che meglio rispecchia il proprio stile di vita a bordo grazie alla proposta di tre layout di interni per il Main Deck. Per le linee esterne Alberto Mancini porta avanti il percorso di evoluzione della collezione Flybridge con una sempre maggiore pulizia delle linee proponendo il linguaggio moderno – con riferimenti al car design − già introdotto con l’Azimut 78. Gli spazi interni e gli arredi esterni si caratterizzano per lo stile delicato ed elegante, con colori pastello e forme arrotondate, tipico di Achille Salvagni. Molta attenzione è stata data anche al tema della sostenibilità grazie all’uso combinato di fibra di carbonio e carena ottimizzata che permette consumi ridotti.

Azimut 53, la seconda nuova proposta del Cantiere per la Collezione Flybridge, dietro le sue linee aerodinamiche nasconde spazi sorprendentemente ampi. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire, già nel segmento dei 50 piedi, una barca perfetta per la famiglia. La barca mantiene l’aspetto sportivo e le linee slanciate che definiscono lo stile immediatamente riconoscibile del brand e al tempo stesso rappresentano una sorpresa su una barca che offre volumi così ampi, sia negli spazi esterni che sottocoperta. Il design esterno, caratterizzato da un’estetica raffinata, è opera di Alberto Mancini, gli interni, eleganti e contemporanei nello stile, sono progettati dall’Ufficio Stile Azimut. La risposta è venuta mettendo insieme più soluzioni esistenti che, grazie all’effetto combinato, hanno consentito di creare qualcosa di nuovo, ampliando significativamente sia lo spazio di bordo che la percezione dello stesso. La zona giorno, già di proporzioni generose, è disposta quasi su un unico piano: la cucina all’ingresso e la zona living sono infatti separate da un dislivello di appena 25 centimetri.

La Collezione di sport cruiser, Atlantis, è rappresentata dal 45, un modello sportivo con interni ampi e luminosi, e dal 51, che si distingue da altre barche delle stesse dimensioni per l’offerta di tre cabine oltre alla tradizionale dinette sottocoperta.

Tre sono i modelli della Collezione Flybridge, oltre ai nuovi Azimut 68 e Azimut 53: Azimut 50, Azimut 60, Azimut 60 Aft Fly, accomunati da un perfetto equilibrio tra eleganza, innovazione e qualità artigianale.

Della Collezione S saranno presenti S6 e S7 ─ entrambe con exterior styling & concept di Stefano Righini e interior design di Francesco Guida ─, S8, un 24 metri dall’elevatissimo livello di innovazione tecnologicacon linee esterne di Alberto Mancini e interior design di Guida e l’ammiraglia della Collezione, Grande S10 sportiva di gran classe che ridefinisce il concetto di open coniugando linee filanti e sexy degli esterni di Mancini con un comfort a bordo senza precedenti e interni di Guida.

 


16/09/2021 15:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci