mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

U-Sail, innovativo e-commerce con configuratore tridimensionale

sail innovativo commerce con configuratore tridimensionale
redazione

E' stato presentato questa mattina, al Teatro del Mare del 57esimo Salone Nautico di Genova, il nuovo sito web di U-SAIL, brand italiano di abbigliamento sportivo, già partner tecnico della Federazione Italiana Vela.
"Il sito web rappresenta oggi la principale porta attraverso la quale il pubblico accede, si avvicina e sperimenta valori e prodotti associati a un'azienda o a un brand", afferma Oliviero Carducci, CEO U-SAIL. "Per questo - spiega Silvia Fratini, co-founder di TBI marketing, agenzia che ha curato progettazione e sviluppo grafico del sito web - abbiamo ideato un tool che sia prima di tutto intuitivo e di facile utilizzo per dare al pubblico la possibilità di reperire informazioni, dialogare con U-SAIL attraverso un social wall e soprattutto svolgere attività di tipo commerciale". 
Il potenziamento dell'e-commerce rientra fra le priorità strategiche del brand marchigiano che, negli ultimi anni, si è fatto apprezzare nei mercati italiano ed estero. La campagna di lancio e la promozione delle Spider Shoes, le scarpe da barca a vela Made in Italy con il più elevato grip di sempre, sono state portate avanti prevalentemente sul web, al quale la casa continuerà a dare grande importanza ma, dal 2018, le Spide Shoes si troveranno anche all'interno di una rete di negozi specializzati, che è in fase di definizione. "Dietro al brand U-SAIL c'è un progetto di impresa tutto italiano che fa della produzione all'interno dei confini nazionali e della personalizzazione i suoi tratti distintivi – sottolinea Carducci - per questo, abbiamo dotato il sito di un configuratore 3D, grazie al quale il cliente potrà dare libero sfogo alla sua creatività, abbinando la scarpa ai colori della barca o inserendo il proprio logo ed il proprio nome”. 
Per la realizzazione del configuratore è stato preso un campione della scarpa che è poi stato modellato in tridimensionale. Successivamente sono state individuate e suddivise le parti personalizzabili delle Spider Shoes, vale a dire il rinforzo in materiale plastico (TPU) e il tessuto (mesh). “È stata usata la tecnologia più avanzata per rendere questo servizio alla portata di tutti e accessibile da ogni tipo di dispositivo smartphone, tablet o pc” dichiara Alex Zaganelli di Amazonline srls, cha ha curato lo sviluppo del configuratore.
Oltre al look, il nuovo sito offre la possibilità di scegliere il numero idoneo in base alla morfologia del piede. Se la scelta della taglia è stata finora l’incognita degli acquisti via Internet, le Spider Shoes oggi risolvono il problema con l’App Snapfeet che, dialogando con il configuratore, consentirà al cliente di comunicare le misure del proprio piede al sito, scattando alcune foto secondo le indicazioni fornite durante l’installazione dell’applicazione. 
I dati sul commercio online danno ragione alla strategia di U-SAIL: secondo un’indagine realizzata dal Politecnico di Milano, il comparto dell’abbigliamento online è cresciuto negli ultimi anni a un tasso medio annuo del 30%. Gli acquisti web degli italiani nel fashion sono stati pari a 1.47 MLD nel 2015 e a 1.83 MLD nel 2016.
 


24/09/2017 23:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci