giovedí, 30 ottobre 2025

REGATE

Safran trionfa alla “Io&Te – Un Uomo e una Donna in vela”

È Safran, l’Ufo 22 di Alberto Gandolfo e Francesca Macha, portacolori del Circolo Nautico Chioggia, a conquistare la vittoria assoluta della regata “Io&Te – Un Uomo e una Donna in vela”, l’evento organizzato dallo Yacht Club Venezia e riservato a equipaggi misti.

Nonostante il vento leggerissimo che ha caratterizzato la giornata di domenica, costringendo il Comitato di Regata a ridurre il percorso, gli equipaggi hanno dato vita a una prova impegnativa e avvincente, dove le scelte tattiche hanno fatto la differenza. Alle spalle di Safran si sono piazzati Talitha di Guido Griguol e Cristina Sinigaglia e Laguna Trasporti II di Giorgio Siomnato e Silvia Ferro, entrambe imbarcazioni dello Yacht Club Venezia. Le vittorie di classe hanno invece premiato Talitha in Classe A, Moma Blu di Matteo e Monica Bruscoli in Classe B, Idril di Riccardo Lovato e Sofia Zennaro in Classe C e nuovamente Safran in Classe D.

A rendere speciale questa edizione non sono stati solo i risultati sportivi, ma anche le storie che hanno accompagnato gli equipaggi. Tra i partecipanti, infatti, ha regatato Wild Heart dello Yacht Club Dubai, sodalizio da anni gemellato con lo Yacht Club Venezia. E ancora, la toccante avventura di Massimiliano Milan e Roberta Bisol, coppia vicentina residente a Palma de Mallorca, che ha affrontato un viaggio di oltre duemila miglia a bordo di una barca di appena sette metri e mezzo. Dopo aver toccato numerosi porti del Mediterraneo, la loro rotta si è conclusa a Venezia, dove sono stati accolti dal presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario, che li ha invitati a prendere parte alla regata a bordo della sua imbarcazione come simbolo di amore e passione per la vela.


07/09/2025 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci