giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

RS21

RS21: World Championship a Porto Rotondo dal 26 al 30/9

rs21 world championship porto rotondo dal 26 al 30
redazione

Cinquantacinque team iscritti in rappresentanza di dodici paesi e quattro continenti. Questi i numeri del World Championship 2023 della classe velica RS21 che per la prima volta sbarca in Italia, dal 27 al 30 settembre, nell’incantevole cornice della Sardegna a Porto Rotondo.

Un evento particolarmente atteso che vedrà in prima linea la collaudata macchina logistica dello Yacht Club di Porto Rotondo, con la sua Marina, World Sailing, Federazione Italiana Vela, Coni e naturalmente il collaudato team organizzativo della RS21 Italian Class in cabina di regia.

E sarà anche il primo campionato del Mondo in assoluto ad aver ottenuto la certificazione ISO 20121:2013 per la progettazione e la realizzazione dell’evento in terra di Sardegna.

In palio il prestigioso titolo di Campione del Mondo, scettro, tra l’altro, detenuto dall’armatore e timoniere italiano Gianluca Grisoli con il suo “Beyond Freedom” (Cnan Alassio), titolo conquistato a Biograd, Zara (Croazia) nello scorso novembre. Tra l’altro con un podio tutto italiano con secondo “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole) e terzo “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano).

Un titolo che la RS21 Italian Class vuole difendere a tutti i costi cercando di riportare il tricolore ancora sul gradino più alto del podio soprattutto in questa occasione nella quale si regaterà in “casa” nelle splendide acque cristalline di Porto Rotondo.

Inoltre per la prima volta verrà assegnato anche un titolo Mondiale “Under 23” e l’Italia sarà presente con ben tre team di cui due sardi di “Nox Oceani” e uno del “Marine Village” di Ostia. In lizza anche un team “rosa” dalla Romagna con tanto entusiasmo.

«Non nascondo che l’attesa nel borgo di Porto Rotondo è febbrile - ha dichiarato il presidente e commodoro dello Yacht Club di Porto Rotondo Sandro Onofaro -. È ormai da un decennio che non ospitavamo un evento mondiale di tale portata e non nascondo il clima di emozione. Ma siamo pronti ad accogliere i regatanti con i nostri servizi soprattutto in un periodo dell’anno ideale per regatare sia come meteo, mare, clima e stagione turistica non ancora conclusa. Intanto abbiamo accolto il primo team proveniente dagli antipodi, l’Australia».

Soddisfazione e grande attesa anche per il presidente della RS21 Italian Class, Davide Casetti: «Come RS21 Italian Class siamo onorati di poter ospitare il Campionato del Mondo in Italia, a Porto Rotondo. Sarà un evento eccezionale e solo pensare che appena due anni e mezzo fa organizzavamo la prima regata con 11 barche ci sembra davvero un sogno. In questi mesi e anni abbiamo lavorato al massimo per poter rendere la RS21 Class unica e diversa da tutte le altre a partire dalla sua anima sostenibile. E questo evento sarà il primo al mondo certificato ISO 20121:2013. Venendo al Mondiale mi auguro che sarà un bellissimo momento di agonismo e divertimento. Grazie al lavoro di squadra siamo riusciti ad organizzare tutto nei minimi dettagli per poter offrire cinque giorni di piena condivisione tra gli equipaggi nello spirito che contraddistingue l’RS21. In conclusione voglio ringraziare lo Yacht Club Porto Rotondo, la Marina di Porto Rotondo, la Federazione Italiana Vela, World Sailing, il Coni e tutti i nostri partners che ci hanno sempre supportato per arrivare all’inizio di questo evento».

Un’altra grande novità arriva dalla Commissione Sostenibilità della Classe che inaugurerà il “Blue Village”, un’area riservata ai partner della sostenibilità e agli ospiti che avranno a disposizione un palco per amplificare e divulgare i concetti cari a RS21;“Blue Village” che sarà presente da ora in avanti in tutte le tappe del circuito RS21 Cup Yamamay.

Ma non sarà solo World Championship, infatti in Sardegna ci sarà l’epilogo con una edizione della RS21 Cup Yamamay da batticuore con emozioni ad ogni tappa e classifica ancora incerta sino a questo epilogo di Porto Rotondo.

Infatti, negli Open, dopo 27 prove disputate negli Act Alassio, Rimini, Torbole e Riva del Garda, al comando della classifica si trova “Arvenis” di Davide Albertini Petroni (Cn Loano) con 94 punti e fresco Campione Italiano. Ma attenzione sono solo otto i punti che lo separano da “Fremito d’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) a quota 102 e quattordici da “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano Bs) con 109. Come dire che sarà “battaglia” sino all’ultima boa per portarsi a casa il prestigioso trofeo perpetuo.

Stessa cosa si può dire per i non professionisti della categoria Corinthian dove si ripeterà il duello, nella RS21 Cup Yamamay, fra il leader “Stick N Poke” di Federica Archibugi (Sef Stamura An) con 189 punti e “CodeZero Sailing Team” di Vincenzo Liberati (Cn Sambenedettese) con 195. Un testa a testa che ha caratterizzato anche la stagione 2022. Per il terzo gradino del podio i favori sono per il debuttante team di “Ita 238” di Alessandro Venini (Lni Mandello del Lario) p.244.

Che dire altro per un evento che già sin d’ora si preannuncia da ricordare. Buon vento.

 


19/09/2023 13:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci