Conclusa la pausa estiva, la stagione sportiva della classe entra nel momento decisivo con le due tappe più prestigiose della RS21 Cup che assegneranno anche i titoli di Campione Italiano ed Europeo.
Si comincia al Circolo Vela Gargnano dal 23 al 26 settembre dove si sfideranno i 20 equipaggi azzurri per l’assegnazione del titolo nazionale.
Subito dopo, dal 20 al 23 Ottobre, nello straordinario campo del Fraglia Vela Malcesine verrà ospitata l’ultima tappa del circuito con l’assegnazione del titolo continentale dove sono attesi oltre 30 equipaggi da tutta Europa.
La classe RS21 inoltre affida alle parole del Presidente della classe Davide Casetti un risultato notevole che va oltre quello sportivo: “Il Campionato Italiano ed Europeo saranno i primi due eventi velici al mondo a zero emissioni nette. Di fatto è il completamento di un percorso cominciato dalla costruzione dell’imbarcazione (la prima con motore elettrico integrato), il sostegno a One Ocean Foundation e le boe del percorso elettriche a posizionamento autonomo della Mark Set Bot. Con il Consiglio ci siamo impegnati sin dall’inizio sul tema della sostenibilità ambientale e per questa ragione abbiamo stretto una forte collaborazione con Up2You, la quale certificherà l’evento come free da CO2. “Le emissioni - continua Casetti - saranno compensate con il sostegno a progetti di riforestazione e tutela ambientale”
Una realtà quella di Up2You in costante crescita che aiuta aziende e persone d adottare stili di vita più sostenibili e propone soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e azzerare le emissioni di CO2.
Dal lato agonistico, le due tappe assegneranno i punti decisivi per l’assegnazione della RS21 Cup con trofeo perpetuo realizzato da Persico Marine. Il ranking vede attualmente vede Gianluca Grisoli con Beyond Freedom, davanti a Pietro Negri su Stenghele e Carlo Brenco su Gioia. In testa alla classifica Corinthian troviamo Vincenzo Liberati su Code Zero Sailing Team.
Le condizioni autunnali del lago, il rientro di equipaggi del calibro di Caipirinha e l’ingresso di nuovi equipaggi, come quelli della V Zona Campania, alzeranno sensibilmente il livello tecnico di una classe che sta facendo numeri eccezionali. Sarà uno spettacolo notevole.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi