Conclusa la pausa estiva, la stagione sportiva della classe entra nel momento decisivo con le due tappe più prestigiose della RS21 Cup che assegneranno anche i titoli di Campione Italiano ed Europeo.
Si comincia al Circolo Vela Gargnano dal 23 al 26 settembre dove si sfideranno i 20 equipaggi azzurri per l’assegnazione del titolo nazionale.
Subito dopo, dal 20 al 23 Ottobre, nello straordinario campo del Fraglia Vela Malcesine verrà ospitata l’ultima tappa del circuito con l’assegnazione del titolo continentale dove sono attesi oltre 30 equipaggi da tutta Europa.
La classe RS21 inoltre affida alle parole del Presidente della classe Davide Casetti un risultato notevole che va oltre quello sportivo: “Il Campionato Italiano ed Europeo saranno i primi due eventi velici al mondo a zero emissioni nette. Di fatto è il completamento di un percorso cominciato dalla costruzione dell’imbarcazione (la prima con motore elettrico integrato), il sostegno a One Ocean Foundation e le boe del percorso elettriche a posizionamento autonomo della Mark Set Bot. Con il Consiglio ci siamo impegnati sin dall’inizio sul tema della sostenibilità ambientale e per questa ragione abbiamo stretto una forte collaborazione con Up2You, la quale certificherà l’evento come free da CO2. “Le emissioni - continua Casetti - saranno compensate con il sostegno a progetti di riforestazione e tutela ambientale”
Una realtà quella di Up2You in costante crescita che aiuta aziende e persone d adottare stili di vita più sostenibili e propone soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e azzerare le emissioni di CO2.
Dal lato agonistico, le due tappe assegneranno i punti decisivi per l’assegnazione della RS21 Cup con trofeo perpetuo realizzato da Persico Marine. Il ranking vede attualmente vede Gianluca Grisoli con Beyond Freedom, davanti a Pietro Negri su Stenghele e Carlo Brenco su Gioia. In testa alla classifica Corinthian troviamo Vincenzo Liberati su Code Zero Sailing Team.
Le condizioni autunnali del lago, il rientro di equipaggi del calibro di Caipirinha e l’ingresso di nuovi equipaggi, come quelli della V Zona Campania, alzeranno sensibilmente il livello tecnico di una classe che sta facendo numeri eccezionali. Sarà uno spettacolo notevole.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24