domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

RORC TRANSATLANTIC RACE

RORC Transatlantic Race: Maserati Multi70 arrivato ieri a Grenada

rorc transatlantic race maserati multi70 arrivato ieri grenada
redazione


Sabato 3 dicembre alle 20h 54’ 23” GMT (ora locale 16.54) Maserati Multi70 ha tagliato la linea d’arrivo della terza edizione della RORC Transatlantic Race davanti al Camper & Nicholsons Port Louis Marina di Grenada, concludendo la sua prima regata oceanica in un tempo di 7 giorni, 8 ore, 44 minuti e 23 secondi.

Partiti sabato 26 novembre alle ore 12,10 GMT da Lanzarote, Giovanni Soldini e il Team di Maserati Multi70 hanno deciso la prima notte di passare a Nord dell'isola di Las Palmas, scelta che ha condizionato tutta la regata e che ha permesso a Phaedo3, che ha girato a Sud dell'isola, di acquistare un vantaggio irrecuperabile.

Sceso a terra, Giovanni Soldini ha così commentato la corsa appena conclusa: «È stata una bellissima regata, siamo contenti di essere arrivati a Grenada con Maserati Multi70 in ottime condizioni. Avremmo voluto confrontarci da vicino con Phaedo3, ma nella prima notte abbiamo fatto scelte diverse di rotta senza avere la posizione della loro barca dall’AIS (Automatic Identification System): la scelta meno rischiosa ci sembrava essere quella di passare a Nord sopravento a Las Palmas per non finire nel cono d’ombra dell’isola, ma si è rivelata sbagliata e ci ha portati in una zona con meno vento. Invece i nostri amici americani, a Sud, sono andati come fulmini. Quando la mattina dopo abbiamo ricevuto le loro posizioni avevamo 100 miglia di ritardo. Anche la rotta a Nord, che a quel punto era per noi obbligata, si è rivelata peggiore di quella a Sud».

Il bilancio della RORC Transatlantic Race di Maserati Multi70 è in ogni caso positivo come test per il volo oceanico. Conferma Soldini: «Le condizioni di Aliseo che si formano arrivando qui con l’alta pressione e il mare non troppo violento sono ideali per far volare una barca come la nostra: abbiamo fatto medie di 24 nodi, toccato picchi di 40 e avuto un giorno strepitoso sempre sopra i 30 nodi. Siamo molto contenti di tutto quello che abbiamo capito sul volo navigando in oceano con un foil a L. Abbiamo trovato il modo di usarlo sia quando c’è troppo vento e troppa onda, sia in altre condizioni più variabili in cui è possibile volare».

Il Team di Maserati Multi70 che ha corso insieme a Giovanni Soldini la RORC Transatlantic Race è composto da Guido BroggiJean-Baptiste Le VaillantCarlos HernandezOliver HerreraFrançois Robert e Francesco Malingri.

Gli americani di Phaedo3 hanno tagliato ieri il traguardo alle ore 01.49 GMT, aggiudicandosi la vittoria nella classe dei multiscafi (Mocra), dopo essere stati in testa alla flotta dei 14 concorrenti per tutte le 2865 miglia del percorso.


04/12/2016 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci