Sabato 3 dicembre alle 20h 54’ 23” GMT (ora locale 16.54) Maserati Multi70 ha tagliato la linea d’arrivo della terza edizione della RORC Transatlantic Race davanti al Camper & Nicholsons Port Louis Marina di Grenada, concludendo la sua prima regata oceanica in un tempo di 7 giorni, 8 ore, 44 minuti e 23 secondi.
Partiti sabato 26 novembre alle ore 12,10 GMT da Lanzarote, Giovanni Soldini e il Team di Maserati Multi70 hanno deciso la prima notte di passare a Nord dell'isola di Las Palmas, scelta che ha condizionato tutta la regata e che ha permesso a Phaedo3, che ha girato a Sud dell'isola, di acquistare un vantaggio irrecuperabile.
Sceso a terra, Giovanni Soldini ha così commentato la corsa appena conclusa: «È stata una bellissima regata, siamo contenti di essere arrivati a Grenada con Maserati Multi70 in ottime condizioni. Avremmo voluto confrontarci da vicino con Phaedo3, ma nella prima notte abbiamo fatto scelte diverse di rotta senza avere la posizione della loro barca dall’AIS (Automatic Identification System): la scelta meno rischiosa ci sembrava essere quella di passare a Nord sopravento a Las Palmas per non finire nel cono d’ombra dell’isola, ma si è rivelata sbagliata e ci ha portati in una zona con meno vento. Invece i nostri amici americani, a Sud, sono andati come fulmini. Quando la mattina dopo abbiamo ricevuto le loro posizioni avevamo 100 miglia di ritardo. Anche la rotta a Nord, che a quel punto era per noi obbligata, si è rivelata peggiore di quella a Sud».
Il bilancio della RORC Transatlantic Race di Maserati Multi70 è in ogni caso positivo come test per il volo oceanico. Conferma Soldini: «Le condizioni di Aliseo che si formano arrivando qui con l’alta pressione e il mare non troppo violento sono ideali per far volare una barca come la nostra: abbiamo fatto medie di 24 nodi, toccato picchi di 40 e avuto un giorno strepitoso sempre sopra i 30 nodi. Siamo molto contenti di tutto quello che abbiamo capito sul volo navigando in oceano con un foil a L. Abbiamo trovato il modo di usarlo sia quando c’è troppo vento e troppa onda, sia in altre condizioni più variabili in cui è possibile volare».
Il Team di Maserati Multi70 che ha corso insieme a Giovanni Soldini la RORC Transatlantic Race è composto da Guido Broggi, Jean-Baptiste Le Vaillant, Carlos Hernandez, Oliver Herrera, François Robert e Francesco Malingri.
Gli americani di Phaedo3 hanno tagliato ieri il traguardo alle ore 01.49 GMT, aggiudicandosi la vittoria nella classe dei multiscafi (Mocra), dopo essere stati in testa alla flotta dei 14 concorrenti per tutte le 2865 miglia del percorso.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio