martedí, 25 novembre 2025

ALTURA

Riva del Garda vince il 22° Giro d'Italia a vela

riva del garda vince il 22 176 giro italia vela
Roberto Imbastaro

La Spezia, 22° Giro d'Italia a vela -  E' Riva del Garda Trentino a vestire la maglia rosa finale del Giro d'Italia a vela 2010. Nonostante, infatti, il team di Castelsanpietro Terme ML System abbia vinto l'ultima tappa, il bastone svoltosi oggi nel Golfo di La Spezia, non è riuscito a compensare i dieci punti che lo separavano dal primo gradino del podio. L'equipaggio gardesano, organizzato dallo skipper Gianni Torboli e sul quale si avvicendano professionisti della vela, porta così a casa la quinta vittoria di fila, confermandosi il dominatore incontrastato della manifestazione. Il podio, dopo il secondo gradino di Castelsanpietro Terme ML System, il team di velisti bielorussi, da anni diretto avversario di Riva del Garda, si completa con le terza piazza di Regione Basilicata, una new entry che ha dimostrato fin da subito di avere la stoffa per competere nella parte alta della classifica. Per quanto riguarda la parte mediana, la quarta posizione è stata stabilmente occupata da Regione Sardegna, mentre ottima conclusione per Trieste Modiano che, con il terzo posto di oggi e il primo di ieri, ha rimontato sul finale strappando il quinto posto in classifica a Ravenna Espresso del Capitano e vincendo la Coppa “Non Professionisti”.

Si archivia così anche l'edizione numero 22 del Giro d'Italia a vela. La manifestazione si è conclusa oggi - dopo cinque settimane che hanno portato la flotta da Portorose, in Slovenia, fino in Liguria - nelle acque di La Spezia con una regata a bastone. L'ultima tappa, la ventiquattresima, si è svolta con un vento di tramontana molto insidioso, che ha raggiunto anche i 16 nodi. Dopo la partenza, Castelsanpietro Terme ML System ha subito allungato, seguito da Regione Sardegna, Riva del Garda Trentino e Trieste Modiano. Un po' più attardate invece Regione Basilicata e Ravenna Espresso del Capitano. Al primo giro di boa, grazie ad un bel salto di vento, Castelsanpietro Terme ML System riesce a mantenere la testa del gruppo, mentre Regione Sardegna, che aveva girato seconda, ritarda la strambata portandosi troppo sul lato destro e venendo così coperta da Riva del Garda Trentino e Trieste Modiano che si trovavano alle sue spalle. Da qui inizia un duello di strambate tra i due titani, Riva del Garda e Castelsanpietro Terme, che arrivano alla boa di poppa paralleli, ma i castellani, che mantengono l'interno della boa, riescono a non farsi superare e nello stacchetto allungano rimanendo primi, seguiti da Riva del Garda Trentino e Trieste Modiano. Le posizioni rimangono invariate fino all'ultima poppa che vede un vano tentativo di recupero di Regione Sardegna e Regione Basilicata.

ORDINE DI ARRIVO

1) Castelsanpietro Terme ML System 2) Riva del Garda Trentino 3) Trieste Modiano 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna 5) Basilicata Regione Basilicata 6) Ravenna Espresso del Capitano 7) Città di Conegliano Ailita 8) Treviso Gran Moravia

CLASSIFICA GENERALE

1) Riva del Garda Trentino (156 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (146 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (136 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (107 punti) 5) Trieste Modiano (91 punti) 6) Ravenna Espresso del Capitano (89 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (56 punti) 8) Treviso Gran Moravia (43 punti)


24/07/2010 17:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci