mercoledí, 26 novembre 2025

MARINA MILITARE

"Ricomincio da tre" vince la Marisicilia Cup

quot ricomincio da tre quot vince la marisicilia cup
Roberto Imbastaro

Ricomincio da tre bissa alla Marisicilia Cup. Dopo il successo della passata edizione, il First 34.7 di Antonio Miceli (secondo ieri alla Xifonio Cup dietro Otto Volante) si ripete alla regata organizzata ad Augusta, nel contesto dell’Open Day del Comando Marittimo Sicilia, dalla stessa base logistica della Marina Militare con la partecipazione di realtà imprenditoriali e istituzionali locali sotto egida FIV.

In questa IV edizione della Marisicilia Cup, Ricomincio da tre  si è presentata al via con un equipaggio di giovanissimi: cinque ragazzi palermitani (tra i 13 e i 18 anni) del Circolo della Vela Sicilia, parte integrante del progetto Sailing Youth Offshore Academy, l’iniziativa congiunta fra il Circolo della Vela Sicilia e lo Yacht Club de Monaco, reduci dalla la Giraglia Rolex Cup e in preparazione alla lunga Palermo-Montecarlo che partirà dal golfo di Mondello il prossimo 21 agosto e con cui la Marisicilia Cup è gemellata. Al secondo posto l’altra attesa di questa regata, Tetta, IMX45 di Giacomo Dell’Aria, e con a bordo la più giovane regatante di questa manifestazione, Ludovica Caputo, 13 anni. Una regata disputata con condizioni meteo favorevoli - vento di 15 nodi e mare formato con onda fino a un metro e mezzo - che ha visto fin dalla partenza una corsa tra le due imbarcazioni.

Al traguardo del bastone (due giri per circa 5 miglia di regata) Tetta ha finito prima ma ha pagato il “compensato” e si è dovuta accontentare della seconda piazza. Stessi piazzamenti nella classe Crociera Regata. 

A completare il podio nella “over all” Meltem di Alberto Piazza, prima tra le Gran Crociera davanti a PepeCube di Antonio Catassi. La vittoria della categoria Veleggiata - aperta alle imbarcazioni senza certificato di stazza - è andata a Nogamadi Umberto Midollo, seguite da Tashunka Witko di Stefano Fantini e Nopaquie di Brigida Morsellino.

La regata Marisicilia Cup ha di fatto chiuso il programma della manifestazione che al settore sportivo affianca anche quello culturale e sociale il cui teatro è stato il comprensorio di Terravecchia  del Comando Marittimo Sicilia, ad Augusta. Un evento iniziato venerdì su Nave PALINURO con l’incontro-dibattito su “Lo sviluppo portuale di Augusta per la crescita della Sicilia”, al quale ha preso parte il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Nelle giornate di sabato e domenica, oltre alle due regate in programma, sono continuate le esercitazioni dei Palombari del Nucleo SDAI di Augusta e quelle di recupero naufrago con l’ausilio di elicotteri della Marina Militare, ma anche l’addestramento cinofilo dei reparti specializzati dei Vigili del Fuoco, mostre statiche di modellini di aerei e navi, e discipline sportive (gara podistica, torneo di tennis e di calcio a 5 per disabili e normodotati, esibizioni di windsurf e di varie discipline tra cui scherma, tiro con l’arco e canottaggio). Nei giorni di apertura la base ha fatto registrare un afflusso di gente pari a tremila persone, mentre a bordo di nave PALINURO, sabato alla fonda davanti Torre Avalos, e domenica al molo del porto commerciale di Augusta, si sono recati in circa 2000.

Si chiude così la IV edizione della Marisicilia Cup, “una manifestazione fortemente voluta dalla Marina Militare – ha sottolineato il Comandante Marittimo Sicilia, contrammiraglio Nicola De Felice – per avvicinare la popolazione siciliana alla Forza Armata e mettere in risalto un territorio a chiara vocazione marinara per uno sviluppo sul mare e per il mare”.

 


25/06/2018 08:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci