Si è tenuta questo fine settimana, sabato 13 e domenica 14 maggio, la seconda edizione della Regata dei Due Parchi, evento velico organizzato da Yacht Club Chiavari ASD e patrocinato dal Comune di Chiavari.
" Anche quest'anno abbiamo voluto celebrare, oltre alla bellezza del nostro Golfo Tigullio, anche quella dei due parchi marini a noi più vicini, il Parco delle Cinque Terre e il Parco di Portofino, e il legame che li unisce al nostro Golfo Tigullio. Abbiamo coinvolto anche quest’anno un buon numero di imbarcazioni, spinte a partecipare non solo dalla competizione in sé, ma anche dalle meraviglie dei paesaggi che faranno da cornice alla nostra regata" spiega Roberto Bosè, Presidente dello Yacht Club
La regata era riservata le imbarcazioni delle classi ORC, IRC e Crociera, che si sono presentate numerose alla partenza.
La regata ha assunto anche particolare importanza in quanto da quest’anno ad essa si affianca il Trofeo Luigi Boletto Caravella d’Argento.
Il Trofeo Boletto è nato per la Classe Derive nel lontano 1973 in memoria di Nicolo’ Boletto, per volere del Rag. Luigi Boletto, prestigioso imprenditore del Tigullio, Socio e per lungo tempo Presidente dello Yacht Club Chiavari. Da quest’anno la Dott.ssa Adriana Gege Boletto ha deciso di mettere in palio la Caravella d’Argento proprio nella Regata dei Due Parchi, per ricordare il padre Luigi.
La Caravella d’Argento Trofeo Luigi Boletto viene assegnata all’imbarcazione con miglior piazzamento in tempo reale nelle due prove. Il trofeo resta in custodia al vincitore, che deve consegnarlo l’anno successivo allo Yacht Club Chiavari prima dell’inizio della regata.
Le ventuno imbarcazioni partecipanti alla regata erano suddivise nelle Classi O.R.C. e Libera e nella prima giornata, sabato 13 maggio, sono state impegnate nel nostro Golfo, a sottolineare la saldezza del binomio vela - Golfo Tigullio. I partecipanti hanno affrontato una sola prova con percorso a triangolo di 12 miglia circa. La giornata è stata caratterizzata da tempo buono, vento da Sud-Ovest con intensità quasi costante di 12 nodi circa e mare calmo.
Nella seconda giornata di regata, domenica 14 maggio, le imbarcazioni hanno invece rivolto la prua verso Moneglia, sospinte da un vento proveniente da Nord-Nord/Est, all’inizio sui 10 nodi, salito poi fino a 12 nodi. E’ stata davvero una bella prova, che ha divertito gli equipaggi e ha messo alla prova le loro capacità tecniche e sportive.
Il Trofeo Challenge Luigi Boletto Caravella d’Argento è stato assegnato a BLACK SAMURAI, Eleva 50 di Giuseppe Porro (Yacht Club SanRemo), primo arrivato in tempo reale sulla somma delle due prove.
Ecco i vincitori nelle varie Classi :
Classe ORC A-B
1° classificato: CAPITANI CORAGGIOSI di Federico Felcini e Guido Santoro (YC Chiavari)
2° classificato: RACHISTAR di Federico Borromeo (Yacht Club Italiano)
3° classificato: BEL REBELOT di Sergio Brizzi (YC Chiavari)
Classe ORC C-D
1° classificato: AIA DE MA’ di Luca Olivari (Yacht Club Chiavari)
2° classificato: J LAB BY INSIA GROUP di Alberto Garibotto (LNI Chiavari)
3° classificato: GUERRIERA di Michele Betassa (LNI Sestri Levante)
Classe Libera
1° classificato: ARIA di ARIARACE SSD (CN Rapallo)
2° classificato: SPEED di Edoardo Meroni (CV Bellano)
3° classificato: TRIDENTE di Stefano Trifirò (Yacht Club Chiavari)
4° classificato: EMOTIONS di Francesco Torio Guerci (Reale Yacht Club Canottieri Savoia)
5° classificato: COSTANZA di Antonino Maggio (LNI Sestri Levante)
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato