mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

VELA PARALIMPICA

Ravenna, Sport Paralimpico: “Marinando 2.0” si affilia alla FIV

Cresce la famiglia dei circoli affiliati alla Federazione Italiana Vela nella XI Zona (FIV Emilia Romagna), grazie all’ingresso di “Marinando 2.0”, Associazione Sportiva Dilettantistica con base operativa a Marinara, specializzata nella promozione della vela e nella preparazione, anche agonistica, per i portatori di disabilità fisiche e neuro-cognitive.

Il Comitato zonale, presieduto da Manlio De Boni, ha ufficializzato l’ingresso in FIV della nuova società durante l’assemblea del 27 luglio scorso. "Coerentemente con le linee guida della Federvela, la nostra Zona sta lavorando intensamente per allargare la base del parasailing, abbattendo le barriere di accesso nei circoli e promuovendo i valori della vela anche fra le persone con disabilità - sottolinea De Boni - L'esperienza di Marinando 2.0 consentirà una forte accelerazione di questo progetto”.

L’associazione ravennate nasce nel 2021 da una costola della ben nota “Marinando Onlus”, che da tanti anni si occupa di avvicinare al mare i diversamente abili. Tra i fondatori della nuova ASD c’è il suo attuale presidente, Francesco Paolo Pontone: "come istruttore federale, ho voluto in un certo senso estendere alla pratica sportiva e all'agonismo l'impegno della Onlus, trovando il modo di far regatare anche persone con disabilità fisiche e cognitive", racconta.

Impiegato della AUSL ravennate, 52 anni, da sempre appassionato di mare, Pontone lavorerà a stretto contatto con il delegato zonale al parasaling, Franco Costa, e con gli altri due responsabili, e cioè il riminese Giuseppe Dimita e il ferrarese Stefano Totti, raccogliendo l'eredità del compianto Mauro Rinaldi.

“Complimenti a Marinando 2.0 che, con questa affiliazione, arricchisce in modo importante lo sport paralimpico regionale – ha commentato Melissa Milani, Presidente CIP Emilia Romagna – Ringrazio la Federazione che, attraverso le attività a bordo degli Hansa 303, sta valorizzando moltissimo il movimento sportivo diversamente abile. L’Emilia Romagna ha bisogno di diffondere questo tipo di sensibilità e spero che questa buona pratica coinvolga sempre più club velici sul territorio”.


01/08/2022 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci