venerdí, 21 novembre 2025

52 SUPER SERIES

Quantum Racing si aggiudica l’ABANCA 52 SUPER SERIES di Baiona

quantum racing si aggiudica 8217 abanca 52 super series di baiona
redazione

Quantum Racing si aggiudica l’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sail-ing Week, prima evento delle stagione 2022 delle 52 SUPER SERIES. Una settimana che ha insegnato molto a tutti gli equipaggi. Doug De Vos fes-teggia il ritorno al timone con una vittoria, argento per Platoon di un solo punto su Phoenix, bronzo.

-----------------

Quantum Racing vince la prima edizione dell’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week, primo evento delle 52 SUPER SERIES 2022. Con una prova sola disputata, ed una annullata per un forte salto di vento, in una giornata particolare, Quantum ha saputo contenere gli attacchi di Phoenix e di Platoon che si sono dati battaglia per non perdere nessun punto, fondamentale per la classifica di tappa e quella del circuito, che è d’obbligo ricordare, non contempla scarti. Una settimana in crescendo per gli americani capitanati da Doug De Vos, coadiuvato alla tattica da Terry Hutchinson che mai come questa volta ha saputo sfruttare le capacità intuitive del duo Ivaldi-Calabrese, rispettivamente navigatore e stratega, veri perni della conduzione di Quantum Racing in una location nuova per tutti, dove navigare in questa settimana non è stato per niente facile, una conformazione geografica alquanto diversa dai soliti spot usati per le regate del circuito su monoscafi leader al mondo. L’armata americana si gode la vittoria e ben 7 punti di vantaggio sui tedeschi di Platoon dell’armatore-timoniere Harm Müller Spreer, che apre e chiude l’evento con un quinto posto, in mezzo delle bellissime prestazioni dove più consistenza avrebbe fatto la differenza. Stesso discorso per Phoenix che parte col botto e finisce bene, in mezzo due prove opache che hanno ingrigito la classifica finale. Vayu deve crescere, ma con dei bei momenti di intensità agonistica da segnalare per il nuovo team della famiglia WhitCRAFT, di cui sentiremo parlare nel prossimo evento. Gladiator e Provezza pagano per qualche disattenzione e sfortuna, so-pratutto Provezza, in Portogallo andrà meglio, nel siamo certi.

Cronaca della giornata.
Il Comitato di Regata, come sempre gestito dall’ineccepibile Principal Race Officer, María Torrijo, è riuscito a mettere in scena una prova soltanto. La prima prova vede Alegre dell’armatore Andy Soriano, siglare la sua prima vittoria parziale della stagione in una regata disputata in condizioni spettacolari: mare piatto e venti da sud-ovest con intensità che hanno raggiunto i 20 nodi. Il leader della classifica generale, Quantum Racing si gode un secondo posto, risultato che insieme al terzo di Phoenix e al quinto di Platoon, regala al quattro volte iridato della 52 SUPER SERIES un vantaggio di sette punti sull’ultima prova dell’ABANCA 52 SERIE SUPER Baiona Sailing Week.
Alegre si costruisce la vittoria, andando a condurre alla prima boa. Quantum Racing non sembra avere lo sprint di ieri e gira solo sesto, ma come sempre l’afterguard della barca capitanata da Doug de Vos riesce a condurre tatticamente la barca al meglio. Alegre, Quantum e Phoenix è l’ordine d’arrivo dell’ottava prova, i sudafricani si avvicinano al secondo posto di Platoon, ci sarà una bella bagarre per questo gran finale. Oggi il vento fa brutti scherzi per l’ultima prova di giornata, partenza, più di un terzo di regata dove Phoenix sembrava poter addirittura tentare il colpaccio, Quantum nel primo lato è nona, ma ad Eolo non si comanda. Regata annullata per un repentino salto di vento e fine delle ostilità, con otto prove disputate la vittoria è stata già assegnata. Interlodge, Alegre e Sled devono settare al meglio la barca, per loro sicuramente ci sarà modo, tra un mese a Cascais, di far meglio, dove le condizioni solitamente più maschie saranno ideali per un certo tipo di conduzione.

Terry Hutchinson (USA) tattico di Quantum Racing (USA):

Tutte le informazioni che avevamo ci tenevano dietro la linea. A bordo non immagini che ci siamo appena sparati a un piede. Siamo tornati indietro e abbiamo lavorato sodo e abbiamo chiuso la distanza alla boa più alta e abbiamo superato un paio di barche lungo la quel lato e poi il comitato di regata ha fatto la cosa giusta e ha abbandonato la regata perché tutto era andato via. Questa è la prima regata TP52 che ho vinto dal 2018 e quindi per me personalmente è fantastico. Per il team e per lo sforzo che è abbiamo fatto sulla barca durante l’inverno è bello vedere che il duro lavoro viene ripagato e si realizza. Ma la parte eccitante è che abbiamo così tanto spazio per migliorare. Ci sono errori mentali commessi, come quest’ultimo. Non ne avevamo bisogno, stavamo iniziando a scivolare sottovento e l’ultima cosa di cui avevamo bisogno era farlo. Ma queste sono cose che ci renderanno migliori. Anche se è stato autoimposto, è un segno del team che a bordo ci siamo ripresi e non lasceremo che quel momento rovini il successo di una settimana. Ci sono molte regate davanti a noi in questa stagione e questa flotta è davvero molto buona”.

Victor Marino (ESP) traveller Platoon (GER):

Il secondo posto è un buon risultato anche se non sempre ci si sente così perché vorremmo sempre vincere. Ma Quantum ha navigato davvero molto forte. Se potessimo essere tra i primi tre in ogni evento di questa stagione saremmo sicuramente in corsa per il titolo. Le condizioni sono state perfette, l’area del campo di regata era super aperta, tante opzioni per tutti. Penso che sia un posto in cui torneremo”

Tom Slingsby (AUS) tattico di Phoenix (RSA):

Sfortunatamente abbiamo commesso qualche errore di troppo in un giorno e questo alla fine ci ha compromesso. Abbiamo perso molti punti quel giorno, ma nel complesso sono contento del modo in cui abbiamo navigato in quattro dei cinque giorni. Ma abbiamo dimostrato che siamo a caccia. Questo è un posto bellissimo, ma il percorso di gara è difficile. Devi mantenere il tuo ingegno su di te. A volte gli angoli hanno funzionato, a volte il centro ha funzionato. È stato un percorso di gara molto impegnativo. Ma speriamo di tornare presto qui.”

María Torrijo (ESP), Principal Race Officer:

Oggi mi è rimasto un po’ di amaro in bocca. Avevamo le previsioni del tempo che dicevano che avremmo avuto una giornata spettacolare con un sud-ovest, e sì, è andata forte. Abbiamo avuto una bella prima regata, ma poi deve essere stato per il caldo, con tante isole e tanta terra, che appena ti sei avvicinato un po’ alla terra il vento ci ha ucciso, è stato molto difficile, mi muovevo, stavo cercando di allontanarmi da una terra, e quando mi sono avvicinato a un’altra avevo un vento costante e mi bloccato, ho dovuto annullare l’ultima regata perché il vento era calato completamente e aveva cambiato più di 100 gradi. La settimana è stata spettacolare: gare super divertenti dove non si vedeva chi poteva vincere, se fosse quello di destra o quello di sinistra. Non era come in altri posti, dove sai che vince chi vince partenza, può vincere la regata. Qui ogni regata era diversa, anche nello stesso giorno le condizioni cambiavano. Tutti i velisti mi hanno detto che è stata una regata super divertente”.

Agustín Zulueta (ESP), Direttore Generale della SERIE 52 SUPER:

Un evento magnifico. Direi che per la prima volta siamo venuti a Baiona, e ad inizio stagione è stato un modo di iniziare eccezionale. Eccezionale per il club ed eccezionale per tutte le persone che hanno fatto parte di questa grande squadra, sia in acqua che a terra. Se ce ne danno l’opportunità, torneremo, ovviamente”.

Rotta verso Cascais, per il ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP, dal 20 al 25 giugno.

ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week classifica finale dopo 8 regate

1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 4,5,1,2,3,1,1,2 p.19
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 5,1,2,4,4,2,3,5 p.26
3 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 1,3,3,1,8,6,2,3 pt. 27
4 INTERLODGE (USA) Austin & Gwen Fragomen 6,4,4,6,2,9,4,4 p.39
5 ALEGRE (GBR) Andy Soriano 9,7,6,3,9,3,5,1 p.43
6 SLED (USA) Takashi Okura 3,6,5,7,7,4,4.5,7 p.43,5
5 VAYU (THAI) WhitCRAFT family 2,2,8,5,5,7,7,9 p.45
6 8 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 7,8,7,8,1,8,dsq10(3), 8 p.60
9 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 8,10,10.10,6,5,6,6 p.61


P { margin-bottom: 0.21cm }


28/05/2022 20:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci