Conclusa la quarta giornata al Dart 18 Worlds 2012 organizzato a Punta Ala dal Circolo Velico CalaCivette. Dopo giorni di ariette, oggi condizioni maschie per la classe di catamarani che fa degli equipaggi misti quasi un must. La mattina è iniziata con poca aria e la partenza della prima regata è stata così posticipata alle 12,40. Quando il vento si è disposto da nordovest con un una gagliarda intensità di 22-25 nodi e molta onda. La prima prova è stata patrimonio degli equipaggi anglosassoni, più a loro agio con le condizioni odierne. Il podio della prima regata vede un exploit di Dan Norman-Melanie Rogers, vittoriosi dopo aver viaggiato sempre intorno alla decima posizione. Secondi David Lloyd-Joanna Jones Pierce, anche loro sempre fuori dal podio nelle sei prove precedenti, e terzi i contendenti al titolo Tom Phipps-Nikki Boniface. Condizioni analoghe nella seconda prova ricca di momenti agonisticamente tesi: sono tante le proteste che la giuria deve discutere e ancora non sono stati rilasciati i risultati della seconda prova. Si deve così attendere la discussione di tutte le questioni aperte per sapere se il campione del mondo 2011 ha di nuovo scavalcato i Roberts, ieri al vertice della classifica generale.Purtroppo due incidenti hanno tagliato fuori i due più promettenti equipaggi italiani. Ciabatti-Nereu ieri hanno avuto un incidente, si sono scontrati con un'altra imbarcazione e hanno avuto un problema a uno scafo che ha impedito loro di concludere la prima regata e disputare la seconda. Oggi Paolo Meini è stato anche lui vittima di un abbordo e si è leggermente ferito, ha dovuto così fare prua verso terra senza concludere la seconda prova.
Presente il presidente della classe internazionale Dart, Miss Nicolette Van Gorp, che ha rilasciato questa intervista.
Quant'è importante che un evento di tale portata come i Campionati Mondiali Dart 18 si svolga in Italia?
«Sicuramente è un evento eccezionale. Sono presidente da sette anni e in questo periodo non
abbiamo mai ricevuto una candidatura italiana per organizzare un Campionato Europeo, né per unMondiale. Quando abbiamo ricevuto la candidatura da Martino Salvo abbiamo avuto un segnale forte da parte dell'Italia».
Com'è il movimento Dart a livello internazionale?
«Nonostante la maggioranza degli equipaggi sia europea, notiamo come il Dart si sia espanso anche in Canada, Sud Africa, Aruba e Hong Kong. Tutti segnali che il movimento si sta espandendo in tutto il mondo».
Come trova il campo gara di Punta Ala?
«La location è meravigliosa. Punta Ala è il posto ideale per poter sperimentare venti leggeri ma anche forti. È eccezionale come a questo Campionato poi ci siano ben dieci regate, quando di solitone vengono fatte otto. Vorrei sottolineare anche la bellezza del PuntAla Camping Resort che ci ospita. Tutto corrisponde ad un'unica location, campo gara e post gara: è molto importante anche la parte sociale nella classe Dart».
I suoi favoriti per questo Campionato 2012?
«È una scelta molto difficile. I tre equipaggi di testa sono tutti molto forti. I due britannici e i francesi si giocano la vittoria finale, anche se penso che domani sarà un testa a testa tra Phipps- Boniface e i Roberts. Oggi Betsch-Monod sono stati tagliati fuori dai giochi perché non sono molto abili con il vento forte».
Appuntamento domani alle ore 11 con l'ultima giornata di regate, decisive per l'assegnazione del titolo vista l'esigua differenza di punteggio in classifica tra gli equipaggi di vertice. Alle 18 sarà poi effettuata la premiazione del Dart 18 Worlds 2012 all'interno del PuntAla.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato