domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

ALTURA

Punta Ala: Campionato Italiano Altura Day 3

punta ala campionato italiano altura day
redazione

Penultima giornata del Campionato Italiano di Vela d’Altura per l’organizzazione dello Yacht Club Punta Ala, con altre due bellissime regate portate a termine in condizioni meteo quasi perfette: prima prova con 8-10 nodi in crescita e seconda con 12-13 nodi. Il campo di Regata è stato spostato verso la costa davanti a Scarlino, ancora una volta il vento non ha dato punti di riferimento precisi e c’è stato grande lavoro per i tattici di bordo.

Con sette regate all’attivo, l’Italiano Altura 2021 è in dirittura d’arrivo: sabato prevista una sola regata che deciderà i vincitori dei cinque titoli italiani in palio, nonché del Trofeo dei Tre Mari (tra le imbarcazioni provenienti dalle qualificazioni nazionali). Gli yacht di armatori stranieri presenti al campionato non concorrono al titolo italiano. Con una sola regata da disputare, i cinque raggruppamenti offrono punteggi che in alcuni casi sembrano definiti, in altri restano aperti e prefigurano qualche emozionante volata.

GRUPPO 1 CLASSI A+B REGATA – Solido al comando il team di Katarina II, Swan 42 dell’armatore estone Aivar Tuulberg, con a bordo il tattico Tommaso Chieffi (1-1 di giornata) con 8 punti, secondo e primo italiano è Fantaghirò, altro Swan 42 di Carlandrea Simonelli (CN Marina di Carrara), con Flavio Favini (3-2) con 14 punti, seguito da Blue Sky, Swan 45 di Claudio Torrieri (NRV) con Lorenzo e Marco Bodini (7-5) con 24 punti. Terzo italiano è Duende Aeronautica Militare, Vismara 46 di Raffaele Giannetti (CN Riva di Traiano), che ha recuperato punti per una parziale riabilitazione rispetto alla squalifica di stazza del primo giorno (8-6,5), con 27,5 punti).

GRUPPO 1 CLASSI A+B CROCIERA – In testa c’è Canopo, Grand Soleil 39 di Adriano Majolino (CN Riva di Traiano) (2-3), con 28 punti. Secondo Athyris &C, Grand Soleil 43 di Piergiorgio De Nardis (CV Roma) (5,5-4) con 31,5 punti), terzo Morgan IV, altro Grand Soleil 39 di Nicola De Gemmis (CC Barion) (5,5-6,5) con 36 punti.

GRUPPO 2 CLASSE C REGATA – In testa ancora Sugar 3, dell’armatore estone Ott Kikkas, con Sandro e Paolo Montefusco (3-4) con 9 punti, davanti al gemello Italia Yachts 11.98 Scugnizza di Vincenzo De Blasio (CC Napoli) (1-3) primo team italiano con 12 punti, terzo in rimonta Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano) (2-1) con 19 punti. Terzo scafo italiano è Palinuro, il J99 dell’ex olimpico Gianluca Lamaro (10-7) con 41,5 punti.

GRUPPO 2 CLASSE C CROCIERA – Guida la volata South Kensington, il Beneteau First 35 di Licata D’Andrea (CV Siciliano) (6-2) con 26 punti, davanti a Low Noise II, Italia 9.98 di Luigi Valerio Dabove (12-8) con 36 punti e a Varenne, Italia 11.98 di Giovanni Toscano (NIC Catania) (14-5) con 56.

GRUPPO 2 CLASSE D CROCIERA – Tre yacht hanno praticamente opzionato il podio. In testa Vlag, Vismara 34 di Luca Baldino (YC Gaeta) con Ernesto Angeletti e Fabio Montefusco (7-10) con 42 punti, secondo è Northern Light P38, Dufour 34 di Enzo Ricordo (YC Capo D’Orlando) (4-6) con 56,5 punti, e sempre terzo Mart D’Este, Este 31 di Edoardo Lepre (CV Fiumicino) (5-11) con 67.


 


25/06/2021 22:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci