Dopo il nulla di fatto di ieri, bottino pieno oggi a Chioggia dove fino a domani si sta disputando la 50ª edizione del Campionato Italiano Meteor con la presenza di quasi 60 equipaggi giunti da tutta Italia.
Tre le prove disputate oggi che, sommate a quella disputata nella giornata inaugurale, iniziano a delineare la classifica generale, infiammando così la competizione e la rivalità tra gli equipaggi in gara lasciando comunque aperto ogni pronostico in virtù delle ultime prove previste per domani con l’eventuale utilizzo dello scarto. Dopo la pioggia dei giorni scorsi la giornata odierna ha regalato condizioni decisamente più consone all’Alto Adriatico con vento da Est tra gli 8 e i 10 nodi di intensità.
È ancora Pekoranera del ligure Sampiero Davide (1-4-4-3 pt.12) al vertice della classifica davanti ai padroni di casa di Engy di Stefano Pistore timonata da Silvio Sambo (2-5-2-10 pt.19) e Anemos di Gosmin Gabriele con Stahl Tom Rafael al timone (3-6-18-5 pt.32).
Da sottolineare anche le vittorie di giornata andate ad Ismo di Palmieri Ugo, Diavolo a 4 del segretario di classe Alessandro Ferrara e Wellyt di Benesso Marco timonata da Luca Marangon.
“Oggi è stata davvero una giornata combattutissima” afferma dalle banchine di Darsena Mosella l’armatore di Engy Stefano Pistore, che prosegue “complimenti a Pekoranera, veramente bravi e costanti nei risultati ottenuti. Fino ad adesso si meritano il primo posto, ma posso assicurare che domani non molleremo un centimetro, anche se siamo consapevoli che sarà durissima mai arrendersi e mai mollare”.
“Finalmente dopo due giorni di condizioni davvero difficili oggi siamo riusciti a disputare tutte le prove previste, rendendo così valido il campionato e ci permettono di tirare un grosso sospiro di sollievo come organizzazione” ha affermato la vice presidente de Il Portodimare Emilia Barbieri.
In serata Mosella Suite Hotel ospiterà l’assemblea di classe, con gli armatori che saranno chiamati ad eleggere il nuovo consiglio direttivo che reggerà il timone di Assometeor per i prossimi due anni. ph. A. Panella
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto