La Prosecco’s Cup, la storica regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, compie ventun anni.
Da sempre sostenuta da Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica e Dial Bevande, quest’anno si disputerà in due giornate molto importanti per il vino prosecco.
Le colline trevigiane del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dove si producono le bollicine amate in tutto il mondo, sono state infatti raccomandate dal Governo per essere inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale come Paesaggio culturale.
E mentre il World Heritage Committee dell’Onu, il 7 luglio a Baku (Azerbaijan) si riunirà per esaminare e promuovere la candidatura, in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM, le derive saranno protagoniste di un appuntamento classico e irrinunciabile con il divertimento e l’agonismo.
La XXI edizione della Prosecco’s Cup si diputerà sabato 6 e domenica 7 luglio su un percorso a trapezio, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia.
La prima prova in programma è previstaterà sabato 6 luglio alle ore 14.00, domenica invece si partirà alle ore 13.00 con l’obiettivo finale delle sei prove da disputare nel corso del week end, che stando alle previsioni meteo, dovrebbe essere favorevole a tutte le classi.
Anche quest’anno la Prosecco’s Cup è aperta a derive singole e doppie.
Per i 470 la Prosecco’s Cup sarà valida come prova di selezione zonale, parallelamente sarà possibile correre la regata anche con altre derive singole o doppie, nel numero minimo di cinque per costituire classe, che correranno con il sistema di compensi RYA. Al via di questa edizione non mancheranno i campioni 2018, l’imbattibile coppia Roberto e Renzo Zaina con il loro 470 e molti altri agguerriti avversari, provenienti dai maggiori circoli di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
I vincitori, in attesa di conoscere le sorti del prosecco, festeggeranno come di consueto con i Magnum “Trofeo Soligo” e “Trofeo Modulo Tecnica Master” messi a disposizione dalla Cantina Colli del Soligo di Solighetto (TV).
Bando e modulo d’iscrizione: www.cnsm.org. Per foto e curiosità pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate