mercoledí, 26 novembre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Prime iscrizioni alla Palermo-Montecarlo 2021

prime iscrizioni alla palermo montecarlo 2021
redazione

La flotta della Palermo-Montecarlo 2021 inizia a prendere forma e si arricchisce subito di un nome di assoluto rilievo: tra gli armatori che hanno già confermato l’iscrizione alla XVI edizione della regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda, spiccano infatti Guido e Adalberto Miani, che sabato 21 agosto porteranno in regata l’imponente 100’ (30 metri di lunghezza) Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, con skipper Furio Benussi.

Guido Miani vanta tre vittorie alla Palermo-Montecarlo (una in reale e due in compensato), una regata a cui è particolarmente affezionato e che anche quest’anno lo vedrà partecipare in un ruolo da protagonista, su un veloce e competitivo Maxi Yacht che tra le altre cose si è aggiudicato ben tre edizioni della Barcolana di Trieste. 

“Accogliamo con entusiasmo l’iscrizione di Adalberto e Guido Miani, amici veri della regata e del Circolo della Vela Sicilia, nonché rappresentanti dello Yacht Club de Monaco, con cui abbiamo il piacere di collaborare attivamente proprio in occasione della Palermo-Montecarlo”, dichiara Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, appena rientrato dalla Nuova Zelanda dove ha vissuto in prima persona l’entusiasmante vittoria di Luna Rossa Prada Pirelli nella Prada Cup. “Poterli annoverare tra i partecipanti, con una barca che punterà ad aggiudicarsi la vittoria in tempo reale, è davvero una bella notizia. Ed è senza dubbio anche uno stimolo per gli altri armatori che in queste settimane stanno pianificando il ritorno alle regate: li aspettiamo a Palermo, a metà agosto, per vivere assieme un’edizione della Palermo-Montecarlo che tutti noi appassionati di vela d’altura attendiamo con entusiasmo”.

“Non vediamo l’ora di scendere in acqua, è un momento che aspettiamo tutti con trepidazione”, spiega Guido Miani. “Sarà speciale, perché è tanta la voglia di vela dopo questo 2020 di pausa dalle regate e perché a bordo saremo tre generazioni della nostra famiglia, quindi avremo l’occasione di viverla nel miglior modo possibile”.  

Le iscrizioni alla Palermo-Montecarlo, in proposito, iniziano a pervenire quotidianamente alla segreteria del CVS, impegnata nel definire un programma e un’organizzazione logistica che pur dovendo fare a meno, vista la situazione contingente, degli eventi sociali e di tutte le iniziative collaterali che hanno fatto grande la Palermo-Montecarlo, sarà comunque di alto livello, come nella tradizione del club palermitano. 

“Stiamo lavorando nel pieno rispetto di tutti i protocolli attuali, comunque consapevoli del fatto che ad agosto la situazione in generale dovrebbe essere decisamente migliore”, prosegue Randazzo. “È chiaro che dovremo comunque rinunciare a quella parte del programma che prevede gli eventi a terra, ma in questo momento c’è soprattutto voglia di mare e di regate. E la Palermo-Montecarlo, con la sua magnifica rotta in pieno agosto, è una full immersion di vela che non ha paragoni”.

Con la possibilità, altro punto a favore della regata, di sfruttare la partenza di Palermo per organizzare un soggiorno in Sicilia nelle settimane che precedono il via; oppure di allungare la permanenza in Costa Azzurra, una volta tagliato il traguardo, approfittando del servizio offerto dal Circolo della Vela Sicilia, che metterà a disposizione dei partecipanti una serie di container che, debitamente caricati, saranno spediti dall’organizzazione via terra direttamente a Montecarlo. Un consolidato quanto apprezzato servizio, che eviterà agli equipaggi di dover tornare in Sicilia per recuperare il materiale non imbarcabile a bordo.

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge, la Palermo-Montecarlo, che partirà alle ore 12 di sabato 21 agosto dal golfo di Mondello, si svilupperà lungo una rotta di circa 500 miglia che prevede il passaggio obbligatorio alle Bocche di Bonifacio, prima di scegliere se lasciarsi la Corsica a destra o a sinistra nella risalita verso l’arrivo fissato davanti al Principato di Monaco. 

In palio, oltre ai premi di classe, il Trofeo Angelo Randazzo per la vittoria overall nel Gruppo più numeroso tra ORC e IRC, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per il primo scafo sul traguardo in tempo reale (con record da battere fissato da Esimit Europa 2 con il tempo di 47 ore, 46 minuti e 48 secondi).

Per iscriversi, un clic direttamente sul sito dell’evento (www.palermo-montecarlo.it).


22/04/2021 14:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci