Sole e brezza termica, proprio oggi, nell'ultima giornata di regate, Viareggio ha offerto ai giovanissimi velisti della Coppa Primavela le condizioni più tipiche della Versilia, così che l’esercito degli oltre 300 ragazzini ha potuto concludere tutte le prove in programma.
Scesi in acqua intorno alle 12,30 sono partiti poco dopo le 13 con vento leggero sui 6 - 8 nodi. Due le prove disputate dalle flotte degli Optimist e ben quattro per O’Pen Bic e Techno 293: sono sei prove totali per gli Optimist, sette per gli O’Pen Bic e otto per le tavole a vela.
Prima delle premiazioni della Coppa Primavela, c’è stata la gioiosa consegna dei diplomi ai 40 bambini che hanno partecipato alla seconda edizione del Meeting Nazionale delle scuole vela, per i velisti in età pre-agonistica. E, a seguire, l’attesa dell’inizio della premiazione si è trasformata in un felice momento di gioco tra gli oltre 300 giovani atleti.
Sul palco, ad onorare le gesta dei più piccoli, i rappresentanti dei circoli oranizzatori, a partire dal Club Nautico Versilia con il suo Presidente Roberto Brunetti, seguito dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini e dalla Società Velica Viareggina, ma anche la LNI Viareggio e il Comitato Circoli Velici Versiliesi, che hanno offerto la loro collaborazione.
Questi i vincitori:
OPTIMIST NATI NEL 2009 - COPPA PRIMAVELA
1 - Tomaso Picotti (FV Peschiera)
2 - Tommaso Geiger ( CV Muggia)
3 - Francesco Carrieri (LNI Bari)
OPTIMIST NATI NEL 2008 - COPPA CADETTI
1 - Giuseppe Montesano (Sirena CNT)
2 - Manuel Scacciati (CV Torre del Lago)
3 - Tito Cavalli Breda (YC Italiano)
OPTIMIST NATI NEL 2007 - COPPA DEL PRESIDENTE
1 - Giulio Genna (SC Marsala)
2 - Lisa Vucetti (SV Barcola e Grignano)
3 - Alessandro Mangione (YC Cupa)
O’PEN BIC
1 - Manuel De Felice (CN Monte Procida)
2 - Elias Nonnis (LNI Villasimius)
3 - Riccardo Michelotti (CV Arco)
TECHNO NATI NEL 2008-09
1 - Alice Evangelista (LNI Civitavecchia)
2 - Matteo Rossi (Tognazzi Marine Village)
3 - Pierluigi Caproni (Windsurfing Club Cagliari)
TECHNO 293 NATI NEL 2007
1 - Nicolò Nevierov (Windsurfing Club Marina Julia)
2 - Luca Barletta (Adriatico Windsurf Club)
3 - Edoardo Guarnati (FV Malcesine)
E' stato anche consegnato il premio al più piccolo atleta della manifestazione, Francesco Pio Verde della scuola vela Mascalzone Latino, messo in palio dal Panathlon Viareggio; ed il trofeo perpetuo dedicato a Lorenzo Cecchi, consegnato dalla madre Donatella al più piccolo atleta della classe Techno 293, Mathias Bortolotti del Circolo Surf Torbole.
Si chiude così la 33esima edizione della Coppa Primavela, quella dedicata ai più piccoli, a chi si affaccia per la prima volta al mondo delle regate e se avrà la passione e ci metterà il giusto impegno, potrà continuare e diventare uno dei campioni di domani.
"Sì, devo ammetterlo, amo le classi olimpiche e tutte le regate, ma questo evento mi emoziona più degli altri proprio per la presenza dei bambini che sono il nostro futuro e che ci mettono così tanto impegno - dichiara un evidentemente emozionato Francesco Ettorre - sono stati tre bellissimi giorni di vela, Viareggio ha rispettato le aspettative sia dal punto di vista organizzativo che di condizioni in mare. Tutti in acqua si sono comportati molto bene, con rispetto, e credo che si siano soprattutto divertiti. Non mi resta che ringraziare loro, i loro allenatori, i dirigenti di circolo, e i genitori, e spero di vederli tutti ancora l'anno prossimo."
E continua: "L'anno prossimo saremo a Reggio Calabria con la 34esima edizione della Coppa Primavela, sarà uno scenario diverso, con condizioni differenti, ma mi aspetto di trovare la medesima accoglienza e le stesse emozioni."
Questa mattina sul Palco del Villaggio Vela davanti al Club Nautico Versilia, si è tenuto l’incontro per avvicinare i più piccoli, i loro allenatori e genitori al tema del riciclo dei rifiuti dal titolo: “Raccolta differenziata: da rifiuti a risorse” a cui sono intervenuti Monica De Giovanni di Corepla, Caterina Susini di Sea Risorse, Giorgia Puccetti della Commissione Ambiente del Comune di Viareggio e Giovanni Calvelli, Comandante Capitaneria di Porto di Viareggio, che ha saputo cogliere l’attenzione dei ragazzini presenti con dei semplici esempi pratici di cose da non fare in mare.
Da stasera i più piccoli velisti della Federazione Italiana Vela lasceranno il posto ai più grandi, che prenderanno parte ai Campionati Italiani Giovanili in singolo del 2018. La Cerimonia d’Apertura si terrà domani alle 19 presso la Capitaneria di Porto di Viareggio e da giovedì alle 13, fino a domenica 2 settembre, tutti in acqua sulle classi Optimist, Laser 4.7, Laser Radial M, Laser Radial F, Techno 293 OD, RS:X Youth, O'Pen Bic e Kiteboarding.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi