giovedí, 18 settembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Presentata la Roma per 1/2/Tutti 2019

presentata la roma per tutti 2019
Roberto Imbastaro

Si è svolta a Roma, nella sala del Museo di San Salvatore in Lauro, messa a disposizione dal Pio Sodalizio dei Piceni, alla presenza del Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D’Amico e del Presidente dell’Uvai Fabrizio Gagliardi,la conferenza stampa di presentazione della "Garmin Marine Roma per 1/2/Tutti", regata transtirrenica di 535 miglia giunta alla sua XXVI edizione.
“Siamo pronti per una nuova pagina di questa regata oramai classica – ha commentato il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – che ha superato in scioltezza il traguardo delle nozze d’argento con il mare. E’, come tutti sanno, una regata impegnativa che è da sempre l’overture della grande altura in Mediterraneo. Farne la storia inizia a diventare complicato perché non basta sfogliare l’albo d’oro della Roma per capirne l’importanza, per conoscerne l’essenza, per respirare l’impalpabile aria di sfida che ha portato sulla linea di partenza tutti i più grandi velisti italiani e non solo. Da Giovanni Soldini a Vittorio Malingri, da Pasquale Di Gregorio a Skip Novak, da Isabelle Autissier a Pierre Sicouri fino ad arrivare alle nuove leve, come, Andrea Fantini, Ambrogio Beccaria o Alberto Bona e a tantissimi altri… troppi per poterli nominare tutti. E non posso non citare il “nostro” solitario Matteo Miceli, che qui a Riva di Traiano ha la sua base. Il suo Class 40, con il quale ha tentato il giro del mondo in solitario, è quasi pronto e vorrebbe rientrare nelle regate agonistiche proprio con la prossima Roma per 2. Quest’anno è poi anche il venticinquennale della Roma per Tutti ed è quindi la giusta occasione per ricordare Don Carlo di Mottola, che vinse quella prima fantastica edizione nel lontano 1995 al comando del suo Chica Tica.

E’ una regata vera, lunga, difficile, fisicamente e tatticamente impegnativa. E’ una regata per marinai, per chi non vuole comprarsi una facile emozione, ma viverla.  
Quest’anno partiremo di sabato, il 6 aprile, una novità che ci spingerà ad anticipare un po’ tutto, ma che consentirà anche una maggiore facilità d’accesso alla nostra “piccolina”, la Riva per 2/Tutti che gira a Ventotene, una regata di 218 miglia, ovvero la quarta regata italiana per lunghezza. Siamo inoltre felicissimi che la Garmin Italia abbia rinnovato la sua partnership con la Roma, confermando il suo ruolo di Title Sponsor. E’ un partner marino e concreto come lo siamo noi, e i suoi prodotti per la nautica sono indispensabili per la sicurezza a bordo. Li ringrazio per essere ancora al nostro fianco in questa non facile avventura”.

“La sicurezza in mare è uno dei valori che condividiamo con la vela, soprattutto con la grande vela d’altura – commenta Simone D'Aiuto, Sales Manager Marine di Garmin Italia – ed è proprio questa attenzione che si è sviluppata attraverso sperimentazione ed acquisizioni, che i prodotti Garmin Marine sono arrivati ad essere una presenza imprescindibile a bordo di ogni tipo di imbarcazione. Quasi una rassicurante presenza familiare. Con la tecnologia satellitare di inReach è stato fatto un passo decisivo, con la comunicazione che è diventata bidirezionale. Si possono inviare e ricevere messaggi, tracciare e condividere un viaggio e, se necessario, attivare un SOS per ricevere assistenza H24 dal centro di monitoraggio globale. La sicurezza non è più solo un segnale Epirb lanciato al mondo nella speranza che qualcuno lo ascolti. Chiunque l’abbia provato sa che non ne farà più a meno. Ecco perché l’altura ci è così affine come valori e traguardi”.

Presente alla conferenza stampa anche il solitario Francesco Cappelletti, reduce dalla partecipazione al Golden Globe Race. Ha raccontato la sua folle cavalcata in Oceano senza tecnologia a bordo ed ha espresso la sua intenzione, se finirà i lavori sulla sua barca, di essere alla partenza della Roma.
 
-----------------
 
La regata 
La Roma per 1/2/Tutti parte da Riva di Traiano ed affronta dopo 110 miglia un cancello posto a Ventotene per poi doppiare Lipari lasciandola sulla sinistra. Nessun cancello previsto nella risalita.Miglia totali 535
 
La Riva per 2/tutti parte da Riva di Traiano e compie il periplo dell’isola di Ventotene che viene lasciata a dritta per rientrare verso Riva di TraianoLe rilevazioni dei passaggi saranno effettuate a cura del Circolo Velico Ventotene, da anni impegnato anch’esso nella grande altura con la splendida regata Carthago Dilecta Est, che unisce da venti anni le due sponde del Mediterraneo.  Miglia totali 218 
 
Il Tracking verrà certificato dalla YBTracking con la garanzia, da parte della società inglese, di uno scostamento massimo certificato dei dati di circa 11 metri. Ogni barca potrà verificare la propria traccia e, se necessario, correggere un eventuale errore, dato che saranno anche evidenziate le zone interdette, così come potrà verificare la posizione di tutti i competitors. Uno strumento di grande trasparenza, ma anche un supporto alla navigazione oltre che come accertamento dei fatti in caso di necessità. Le zone di interdizione alla navigazione davanti a Ladispoli e Nettuno/Torre Astura da sempre sono difficili da gestire ed anche pericolose, perché  utilizzate come poligono di tiro dal Ministero della Difesa ed il tracking sarà un valido supporto. 
 
La piombatura dei motori delle barche avverrà con un sistema basato su una concatenazione di due cavetti piombati e codificati che attraversano “un anello cedevole intermedio”, ovvero un sigillo di ceralacca resistente sino a circa tre kg. di trazione destinato poi a cedere e permettere così un rapido inserimento della marcia avanti. Sarà possibile sia restare in folle, sia inserire la retromarcia, ma non inserire la marcia avanti senza lasciare traccia. In caso di necessità la rottura sarà immediata al superamento della trazione massima tollerata e questo garantirà una notevole sicurezza in caso di pericolo improvviso grazie alla velocità d’azione.
 
I corsi di Safety and Survival Training  verranno effettuati nei giorni 23/24 febbraio e 23/24 marzo presso il Centro Addestramento Soccorso e Sopravvivenza di Anzio della TECNO ITALIA SAFETY AND SURVIVAL TRAINING. Per chi dovesse solo rinnovare il certificato, sarà necessaria la frequenza alla prima delle due giornate.
 
Gestione del Sonno – Ancora non fissate le date per il corso per la gestione del sonno, obbligatorio per i solitari, che sarà effettuato dal dottor Claudio Stampi. 
 
Affidato alla Ocean Drivers, che si avvale della consulenza di Ambrogio Beccaria, il meteo della "Roma", con un briefing meteo prima della partenza ed aggiornamenti giornalieri tramite file grib per i regatanti.

Presentata, inoltre, tutta l’attività del CNRT per il 2019, che prevede, oltre alla “Roma”, anche la 1000 Vele per Garibaldi, la Roma-Giraglia e il Trofeo TART, il Trofeo Altura Riva di Traiano, nato dall’amicizia e collaborazione tra la Granlasco e il Circolo Nautico Riva di Traiano. Fanno parte del TART le seguenti regate: Riva per2/per Tutti, Giannutri per Noi, Roma-Caprera (1.000 Vele per Garibaldi), Giannutri Solo/per Tutti e Roma-Giraglia.

Le iscrizioni sono già aperte ed è possibile scaricare on line il modulo, così come il bando di regata, sul sito del CNRT (
www.cnrt.it

 


01/02/2019 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci