Organizzata dall’Associazione Acquafresca Sport Center nel fine settimana del 15-16 Aprile si è disputata la seconda tappa del Circuito "Bossong Sailing Series".
Cinque le prove disputate come da programma, tre nella giornata di sabato e due nella giornata di domenica.
Ha prevalso su tutti Avec Plaisir Ita 19 di Renato Vallivero con alla barra Paolo Masserdotti (1,5,2,4,dnf). A pari punti in seconda posizione si piazza El Moro Ita 45 di Luca Pavoni timonata da Enrico Sinibaldi (4,4,6,3,1). Chiude il podio General Lee ITA 53 di Patrizia Anele con alla barra Mauro Spagnoli (3,7,1,ocs,4).
Primo Timoniere-Armatore è Luca Brighenti (CVB) che con Nexis2 Ita 54 si aggiudica l’omonimo premio.
Nella giornata di sabato l’Ora intorno agli 8/9 nodi è stata la protagonista indiscussa. Con continui giri di vento a sinistra ha costretto il comitato di regata, diretto da Gianluca Evangelista, a spostare per ben due volte il campo.
La prima prova, dove si assiste al primo giro di vento, è di Avec Plaisir Ita 19 che conquista la prima posizione per non lasciarla più. Secondo Whisper Ita 50 di Andrea Taddei seguito da General Lee Ita 53.
Nella seconda prova il vento fa un ulteriore giro a sinistra ed è Whisper che meglio interpreta la rotazione portandosi in testa al gruppo e difendendo la posizione per il resto della regata.
Nell’appassionato testa a testa nell’ultima poppa tra Whisper e Nexis2 Ita 54 la spunta Whisper presentatosi ad una lunghezza di distacco sul traguardo e relegando così Nexsi2 in seconda
posizione. Terzo Gattone Ita 44 di Massimiliano Docali.
La terza e ultima prova di giornata, con vento in calo, nel gruppo di testa si assiste ad un duello tra Avec Plaisir e General Lee.
Le due imbarcazioni hanno iniziato a marcarsi a vicenda a suon di virate in prossimità della boa di bolina dove si presenta primo Avec Plaisir.
Nel bordo di poppa la marcatura è sempre più serrata. General Lee riesce ad ingaggiare Avec Plaisir ed a portarsi sopravvento, all’ultima stramba supera quest’ultima e si presenta primo al traguardo ad una manciata di metri.
Il Comitato di Regata dopo aver mandato tutti gli equipaggi a terra fissa la partenza del giorno successivo alle ore 9:00.
La prima prova di domenica è stata disputata con un Peler debole e onda sostenuta.
A causa del vento in calo si assiste ad un repentino capovolgimento delle posizioni tra gli equipaggi che hanno dovuto, in mancanza di vento da nord, districarsi nella ricerca dei refoli per portare a termine la prova chiusa con riduzione di percorso alla boa di bolina.
L’ordine di arrivo vede primo Nexis2 Ita 54, secondo Yerba del Diablo Ita 34 dei fratelli Barzaghi, seguito da General Lee Ita 53 che vede sfumare l’ottimo risultato a causa di un OCS. Terzo El Moro Ita 45.
La terza e ultima prova della giornata viene disputata con l’Ora che si presenta puntuale sul campo di regata. Nel primo giro a condurre la regata è Nexis2, seguito da Avec Plaisir, Gattone e Whisper. Ancora una volta sono stati i giri di vento a determinare l’intera regata. Ben due avvisi di cambio percorso hanno mescolato le posizioni degli equipaggi durante la prova ribaltando così l’ordine di arrivo.
Primo a tagliare il traguardo è El Moro, seguito da BessiBis Ita 05 di Giuliano Montegiove condotta da Stefano Gidoni, terzo Yerba del Diablo Ita 34.
Si sottolinea la new entry di due nuovi equipaggi rispettivamente Matteo Bottacini con Gazza Ladra Ita 21 che si è ben difeso chiudendo nono nella classifica generale, e Marco Addamo, Gruppo Vela Maserati, con Piccolo Principe/Eurobeton Ita 30.
Ottima l’organizzazione dell’Associazione Acquafresca Sport Center che ha dato il massimo per la buona riuscita della manifestazione.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica
Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"