Il più moderno e tecnologicamente avanzato rimorchiatore del Mediterraneo. Con questo identikit è stato presentato ieri a Cagliari il nuovo rimorchiatore-ammiraglia della flotta Moby. Con la cerimonia di battesimo e il nome di “Vincenzino O.” la nuova imbarcazione prenderà immediatamente servizio nella baia di Sarroch per garantire le massime condizioni di sicurezza nelle operazioni delle navi petroliere al pontile della raffineria Saras. La scelta del nome è doppiamente significativa: da un lato tiene idealmente a battesimo anche la sesta generazione di una delle più importanti famiglie armatoriali italiane; dall’altro fornisce la conferma di un impegno e di un radicamento in Sardegna, che con il nuovo rimorchiatore, ma anche con un piano di investimento nel rinnovo della flotta dei rimorchiatori già varato da Moby, vedrà garantito un costante miglioramento della flotta nel segno dell’innovazione tecnologica.
Progettato e realizzato dal Gruppo olandese Damen Shipyards, in un cantiere vietnamita, il nuovo tug ha il suo punto di forza nella capacità di tiro, che è pari a 85 tonnellate. L’imbarcazione si differenzia in modo netto dagli altri rimorchiatori operanti in Mediterraneo: per incrementare le sue prestazioni anche in situazioni meteo-marine estreme, è infatti lungo 28 metri ma largo ben 13 metri, con un motore Caterpillar in grado di sviluppare una potenza di oltre 6700 HP.
L’ASD Tug 2813, questa la sigla della serie progettata dal cantiere olandese e realizzata in Vietnam), è predisposto per l’installazione del plug & play Damen SCR NOX Reduction System, che rende questo mezzo conforme con le norme dell’IMO Tier III compliant. La serie ASD Tug 2813 è stata progettata per assicurare sicurezza, affidabilità, sostenibilità ed efficienza.
Come detto, il “Vincenzino O.” rappresenta il primo step di un piano di investimento di grande respiro messo a punto dal Gruppo Moby, attraverso una collaborazione consolidata con il cantiere olandese Damen. Attualmente la Divisione rimorchio del Gruppo Moby opera con una flotta di 16 mezzi nei porti di Cagliari, Sarroch, Oristano, Portovesme, Olbia, Arbatax e Porto Torres.
Conforme alle più recenti prescrizioni dell’Imo (MSC 415) in tema di stabilità, e considerato, grazie alla sua versatilità, modello di punta dei Damen Shipyards, il rimorchiatore è potenzialmente in grado sia di svolgere operazioni portuali, sia di salvage in alto mare.
“Il “Vincenzino O.” – ha sottolineato il CEO del Gruppo Moby, Achille Onorato – fornisce, se ancora ve ne fosse bisogno, un’ulteriore prova dell’impegno della compagnia in Sardegna; impegno caratterizzato come dimostra il nuovo rimorchiatore, ma anche il recente ordine per le due più grandi ro-pax del mondo ordinate nel cantiere cinese di Guangzhou, da una scelta ispirata ai più alti standard di qualità”.
“Peraltro – ha concluso Achille Onorato – quella del rimorchio, e in particolare del rimorchio lungo le coste sarde, è storia antica, costellata anche di imprese e di esempi di coraggio rimasti nella memoria del rapporto fra quest’isole e il mare”.
“Moby – ha sottolineato Antonio Marte, sales manager di Damen – condivide con noi la stessa visione in tema di sicurezza, sostenibilità e affidabilità. Valori che rappresentano le basi comuni per una collaborazione non occasionale”.
La presentazione della nuova imbarcazione e il suo battesimo si sono svolti presso la calata Sant’Agostino nel porto di Cagliari.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025