Per la Squadra 420 della Scuola Vela Valentin Mankin si sta avvicinando l’appuntamento di Formia dove dal 2 al 5 aprile si svolgerà la seconda tappa della Coppa Italia 420, il secondo dei quattro appuntamenti a livello nazionale (in programma da marzo a giugno) validi per le qualificazioni ai Mondiali 2021 che si svolgeranno a Sanremo dal 2 al 10 luglio.
Dopo gli allenamenti sul lago di Massaciuccoli (finalizzati alla partecipazione a competizioni riconosciute di interesse nazionale dal CONI e CIP e perciò consentiti anche in questo periodo) i convocati Adalberto Parra con Arianna Fubiani, Manuel Scacciati con Leonardo Giovannini, Margherita Pezzella con Alessandro Mattiello, Chiara Mori con Irene Chimenti, Adele Ferrarini con Valentina Pierotti e Gioia Bertolani con Emanuel Giordano si stanno preparando ad una Pasqua in regata.
La manifestazione, organizzata dal Circolo Nautico Caposele si svolgerà nelle acque antistanti il litorale di Formia.
Domani, giovedì 1 aprile, è prevista la timbratura delle vele che proseguirà la mattina seguente sino alle ore 10.
Venerdì 2 aprile alle 10.30, invece, si terrà il Coaches meeting (sarà ammesso un solo rappresentante per barca con l'obbligo dell'uso della mascherina) e alle ore 12.30 verrà dato il segnale di partenza della prima prova.
Le regate (ne sono previste 12, con un massimo di 3 al giorno, una ulteriore prova giornaliera potrà essere disputata portandosi una sola volta in anticipo sul programma o per recuperare una prova non disputata) proseguiranno sino a lunedì 5 aprile. Al termine delle prove si svolgerà la cerimonia conclusiva durante la quale verranno premiati i primi tre equipaggi classificati, il primo equipaggio Juniores, il primo equipaggio Under 17 e il primo equipaggio misto.
Il rispetto delle misure da Covid-19 limiterà fortemente l’ospitalità presso le strutture del Circolo e la premiazione. In un contesto attualmente ancora complesso ed al fine comunque di facilitare la ripresa e la continuità dell’attività sportiva, in totale sicurezza, il Comitato Organizzatore richiede (oltre alle prescrizioni in materia di contenimento e contrasto della diffusione del COVID 19 inserite nel protocollo della Federazione Italiana Vela) in accordo con l’Associazione di Classe, che tutti i concorrenti, allenatori ed accompagnatori, che intendano iscriversi o prendere parte alla manifestazione, di presentare obbligatoriamente la certificazione attestante l’effettuazione di almeno un tampone antigenico per Covid 19 con esito negativo, rilasciato da una struttura sanitaria o ente accreditato, nelle 72 ore antecedenti il primo giorno di regata.
La Scuola Vela Valentin Mankin è nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina per promuove lo sport velico fra i giovanissimi (insegnando loro non solo ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio) e per essere un volano per il turismo versiliese.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online