E’ partita alle 7.55 del 14 aprile dopo due rinvii dalle acque antistanti Genova la seconda tappa del Campionato Italiano Classe Mini 6.50.
Nonostante le condizioni meteo difficili dei giorni precedenti, che hanno richiesto il rinvio della partenza, originariamente prevista per il 12 aprile, la regata è partita con venti leggeri dai quadranti settentrionali.
In conseguenza della situazione meteorologica il comitato organizzatore ha optato per il Percorso n.1 ridotto a 390 miglia: Genova - Isola Gorgona - Isola d’Elba - Isola di Giannutri - Formiche di Montecristo - Isola di Pianosa - Isola d’Elba - Isola di Capraia - Genova.
Il meteo, caratterizzato da un persistente regime da mistral, rappresenterà un elemento di grande attenzione per tutta la regata. Sul Mar Ligure, tutt’ora interessato da una depressione orografica centrata sul ponente della regione, sarà rilevante il flusso occidentale che gli equipaggi incontreranno in particolare a sud della Gorgona dove i modelli mostrano un regime ondoso da ovest-sud ovest forza 4-5. Più tranquilla la situazione a sud: grazie al ridosso offerto dalla Corsica le condizioni di vento e mare dovrebbero consentire agli equipaggi una navigazione più tecnica ma comunque densa di passaggi complessi tra le isole dell’arcipelago toscano.
Sono 16 gli equipaggi che partecipano all’edizione 2023 del GPI, 10 classe Serie (di cui 4 francesi) ed 6 classe Proto (4 francesi).
Grande successo anche per l’evento promozionale svoltosi il giorno 11 aprile promosso dalla Classe Mini 6.50 Italia insieme allo Yacht Club Italiano che ha permesso a quanti interessati di salire a bordo di un classe Mini insieme ad un membro dell’equipaggio e partecipare ad una veleggiata tra le boe confrontandosi con i velisti più esperti.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20