mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    regate    mini transat    interviste    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca   

ILCA 6

Partiti sul Garda Trentino i Mondiali giovanili Ilca 6

partiti sul garda trentino mondiali giovanili ilca
redazione

Iniziati al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, i Campionati del Mondo giovanili ILCA 6, ex Laser Radial: 374 partecipanti provenienti da 40 nazioni tra cui Bahamas, Bermuda, Brasile, Canada, Guatemala, Hong Kong Porto Rico, Tailandia, Uruguay e Stati Uniti tra gli stati extraeuropei. Numeri importanti che testimoniano la grande volontà dei regatanti di venire sul lago di Garda a regatare, per le condizioni notoriamente ideali per la vela. omenica sera si è svolta la cerimonia d’apertura  con la presenza della presidente CONI Trento Paola Mora, l’assessore allo sport del comune di Arco Dario Ioppi, il presidente di Garda Trentino Silvio Rigatti, il segretario generale della classe Internazionale Ilca Erik Faust e naturalmente il Presidente del Circolo Vela Arco Carlo Pompili. E già dal primo giorno il lago non si è smentito: nonostante un forte, ma breve temporale coinciso con l’ipotetica ora di inizio delle prime prove (ore 12:00), passato il maltempo si è aperto il cielo e si è disteso un bel vento da nord che ha raggiunto nella prima regata anche i 20 nodi; due prove per tutte le flotte, che sono state suddivise nei due campi di regata predisposti con le boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS. Quattro le batterie maschili con 265 atleti e due femminili con 109 veliste, nelle restanti due batterie.

Nella categoria maschile Stati Uniti a condurre con Robby Meek protagonista di due vittorie parziali; subito dietro l’israeliano Yogev Alcally (1-2), terzo l’ucraino Oskar Madonich (3-1). Primo italiano Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva), secondo e terzo nella sua batteria a conferma del suo ottimo stato di forma, dimostrato qualche settimana fa in Croazia con la vittoria al Campionato Europeo Ilca 6 giovanile.

L’irlandese Eve Momahon con due vittorie parziali è al comando della categoria femminile; alle sue spalle Alessia Palanti, atleta del Circolo Vela Torbole, ma in gara per i colori della Repubblica Ceka per la nazionalità della mamma, prima nella prima prova e terza nella seconda. Terza provvisoria la svizzera Von Allmen. L’altra atleta locale Carlotta Rizzardi (Circolo Vela Torbole) è dodicesima con un buon quinto nella prima prova con più vento e un undicesimo in regata 2.

Nel pomeriggio in visita al Circolo Vela Arco anche il tecnico giovanile per la Federazione Italiana Vela e olimpionica Alessandra Sensini.

Martedì partenza prevista alle ore 10:00, mentre il programma prevede fino a due prove al giorno, con qualifiche fino a mercoledì e a seguire le finali con le flotte formate in base all’ordine di arrivo dei primi tre giorni.

 


26/07/2021 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci