Iniziati al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, i Campionati del Mondo giovanili ILCA 6, ex Laser Radial: 374 partecipanti provenienti da 40 nazioni tra cui Bahamas, Bermuda, Brasile, Canada, Guatemala, Hong Kong Porto Rico, Tailandia, Uruguay e Stati Uniti tra gli stati extraeuropei. Numeri importanti che testimoniano la grande volontà dei regatanti di venire sul lago di Garda a regatare, per le condizioni notoriamente ideali per la vela. omenica sera si è svolta la cerimonia d’apertura con la presenza della presidente CONI Trento Paola Mora, l’assessore allo sport del comune di Arco Dario Ioppi, il presidente di Garda Trentino Silvio Rigatti, il segretario generale della classe Internazionale Ilca Erik Faust e naturalmente il Presidente del Circolo Vela Arco Carlo Pompili. E già dal primo giorno il lago non si è smentito: nonostante un forte, ma breve temporale coinciso con l’ipotetica ora di inizio delle prime prove (ore 12:00), passato il maltempo si è aperto il cielo e si è disteso un bel vento da nord che ha raggiunto nella prima regata anche i 20 nodi; due prove per tutte le flotte, che sono state suddivise nei due campi di regata predisposti con le boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS. Quattro le batterie maschili con 265 atleti e due femminili con 109 veliste, nelle restanti due batterie.
Nella categoria maschile Stati Uniti a condurre con Robby Meek protagonista di due vittorie parziali; subito dietro l’israeliano Yogev Alcally (1-2), terzo l’ucraino Oskar Madonich (3-1). Primo italiano Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva), secondo e terzo nella sua batteria a conferma del suo ottimo stato di forma, dimostrato qualche settimana fa in Croazia con la vittoria al Campionato Europeo Ilca 6 giovanile.
L’irlandese Eve Momahon con due vittorie parziali è al comando della categoria femminile; alle sue spalle Alessia Palanti, atleta del Circolo Vela Torbole, ma in gara per i colori della Repubblica Ceka per la nazionalità della mamma, prima nella prima prova e terza nella seconda. Terza provvisoria la svizzera Von Allmen. L’altra atleta locale Carlotta Rizzardi (Circolo Vela Torbole) è dodicesima con un buon quinto nella prima prova con più vento e un undicesimo in regata 2.
Nel pomeriggio in visita al Circolo Vela Arco anche il tecnico giovanile per la Federazione Italiana Vela e olimpionica Alessandra Sensini.
Martedì partenza prevista alle ore 10:00, mentre il programma prevede fino a due prove al giorno, con qualifiche fino a mercoledì e a seguire le finali con le flotte formate in base all’ordine di arrivo dei primi tre giorni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti