domenica, 23 novembre 2025

ILCA 6

Mondiale ILCA 6, vince la belga Emma Plasschaert

mondiale ilca vince la belga emma plasschaert
redazione

VIDEO https://youtu.be/f-YfsP3752A

 

Il Campionato del Mondo ILCA 6 2021 si è concluso ieri a Mussanah, in Oman, con la belga Emma Plasschaert e lo sloveno Nik Pletikos che si sono aggiudicati rispettivamente il titolo iridato femminile e maschile della classe ILCA 6 Radial, entrambi nell’ultima giornata di regata.

Al cardiopalma il finale fra le donne, dove Emma Plasschaert si è aggiudicata il titolo di campionessa del mondo ILCA 6 2021 pur finendo a pari punti con la polacca Agata Barwinska. Emma Plasschaert ha finito davanti a Barwinska nella regata conclusiva, tagliando il traguardo in terza posizione, vincendo così l'oro mentre alla Barwinksa è andato l'argento. La lituana Viktorija Andrulyte si è aggiudicata il bronzo, a soli due punti di distanza. La campionessa olimpica danese Anne-Marie Rindom è giunta quarta, a quattro punti dal podio, mentre la tedesca Julia Büsselberg ha concluso in quinta posizione nonostante la vittoria nella regata finale. Solo sette punti separano la prima e la quinta nella classifica overall.

Emma Plasschaert, nuova campionessa del mondo femminile, ha detto: "Oggi, sono andata all'ultimo giorno di regata senza alcuna aspettativa, volevo solo fare tre buone prove. Alla fine ne ho fatte due buone. È un po' surreale tornare a terra e non sapere la classifica. Sono ovviamente super felice e orgogliosa di essere campionessa del mondo!". 

“Sono venuta qui puntando alla top three della classifica," ha detto la polacca Agata Barwinska. “Per me questo è un momento dolce-amaro. Ho finito a pari punti con Emma, ma non voglio ancora dire che questo sarà il mio ultimo mondiale". Ha aggiunto: “Abbiamo combattuto contro molte atlete di altissimo livello, come Anne-Marie Rindom che appena vinto una medaglia d'oro olimpica. È stato bello gareggiare contro di lei. Per me, è stato positivo avere vento leggero per tutta la settimana, una condizione che mi piace molto”.

Le tre veliste italiane presenti, Chiara Benini Floriani di Riva del Garda (Guardia di Finanza), convocata dalla Federazione Italiana Vela, la fiorentina Matilda Talluri (Guardia di Finanza) e la trentina Federica Cattarozzi (CV Torbole) hanno concluso rispettivamente al diciannovesimo, ventesimo e trentaquattresimo posto della classifica generale, un risultato di tutto rispetto per atlete così giovani.

Il tecnico allenatore della squadra italiana, il salernitano Egon Vigna ha commentato così il campionato appena concluso: “E’ stato un campionato lungo, nel senso che abbiamo fatto tante ore di attesa a terra e in acqua. Sempre molto debole il vento con regate molto difficili che hanno messo a dura prova la tenuta mentale delle ragazze. A dimostrazione il fatto che prima dell’ultima prova la campionessa olimpica Rindom era prima e dopo l’ultima prova non è nemmeno riuscita a salire sul podio. Il campionato è addirittura finito a pari punti fra la prima e la seconda con una media abbastanza alta, a riprova di un campionato di livello alto e difficile.”

Sulle prestazioni delle tre atlete italiane: “Sono soddisfatto del risultato della giovane Chiara Benini che ha finito diciannovesima e seconda fra le under 21, anche se non c’è un premio per questa categoria, ma comunque è un riferimento importante a conclusione della stagione che Chiara ha fatto sempre a ottimo livello, facendo seconda al mondiale e all’europeo under 21. Qualche punto forse è stato lasciato per strada, ma è stato un campionato in cui contava moltissimo l’esperienza, e che si è svolto in condizioni non proprio ideali per la Benini. Ventesima, subito dietro ha chiuso Matilda Talluri, anche per lei un buon campionato, considerando che veniva da un lunghissimo periodo di stop, con poche regate sulle spalle in questa stagione. Chiude per le italiane Federica Catarozzi che ha fatto un’ottima ultima giornata, che l’ha fatta risalire fino al 34mo posto.” 

Vigna, riguardo al futuro ha inoltre detto: “Per tutte adesso una piccola pausa e poi bisognerà mettersi sotto per chiudere il gap, soprattutto in queste condizioni di venti leggeri. Appuntamento a Palma de Maiorca per vedere cosa saremo riusciti a fare in questi quattro mesi di lavoro."

Fra gli uomini lo sloveno Nik Pletikos si è assicurato l'oro vincendo la gara 12, e grazie a un solo punto di distacco, mentre lo sfidante più prossimo, l’omanita Almoutasim Al Farsi, leader della regata per tutto il tempo, ha dovuto accontentarsi di un quarto. Al Farsi ha dunque concluso in seconda piazza, mentre l’altro omanita AbdulMalik Al Hinai si è aggiudicato il bronzo, ossia due medaglie alla nazione ospitante.

Dopo la conclusione delle regate, gli organizzatori Oman Sail e gli ufficiali di gara si sono riuniti per consegnare ai vincitori le medaglie, in una cerimonia di premiazione tenutasi sotto il patrocinio di Sua Altezza Afraa bint Talal Al Said al Barceló Mussanah Resort.

La classifica finale femminile a questo link: http://2021-radial.laser-worlds.com/wp-content/uploads/sites/19/2021/12/2021-ILCA-6-Womens-World-Championship-Race-11.pdf

Maggiori informazioni sul campionato sono reperibili alla pagina web di Oman Sail www.omansail.com o sul sito della classe http://2021-radial.laser-worlds.com/

L'evento è stato sostenuto dal vettore nazionale Oman Air, OQ e il Barceló Mussanah Resort come partner ufficiali, e Be'ah come sostenitore ambientale. La compagnia nazionale di acqua minerale Salsabeel Water ha fornito tutte le forniture d'acqua essenziali per l'evento, mentre la Marina Reale dell'Oman ha fornito supporto medico durante tutto l'evento.

*** Il Barceló Mussanah Resort si prepara ora ad ospitare i Campionati Mondiali Giovanili di Vela 2021, a cui prenderà parte una nutrita compagine italiana. Appuntamento importante nel calendario della vela mondiale giovanile, la rassegna si svolgerà dall’11 al 18 dicembre 2021, con 350 delle future stelle della vela presenti in Oman per il 50° anniversario della competizione e il primo svolto in Asia.

 


07/12/2021 10:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci