Dopo le prime due giornate caratterizzate da tempo molto variabile e vento da nord, con mercoledì - ultimo giorno di qualifiche del Mondiali Giovanile Ilca 6 organizzato dal Circolo Vela Arco - si è finalmente regatato con la classica “ora” (vento da sud) del Garda Trentino, anche se non eccessivamente forte, se non a tratti. La flotta rossa maschile, che doveva recuperare una regata non disputata martedì, è riuscita ad allinearsi alle 5 prove totali come tutte le altre batterie realizzando tre regate in tutto, contro le due giornaliere delle altre flotte. E proprio dalla flotta rossa arrivano le belle notizie perl’Italia, con il portacolori della vicina Fraglia Vela Riva Mattia Cesana, balzato al secondo posto provvisorio, in parità con lo statunitense Robby Meek. Cesana, fresco campione europeo in carica, ha realizzato due primi e un secondo mantenendo una regolarità di parziali impressionante (2-3-1-1-2) e scartando con l’inserimento della quarta prova addirittura un terzo. Al terzo posto provvisorio l’israeliano Yogev Alcalay, protagonista di una vittoria nella quinta e ultima prova di giornata. Nella top 10 altri due italiani, Alessandro Maravalle e Matteo Bertacchi, rispettivamente sesto e settimo.
Per quanto riguarda la categoria femminile sempre in testa l’irlandese vicecampionessa europea 2021 Eve McMahon, prima nella quarta prova e ottava nell’ultima di giornata (poi scartata); sempre molto regolare la portacolori del Circolo Vela Torbole, ma in regata con bandiera Ceka, Alessia Palanti, seconda assoluta con un 2-3 di giornata, che la portano a 3 punti dall’irlandese. Terza, 6 punti dietro, la svizzera Anja Von Allmen, oggi non brillantissima. La compagna di squadra della Palanti, Carlotta Rizzardi mantiene il quinto posto, dimostrando spunti eccellenti, ma troppo alterni: anche oggi infatti ha realizzato un undicesimo, seguito da una bellissima vittoria parziale che si va a sommare a quella di regata 3, ma anche ad un dodicesimo, già scartato. Nella top 10 l’Italia presente ancora con un’atleta del Circolo Vela Torbole, Sara Savelli, decima con un bel terzo e primo di giornata. Da giovedì i giochi si fanno sempre più seri con la flotta divisa in base alla classifica raggiunta in qualifica: tra i maschi andranno in finale “gold fleet” i primi 67, mentre tra le ragazze le prime 55. Saranno altre tre giornate di regate con massimo due prove al giorno. Per il Circolo Vela Arco una bella prova di capacità organizzativa dato che la ex Laser e attuale Ilca, è la classe velica più diffusa al mondo. Finora, nonostante il meteo assai instabile, è andato tutto bene, assicurando ai regatanti provenienti da 40 paesi belle regate.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate