Dopo le prime due giornate caratterizzate da tempo molto variabile e vento da nord, con mercoledì - ultimo giorno di qualifiche del Mondiali Giovanile Ilca 6 organizzato dal Circolo Vela Arco - si è finalmente regatato con la classica “ora” (vento da sud) del Garda Trentino, anche se non eccessivamente forte, se non a tratti. La flotta rossa maschile, che doveva recuperare una regata non disputata martedì, è riuscita ad allinearsi alle 5 prove totali come tutte le altre batterie realizzando tre regate in tutto, contro le due giornaliere delle altre flotte. E proprio dalla flotta rossa arrivano le belle notizie perl’Italia, con il portacolori della vicina Fraglia Vela Riva Mattia Cesana, balzato al secondo posto provvisorio, in parità con lo statunitense Robby Meek. Cesana, fresco campione europeo in carica, ha realizzato due primi e un secondo mantenendo una regolarità di parziali impressionante (2-3-1-1-2) e scartando con l’inserimento della quarta prova addirittura un terzo. Al terzo posto provvisorio l’israeliano Yogev Alcalay, protagonista di una vittoria nella quinta e ultima prova di giornata. Nella top 10 altri due italiani, Alessandro Maravalle e Matteo Bertacchi, rispettivamente sesto e settimo.
Per quanto riguarda la categoria femminile sempre in testa l’irlandese vicecampionessa europea 2021 Eve McMahon, prima nella quarta prova e ottava nell’ultima di giornata (poi scartata); sempre molto regolare la portacolori del Circolo Vela Torbole, ma in regata con bandiera Ceka, Alessia Palanti, seconda assoluta con un 2-3 di giornata, che la portano a 3 punti dall’irlandese. Terza, 6 punti dietro, la svizzera Anja Von Allmen, oggi non brillantissima. La compagna di squadra della Palanti, Carlotta Rizzardi mantiene il quinto posto, dimostrando spunti eccellenti, ma troppo alterni: anche oggi infatti ha realizzato un undicesimo, seguito da una bellissima vittoria parziale che si va a sommare a quella di regata 3, ma anche ad un dodicesimo, già scartato. Nella top 10 l’Italia presente ancora con un’atleta del Circolo Vela Torbole, Sara Savelli, decima con un bel terzo e primo di giornata. Da giovedì i giochi si fanno sempre più seri con la flotta divisa in base alla classifica raggiunta in qualifica: tra i maschi andranno in finale “gold fleet” i primi 67, mentre tra le ragazze le prime 55. Saranno altre tre giornate di regate con massimo due prove al giorno. Per il Circolo Vela Arco una bella prova di capacità organizzativa dato che la ex Laser e attuale Ilca, è la classe velica più diffusa al mondo. Finora, nonostante il meteo assai instabile, è andato tutto bene, assicurando ai regatanti provenienti da 40 paesi belle regate.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata