Dopo le prime due giornate caratterizzate da tempo molto variabile e vento da nord, con mercoledì - ultimo giorno di qualifiche del Mondiali Giovanile Ilca 6 organizzato dal Circolo Vela Arco - si è finalmente regatato con la classica “ora” (vento da sud) del Garda Trentino, anche se non eccessivamente forte, se non a tratti. La flotta rossa maschile, che doveva recuperare una regata non disputata martedì, è riuscita ad allinearsi alle 5 prove totali come tutte le altre batterie realizzando tre regate in tutto, contro le due giornaliere delle altre flotte. E proprio dalla flotta rossa arrivano le belle notizie perl’Italia, con il portacolori della vicina Fraglia Vela Riva Mattia Cesana, balzato al secondo posto provvisorio, in parità con lo statunitense Robby Meek. Cesana, fresco campione europeo in carica, ha realizzato due primi e un secondo mantenendo una regolarità di parziali impressionante (2-3-1-1-2) e scartando con l’inserimento della quarta prova addirittura un terzo. Al terzo posto provvisorio l’israeliano Yogev Alcalay, protagonista di una vittoria nella quinta e ultima prova di giornata. Nella top 10 altri due italiani, Alessandro Maravalle e Matteo Bertacchi, rispettivamente sesto e settimo.
Per quanto riguarda la categoria femminile sempre in testa l’irlandese vicecampionessa europea 2021 Eve McMahon, prima nella quarta prova e ottava nell’ultima di giornata (poi scartata); sempre molto regolare la portacolori del Circolo Vela Torbole, ma in regata con bandiera Ceka, Alessia Palanti, seconda assoluta con un 2-3 di giornata, che la portano a 3 punti dall’irlandese. Terza, 6 punti dietro, la svizzera Anja Von Allmen, oggi non brillantissima. La compagna di squadra della Palanti, Carlotta Rizzardi mantiene il quinto posto, dimostrando spunti eccellenti, ma troppo alterni: anche oggi infatti ha realizzato un undicesimo, seguito da una bellissima vittoria parziale che si va a sommare a quella di regata 3, ma anche ad un dodicesimo, già scartato. Nella top 10 l’Italia presente ancora con un’atleta del Circolo Vela Torbole, Sara Savelli, decima con un bel terzo e primo di giornata. Da giovedì i giochi si fanno sempre più seri con la flotta divisa in base alla classifica raggiunta in qualifica: tra i maschi andranno in finale “gold fleet” i primi 67, mentre tra le ragazze le prime 55. Saranno altre tre giornate di regate con massimo due prove al giorno. Per il Circolo Vela Arco una bella prova di capacità organizzativa dato che la ex Laser e attuale Ilca, è la classe velica più diffusa al mondo. Finora, nonostante il meteo assai instabile, è andato tutto bene, assicurando ai regatanti provenienti da 40 paesi belle regate.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter