Chi interpreterà al meglio le brezze e le folate del Golfo degli Angeli, per raccogliere il testimone di Toni Vodisek e Daniela Moroz nell'albo d'oro del Sardinia Grand Slam? La risposta soffia nel vento, per dirla con Bob Dylan, quel “buon vento” che i migliori rider si augureranno per la settima edizione dell'evento velico internazionale, valido quale secondo round della Kitefoil World Series 2023, in programma dal 10 al 15 ottobre prossimi.
Come da tradizione, alla sesta fermata del Poetto arriveranno i big del kiteboarding professionistico internazionale per la manifestazione organizzata da GLEsport con la collaborazione tecnico-sportiva di Chia Wind Club, sotto l’egida di IKA (International Kiteboarding Association), il contributo economico dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, il sostegno e il patrocinio del Comune di Cagliari.
Basta guardare, del resto, l'elenco degli iscritti nel quale - partendo dal campo maschile - già campeggiano i nomi di Maximilian Maeder, campione del mondo di Formula Kite e già protagonista lo scorso anno a Cagliari di un memorabile duello iridato con lo sloveno Toni Vodisek(vincitore del sesto Sardinia Grand Slam); Denis Taradin, numero 1 del ranking mondiale; Riccardo Pianosi, fresco campione europeo di Formula Kite e grande speranza dell'Italia per i giochi di Parigi 2024. Ma sono attesi anche l'altro big azzurro Lorenzo Boschetti e lo squadrone francese, dal bronzo mondiale Axel Mazella, più volte principe del Poetto, all'argento europeo Maxime Nocher, passando per il campione del mondo 2021 Theo de Ramecourt.
Fra le donne, gli appassionati aspettano il ritorno della campionessa del mondo Lauriane Nolot, francese, della sua vice Ellie Aldridge - campionessa d'Europa in carica, ma anche delle altre britanniche Lily Young e Katie Dabson, dell'altra transalpina Poema Newland e dell'olandese Annelous Lammerts. Senza dimenticare, naturalmente, l'italiana d'Irlanda Maggie Eillen Pescetto, che ai Mondiali ha consegnato all'Italia Team un posto nazione per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Quartier generale del Sardinia Grand Slam - Kitefoil World Series 2023 sarà lo stabilimento dell'Esercito Italiano, alla sesta fermata del Poetto. Nello specchio d'acqua antistante sarà allestito il campo gara.
Quello di Cagliari sarà il secondo atto della dopo il debutto ufficiale a Traunsee in Austria (4-8 ottobre), mentre il gran finale è in programma dal 29 novembre al 3 dicembre 2023 a Zhuhai, in Cina.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati