Vela, sport, amicizia, cultura e turismo: questo il cocktail vincente del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, circuito itinerante per i giovanissimi velisti dai 9 ai 15 anni, che con la classe Optimist trovano ogni anno nuove occasioni per avvicinarsi alle regate, per conoscere o approfondire l’esperienza di alcuni campi di regata, per confrontarsi con gli avversari di sempre o con qualche nuovo outsider. In questo avvio di 2019 si inizia dal sud Italia e dalla Calabria e Crotone e in particolare, città che insieme al Club Velico Crotone si sta impegnando nel sostenere il binomio vela e turismo. Questa stagione si presenta sul cancelletto di partenza con molte novità organizzative e tecniche offerte dall’Associazione Italiana Classe Optimist: dal punto di vista tecnico la novità dettata dalla normativa FIV è quella che per allinearsi sempre più alle scelte internazionali, la categoria cadetti avrà solo i nati nel 2009 e 2010, passando gli attuali undicenni con gli juniores. Iscrizioni e classifiche saranno gestite direttamente dalla classe, grazie alla partnership con Sailing Today sollevando così i circoli dall’annoso problema degli ordini d'arrivo, che nel caso degli Optimist è cosa non da poco considerando l’alto numero di partecipanti e di batterie. Un plus, che sarà affiancato anche dal tracciamento GPS fornito in tutte e cinque le tappe da Metasail che permetterà così di seguire dal proprio device tutte le regate, servizio che si sommerà alle dirette e ai costanti aggiornamenti pubblicati nella pagina ufficiale facebook della classe. Una ventata di novità tecniche e tecnologiche, che vanno di pari passo con il nuovo fornitore di abbigliamento “TOIO”, che vestirà staff, squadre nazionali, atleti del Gruppo Agonistico Nazionale con lo stile italiano che ha sempre contraddistinto Optimist Italia.
La conferma arriva sicuramente da Kinder + Sport, che prosegue nel sostenere l’attività sportiva, tecnica e didattica di Optimist Italia, perchè risponde alla visione di ispirare le generazioni future alla cultura del movimento come principio di vita gioiosa, facilitando grazie al proprio impegno l’accesso di tanti giovani alle discipline sportive, tra cui la vela che in particolar modo è in simbiosi con la natura e il mare, elementi che devono essere sempre più rispettati e salvaguardati.
A Crotone le prime regate sono in programma sabato 9 marzo con skippers meeting previsto alle ore 10:00 e possibile prima prova per le 12:00; previste un massimo di 3 prove al giorno e quindi 6 in totale per entrambe le categorie. Presenti i più forti atleti del momento, compresi il campione europeo e del mondo Optimist, rispettivamente Alex Demurtas e Marco Gradoni, insieme agli altri rappresentanti della squadra azzurra. Naturalmente molto nutrita e qualificata anche la presenza degli atleti di casa con Alessandro Cortese apice di una squadra, che da anni è al vertice delle classifiche nazionali e internazionali.
Dopo lo start dato dalla I Tappa di Crotone il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport proseguirà nella stagione velica con i seguenti appuntamenti:
6-7 aprile: Club Nautico Senigallia
8-9 giugno: Club Nautico Marina di Carrara
26-28 luglio: Circolo Velico Ravennate con Coppa AICO e Coppa Touring
20-22 settembre: Circolo Nautico Arzachena
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81