giovedí, 30 ottobre 2025

VELA PARALIMPICA

Para World Sailing Championship: giornata si per gli italiani

para world sailing championship giornata si per gli italiani
Roberto Imbastaro

Melbourne regala un’altra bellissima giornata di vela agli equipaggi delle classi 2.4 mR, Skud 18 e Sonar impegnati nei Para World Sailing Championship, i Campionati del Mondo della Vela Paralimpica che hanno preso il via ieri in Australia, con organizzazione del Royal Yacht Club of Victoria e conclusione prevista per giovedì 3 dicembre.
Due, come già nel primo giorno, le regate disputate da tutte le classi, in condizioni di vento medio, tra gli 8 e 12 nodi nodi da Sud. Nei 2.4 mR (48 barche), il tedesco Heiko Kroeger (2-2-2-4) si porta al comando della classifica provvisoria, seguito dal francese Damien Seguin e dall’australiano Matt Bugg, con Antonio Squizzato che sale fino al nono posto (6-11-4-14) e Gianluca Raggi che occupa la 42ma piazza. Risalgono anche gli azzurri Marco Gualandris e Marta Zanetti (5-4-3-8) nella classe Skud 18 (17 barche), terzi a un solo punto dai forti inglesi Rickham-Birrell, a loro secondi dietro agli australiani Fitzgibbon-Tesch (2-1-2-1), apparsi in grande forma in questo inizio di campionati. Per quanto riguarda i Sonar (18 barche), il team azzurro formato da Cristiano D’Agaro, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira mantiene la 13ma posizione (13-13-14-11) della classifica che ha negli australiani Harrison-Harris-Boaden i leader (per loro due vittorie e due secondi).
La Squadra Nazionale Italiana è guidata dal Direttore Tecnico Beppe Devoti e può contare sulla presenza in loco del Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi e dei Tecnici Federali Filippo Maretti e Filippo Togni.


29/11/2015 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci