martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

PALERMO-MONTECARLO

Palermo-Montecarlo, domani la partenza

palermo montecarlo domani la partenza
redazione

Finalmente in acqua: domani mattina, alle ore 12, la flotta della 16ma edizione della Palermo-Montecarlo si ritroverà nel golfo di Mondello, pronta ad affrontare le circa 500, entusiasmanti miglia che separano Palermo dal Principato di Monaco. 

E’ la regata dell’estate, un appuntamento atteso per mesi che oggi è stato presentato nel dettaglio durante una conferenza stampa al Circolo della Vela Sicilia, il club presieduto da Agostino Randazzo, recente vincitore della Prada Cup ad Auckland al fianco di Luna Rossa Prada Pirelli (Challenge of Record della 36ma America’s Cup), che organizza la Palermo-Montecarlo fin dal 2005.

Un evento che quest’anno ha confermato il trend positivo degli ultimi anni, con una partecipazione in crescendo - ben 54 barche provenienti da tutta Europa schierate sulla linea di partenza - come evidenziato dallo stesso Randazzo nel corso dell’incontro con i media a cui era presente anche il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Vice Presidente della Regione Siciliana Prof. Gaetano Armao, il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, l’Ammiraglio Roberto Isidori Comandante della Guardia Costiera di Palermo che darà assistenza alla partenza di domani e Renato Costa, Commissario per la gestione dell’emergenza COVID della provincia di Palermo.

Siamo davvero molto soddisfatti di questo enorme riscontro di partecipazione, soprattutto se consideriamo il periodo, complicato per tutti, e le notevoli difficoltà di spostamento che chiunque è costretto ad affrontare”, ha evidenziato Randazzo. “C’è tanta voglia di vela e c’è tanta voglia di Palermo-Montecarlo, che più di ogni altra regata rappresenta una sfida vera, dove la tradizione della marineria incontra il progresso, grazie alla presenza di barche dell’ultima generazione e di famosi velisti. Voglio ringraziare i nostri sponsor, le Istituzioni, lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, che ci affiancano nell’organizzazione, e tutti i partecipanti che daranno vita a questa Palermo-Montecarlo straordinaria: non vedo l’ora di poterli incontrare in mare e condividere le emozioni della nostra magnifica regata”.

Dello stesso tenore le parole del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, da sempre molto vicino alla regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia. “La Palermo-Montecarlo è un grande evento sportivo che pro-muove il sempre più centrale ruolo della nostra città nel Mediterraneo e che, ormai da anni, contribuisce all'internazionalizzazione di Palermo grazie all'appeal che cattura gli appassionati di tutto il mondo a questo sport”, ha dichiarato Orlando. “La recente vittoria della Prada Cup da parte di Luna Rossa guidata dal timoniere palermitano Francesco Bruni, al quale ho recentemente conferito la tessera preziosa del mosaico Palermo, ha regalato un sogno alla città e a tutto il paese. Esprimo, dunque, un sentito ringraziamento al presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo per l'organizzazione di questa nuova edizione della regata. E a tutti i velisti auguro buon vento”. 

Grande emozione e fermento per la presenza del Presidente della Federvela Francesco Ettorre, da sempre molto vicino alla Palermo-Montecarlo, alla prima uscita pubblica dopo la trionfale spedizione della squadra Olimpica ai Giochi di Tokyo, culminata con la medaglia d’Oro conquistata dall’equipaggio Tita-Banti nel catamarano misto Nacra 17.

Tra le barche top che domani daranno vita alla Palermo-Montecarlo spiccano le presenze del 100’ Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, armato per l’occasione da Guido e Adalberto Miani dello YC de Monaco (skipper Furio Benussi), con a bordo Lorenzo Bressani, Vittorio Bissaro, Stefano Spangaro, Andrea Caracci, Andrea Ballico e Nicholas Brezzi (Luna Rossa), e del Maxi Pendragon VI del Lightbay Sailing Team di Carlo Alberini, entrambi a caccia della vittoria in tempo reale (e del relativo Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita) con l’obiettivo, non meno importante, di battere il record di percorrenza della regata stabilito nel 2015 da Esimit Europa 2 con il tempo di 47 ore, 46 minuti e 48 secondi. 

Numerose le barche in lizza per la vittoria del Trofeo Challenge Angelo Randazzo, assegnato al vincitore overall nel Gruppo più numeroso tra ORC e IRC, a conferma dell’alto livello dei partecipanti: tra queste anche il J122 Joy, la barca armata dal Circolo della Vela Sicilia (skipper Edoardo Bonanno) che a bordo potrà contare su un equipaggio di soci del club e che quest’anno correrà nel ricordo di Piero Majolino, Direttore Sportivo e punto di riferimento del circolo palermitano, scomparso prematuramente nel marzo dell’anno scorso. 

Da citare, tra i numerosi velisti di spicco impegnati presenti alla regata, anche il campione francese Kito de Pavant (HBF) e gli italiani Michele Regolo (Leaps & Bound), Alberto Bona (Scheggia), Cecilia Zorzi (Scheggia) e Gaetano Figlia di Granara (Joy).

Chiaramente tutta l’organizzazione della Palermo-Montecarlo si è attenuta alle regole vigenti per il contenimento della pandemia da Covid-19, uno sforzo organizzativo che ha avuto il supporto delle Istituzioni. Gli equipaggi che partecipano alla regata saranno infatti tutti sottoposti a tampone rapido per la rilevazione del Coronavirus e a garantire lo screening, i medici della struttura commissariale per la gestione dell’emergenza Covid a Palermo. “Abbiamo iniziato a sottoporre a tampone l’intera flotta: più di 400 persone a bordo delle 54 barche partecipanti”, spiega il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa. “Chi risulterà positivo dovrà eseguire il tampone molecolare e, quindi, rinunciare alla gara. Naturalmente ci auguriamo che tutti siano negativi e possano prendere parte serenamente alla regata. Uno screening come questo, per noi, è uno sforzo importante in termini di risorse umane, ma il nostro dovere è lavorare per la sicurezza di tutti e un evento unico come questa regata deve svolgersi in sicurezza”. 

Attivo nelle operazioni di screening anche il Corpo Militare ACISMOM (Associazione dei Cavalieri Italiani Sovrano Militare Ordine di Malta) Speciale Ausiliario dell’Esercito Italiano, su richiesta della Protezione Civile del Comune di Palermo, che fornirà supporto sanitario e logistico per l’effettuazione dei tamponi rapidi ai velisti.

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge, la Palermo-Montecarlo rientra tra le iniziative promosse dal Comune di Palermo-Assessorato allo Sport ed è realizzata con il supporto di Fondazione Sicilia, della Regione Sicilia, dell’azienda vinicola Tasca d’Almerita e della celebre emittente Radio Montecarlo, che da quest’anno è la radio ufficiale della regata. 


20/08/2021 17:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci