Si è svolta domenica la prima regata dell’anno, la quinta del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ alla sua undicesima edizione. Una ripresa di campionato con bei numeri, poiché la flotta che gareggia da ottobre nelle acque di Otranto si è ampliata – in special modo la Categoria B - con l’arrivo di nuove barche, tutte performanti. Le barche in acqua erano venti in tutto, baciate dalla fortuna di un bel venticello da Nord, costante sui 10 nodi e con qualche picco di intensità ma senza onda. Una condizione quasi ideale per i regatanti – ‘quasi’ perché un vento moderato richiede moderata adrenalina. Adolfo Mellone, direttore di regata, ha posizionato il campo di regata a Nord, al largo degli Alimini per le consuete 10 miglia da coprire, girando due volte la boa di bolina. Sotto un cielo coperto e grigio - che le scogliere di Otranto a tratti sembravano quelle irlandesi o scozzesi - le new entry: il Grand Soleil 37 “2 Alfa 2”, l’X 35 “Vento dell’Est” e l’Elan 37 “Lea”, insieme al Grand Soleil 40 “Morgan”, si sono da subito distanziate dal resto della flotta. Tallonate dalle ‘piccole’ e veloci di Categoria C, - i due Platu 25 “El Niño” e “Drunk Oyster” e i due j24 “Il Gabbiere” e “Lupo Alberto” – e dalle due agguerrite di Categoria B “Gavia” (Elan 37) e il prototipo “Viola”. A tagliare per prima il traguardo è stata “Vento dell’Est” (X 35), ma sono i tempi compensati quelli che contano per la classifica giornaliera. Il miglio punteggio della giornata è quello della new entry “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37) di Categoria B, e una particolare menzione va alla vecchia gloria della vela inglese, l’Hurley 800 “Tara” che si è aggiudicato il secondo posto nella Categoria A.
Rimanendo nella A nella classifica della giornata, il primo posto spetta al Dufour 385 “Oltremare e il terzo posto al Benetau 38 “Ladies First”. Nella Categoria B, il primo posto è di “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37), il secondo è di un altro Grand Soleil un po' più grande (40 piedi) “Morgan”, e il terzo posto è di un’altra new entry, l’X 35 “Vento dell’Est”. Nella Categoria C, al primo posto troviamo il j24 “Il Gabbiere” seguito da un altro j24 “Lupo Alberto”, e il terzo posto spetta al Platu 25 “El Niño”.
Secondo il regolamento del Rating Salentino – ideato da Mario Marinazzo – dopo le prime cinque regate viene stilata la Classifica Generale delle 3 categorie con uno dei due scarti previsti: viene sottratto, per ogni barca, il peggiore punteggio delle 5 regate disputate. Tra tutte le Categorie è in quella A che ci sono le barche che hanno i migliori punteggi di tutta la flotta, ossia le migliori prestazioni e le più costanti.
Classifica in compensato per Categoria - V Regata
Categoria A
1 “Oltremare” (Dufour 385)
2 “Tara” (Hurley 800)
3 “Ladies First” (Benetau 38)
Categoria B
Categoria C
1. “Il Gabbiere” (j24)
2. “Lupo Alberto” (j24)
3. “El Niño” (Platu 25)
Classifica Generale per Categorie, con uno scarto:
Categoria A
1. “Oltremare” (Dufour 385), punti 6
2. “Ladies First” (Benetau 38), punti 7
3. “Tara” (Hurley 800), punti 10
4. “Boomerang” (Grand Soleil 34), punti 16
Categoria B
Categoria C
2. “Il Gabbiere” (j24) / “Loquita” (Melges 24), punti 11
3. “Drunken Oyster” (Platu 25), punti 15
4. “Lupo Alberto” (j24), punti 18
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate