Si è svolta domenica la prima regata dell’anno, la quinta del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ alla sua undicesima edizione. Una ripresa di campionato con bei numeri, poiché la flotta che gareggia da ottobre nelle acque di Otranto si è ampliata – in special modo la Categoria B - con l’arrivo di nuove barche, tutte performanti. Le barche in acqua erano venti in tutto, baciate dalla fortuna di un bel venticello da Nord, costante sui 10 nodi e con qualche picco di intensità ma senza onda. Una condizione quasi ideale per i regatanti – ‘quasi’ perché un vento moderato richiede moderata adrenalina. Adolfo Mellone, direttore di regata, ha posizionato il campo di regata a Nord, al largo degli Alimini per le consuete 10 miglia da coprire, girando due volte la boa di bolina. Sotto un cielo coperto e grigio - che le scogliere di Otranto a tratti sembravano quelle irlandesi o scozzesi - le new entry: il Grand Soleil 37 “2 Alfa 2”, l’X 35 “Vento dell’Est” e l’Elan 37 “Lea”, insieme al Grand Soleil 40 “Morgan”, si sono da subito distanziate dal resto della flotta. Tallonate dalle ‘piccole’ e veloci di Categoria C, - i due Platu 25 “El Niño” e “Drunk Oyster” e i due j24 “Il Gabbiere” e “Lupo Alberto” – e dalle due agguerrite di Categoria B “Gavia” (Elan 37) e il prototipo “Viola”. A tagliare per prima il traguardo è stata “Vento dell’Est” (X 35), ma sono i tempi compensati quelli che contano per la classifica giornaliera. Il miglio punteggio della giornata è quello della new entry “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37) di Categoria B, e una particolare menzione va alla vecchia gloria della vela inglese, l’Hurley 800 “Tara” che si è aggiudicato il secondo posto nella Categoria A.
Rimanendo nella A nella classifica della giornata, il primo posto spetta al Dufour 385 “Oltremare e il terzo posto al Benetau 38 “Ladies First”. Nella Categoria B, il primo posto è di “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37), il secondo è di un altro Grand Soleil un po' più grande (40 piedi) “Morgan”, e il terzo posto è di un’altra new entry, l’X 35 “Vento dell’Est”. Nella Categoria C, al primo posto troviamo il j24 “Il Gabbiere” seguito da un altro j24 “Lupo Alberto”, e il terzo posto spetta al Platu 25 “El Niño”.
Secondo il regolamento del Rating Salentino – ideato da Mario Marinazzo – dopo le prime cinque regate viene stilata la Classifica Generale delle 3 categorie con uno dei due scarti previsti: viene sottratto, per ogni barca, il peggiore punteggio delle 5 regate disputate. Tra tutte le Categorie è in quella A che ci sono le barche che hanno i migliori punteggi di tutta la flotta, ossia le migliori prestazioni e le più costanti.
Classifica in compensato per Categoria - V Regata
Categoria A
1 “Oltremare” (Dufour 385)
2 “Tara” (Hurley 800)
3 “Ladies First” (Benetau 38)
Categoria B
Categoria C
1. “Il Gabbiere” (j24)
2. “Lupo Alberto” (j24)
3. “El Niño” (Platu 25)
Classifica Generale per Categorie, con uno scarto:
Categoria A
1. “Oltremare” (Dufour 385), punti 6
2. “Ladies First” (Benetau 38), punti 7
3. “Tara” (Hurley 800), punti 10
4. “Boomerang” (Grand Soleil 34), punti 16
Categoria B
Categoria C
2. “Il Gabbiere” (j24) / “Loquita” (Melges 24), punti 11
3. “Drunken Oyster” (Platu 25), punti 15
4. “Lupo Alberto” (j24), punti 18
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi