Si è svolta domenica la prima regata dell’anno, la quinta del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ alla sua undicesima edizione. Una ripresa di campionato con bei numeri, poiché la flotta che gareggia da ottobre nelle acque di Otranto si è ampliata – in special modo la Categoria B - con l’arrivo di nuove barche, tutte performanti. Le barche in acqua erano venti in tutto, baciate dalla fortuna di un bel venticello da Nord, costante sui 10 nodi e con qualche picco di intensità ma senza onda. Una condizione quasi ideale per i regatanti – ‘quasi’ perché un vento moderato richiede moderata adrenalina. Adolfo Mellone, direttore di regata, ha posizionato il campo di regata a Nord, al largo degli Alimini per le consuete 10 miglia da coprire, girando due volte la boa di bolina. Sotto un cielo coperto e grigio - che le scogliere di Otranto a tratti sembravano quelle irlandesi o scozzesi - le new entry: il Grand Soleil 37 “2 Alfa 2”, l’X 35 “Vento dell’Est” e l’Elan 37 “Lea”, insieme al Grand Soleil 40 “Morgan”, si sono da subito distanziate dal resto della flotta. Tallonate dalle ‘piccole’ e veloci di Categoria C, - i due Platu 25 “El Niño” e “Drunk Oyster” e i due j24 “Il Gabbiere” e “Lupo Alberto” – e dalle due agguerrite di Categoria B “Gavia” (Elan 37) e il prototipo “Viola”. A tagliare per prima il traguardo è stata “Vento dell’Est” (X 35), ma sono i tempi compensati quelli che contano per la classifica giornaliera. Il miglio punteggio della giornata è quello della new entry “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37) di Categoria B, e una particolare menzione va alla vecchia gloria della vela inglese, l’Hurley 800 “Tara” che si è aggiudicato il secondo posto nella Categoria A.
Rimanendo nella A nella classifica della giornata, il primo posto spetta al Dufour 385 “Oltremare e il terzo posto al Benetau 38 “Ladies First”. Nella Categoria B, il primo posto è di “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37), il secondo è di un altro Grand Soleil un po' più grande (40 piedi) “Morgan”, e il terzo posto è di un’altra new entry, l’X 35 “Vento dell’Est”. Nella Categoria C, al primo posto troviamo il j24 “Il Gabbiere” seguito da un altro j24 “Lupo Alberto”, e il terzo posto spetta al Platu 25 “El Niño”.
Secondo il regolamento del Rating Salentino – ideato da Mario Marinazzo – dopo le prime cinque regate viene stilata la Classifica Generale delle 3 categorie con uno dei due scarti previsti: viene sottratto, per ogni barca, il peggiore punteggio delle 5 regate disputate. Tra tutte le Categorie è in quella A che ci sono le barche che hanno i migliori punteggi di tutta la flotta, ossia le migliori prestazioni e le più costanti.
Classifica in compensato per Categoria - V Regata
Categoria A
1 “Oltremare” (Dufour 385)
2 “Tara” (Hurley 800)
3 “Ladies First” (Benetau 38)
Categoria B
Categoria C
1. “Il Gabbiere” (j24)
2. “Lupo Alberto” (j24)
3. “El Niño” (Platu 25)
Classifica Generale per Categorie, con uno scarto:
Categoria A
1. “Oltremare” (Dufour 385), punti 6
2. “Ladies First” (Benetau 38), punti 7
3. “Tara” (Hurley 800), punti 10
4. “Boomerang” (Grand Soleil 34), punti 16
Categoria B
Categoria C
2. “Il Gabbiere” (j24) / “Loquita” (Melges 24), punti 11
3. “Drunken Oyster” (Platu 25), punti 15
4. “Lupo Alberto” (j24), punti 18
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu