sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

CAMPIONATI INVERNALI

Otranto: prima regata del 2020 per l'Invernale

otranto prima regata del 2020 per invernale
redazione

Si è svolta domenica la prima regata dell’anno, la quinta del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ alla sua undicesima edizione. Una ripresa di campionato con bei numeri, poiché la flotta che gareggia da ottobre nelle acque di Otranto si è ampliata – in special modo la Categoria B - con l’arrivo di nuove barche, tutte performanti. Le barche in acqua erano venti in tutto, baciate dalla fortuna di un bel venticello da Nord, costante sui 10 nodi e con qualche picco di intensità ma senza onda. Una condizione quasi ideale per i regatanti – ‘quasi’ perché un vento moderato richiede moderata adrenalina. Adolfo Mellone, direttore di regata, ha posizionato il campo di regata a Nord, al largo degli Alimini per le consuete 10 miglia da coprire, girando due volte la boa di bolina. Sotto un cielo coperto e grigio - che le scogliere di Otranto a tratti sembravano quelle irlandesi o scozzesi - le new entry: il Grand Soleil 37 “2 Alfa 2”, l’X 35 “Vento dell’Est” e l’Elan 37 “Lea”, insieme al Grand Soleil 40 “Morgan”, si sono da subito distanziate dal resto della flotta. Tallonate dalle ‘piccole’ e veloci di Categoria C, - i due Platu 25 “El Niño” e “Drunk Oyster” e i due j24 “Il Gabbiere” e “Lupo Alberto” – e dalle due agguerrite di Categoria B “Gavia” (Elan 37) e il prototipo “Viola”. A tagliare per prima il traguardo è stata “Vento dell’Est” (X 35), ma sono i tempi compensati quelli che contano per la classifica giornaliera. Il miglio punteggio della giornata è quello della new entry “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37) di Categoria B, e una particolare menzione va alla vecchia gloria della vela inglese, l’Hurley 800 “Tara” che si è aggiudicato il secondo posto nella Categoria A. 

Rimanendo nella A nella classifica della giornata, il primo posto spetta al Dufour 385 “Oltremare e il terzo posto al Benetau 38 “Ladies First”. Nella Categoria B, il primo posto è di “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37),  il secondo è di un altro Grand Soleil un po' più grande (40 piedi) “Morgan”, e il terzo posto è di un’altra new entry, l’X 35 “Vento dell’Est”. Nella Categoria C, al primo posto troviamo il j24 “Il Gabbiere” seguito da un altro j24 “Lupo Alberto”, e il terzo posto spetta al Platu 25 “El Niño”.

Secondo il regolamento del Rating Salentino – ideato da Mario Marinazzo – dopo le prime cinque regate viene stilata la Classifica Generale delle 3 categorie con uno dei due scarti previsti: viene sottratto, per ogni barca, il peggiore punteggio delle 5 regate disputate. Tra tutte le Categorie è in quella A che ci sono le barche che hanno i migliori punteggi di tutta la flotta, ossia le migliori prestazioni e le più costanti.

 

Classifica in compensato per Categoria - V Regata

Categoria A

1       “Oltremare” (Dufour 385)

2    “Tara” (Hurley 800)

3    “Ladies First” (Benetau 38)

Categoria B

  1. “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37)
  2. “Morgan” (Grand Soleil 40)
  3.  “Vento dell’Est” (X 35)

Categoria C

1.  “Il Gabbiere” (j24)

2.  “Lupo Alberto” (j24)

3.  “El  Niño” (Platu 25)

 

Classifica Generale per Categorie, con uno scarto:

Categoria A

1.    “Oltremare” (Dufour 385), punti 6

2.     “Ladies First” (Benetau 38), punti 7

3.     “Tara” (Hurley 800), punti 10

4.    “Boomerang” (Grand Soleil 34), punti 16

Categoria B

  1. “Zot” (Comet 850, punti 15
  2. “Terra” (Bavaria 37), punti 19
  3. “Gavia” (Elan 37), punti 21
  4. “Viola” (Prototipo), punti 25

Categoria C

  1. “El Niño” (Platu 25), punti 8

2.  “Il Gabbiere” (j24) / “Loquita” (Melges 24), punti 11

3.  “Drunken Oyster” (Platu 25), punti 15

4.  “Lupo Alberto” (j24), punti 18

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci