lunedí, 3 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: a Trieste doppia vittoria per Pietro Lucchesi, Coppa AICO e Crazy Race

optimist trieste doppia vittoria per pietro lucchesi coppa aico crazy race
redazione

Il Trofeo AICO a Trieste, ospitato dalla Società Triestina della Vela in occasione del proprio centenario, si è chiuso con sette prove disputate, sia per la Divisione A che per la Divisione B, e la vittoria di Pietro Lucchesi, della LNI Ostia.

Una giornata, quella di oggi, con condizioni di vento attorno ai sette nodi che, finalmente, hanno permesso di disputare tre prove, come previsto nel programma giornaliero, anche se nel corso dell’ultima regata il vento è andato progressivamente calando.

La Classifica Definitiva della Divisione A vede i primi due gradini del podio a un solo punto di differenza tra loro. Il vincitore Pietro Lucchesi della LNI Ostia ((4)-2-1-1-1-2-1) si è affermato con il minimo distacco su Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva (1-(3)-1-1-2-1-3 ), terzo classificato Artur Brighenti del CN Bardolino (2-(6)-3-2-1-6-1).

Sempre nella Divisione A, le prime tre femmine classificate sono Sara Anzelotti della LN Ostia, Guia Legisa della Società Velica di Barcola e Grignano e Gaia Zinali del CV Antignano.

Per quanto riguarda la Divisione B invece ad affermarsi è stata l’ucraina Ahnieshka Madonich (6-2-(7)-1-3-1-2), in seconda posizione il turco Eymen Pehlivan (5-1-(8)-2-5-5-1) e al terzo posto, e primo italiano, Luca Girani del Circolo della Vela Muggia (1-7-2-4-6-(11)-3).

Vittoria di Pietro Lucchesi su Jesper Karlsen, bravissimi, avrebbero meritato entrambi - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico AICO – è stato interessante aver visto tanti giovani del 2011 così bravi che stanno preparando il terreno per il cambio generazionale a cui andiamo incontro. E’ stata una settimana lunga, compresa la Kinder di Monfalcone, quindi siamo tutti un po’ stanchi ma soddisfatti di quello che abbiamo fatto”.

Nella classifica femminile della Divisione B, dietro all’ucraina Ahnieshka Madonich, vincitrice della generale, troviamo in seconda posizione Elena Cardinali del CV Portocivitanova e in terza Zoe Lunardi del Centro Velico Piombinese.

Il vincitore della Coppa AICO, che viene assegnata al primo assoluto della divisione A, è Pietro Lucchesi, che conquista una doppietta dopo essersi aggiudicato anche la “Crazy Race”, risultato quest’ultimo impreziosito anche dal premio che c’era in palio: un SUP.

Al termine della giornata, e dopo le premiazioni, sono stati estratti altri importanti premi tra tutti i partecipanti presenti: due imbarcazioni classe Optimist Faccenda, sei attrezzature Giulietti e dieci vele CDSails.

P { margin-bottom: 0.21cm }


03/08/2023 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci