Il Trofeo AICO a Trieste, ospitato dalla Società Triestina della Vela in occasione del proprio centenario, si è chiuso con sette prove disputate, sia per la Divisione A che per la Divisione B, e la vittoria di Pietro Lucchesi, della LNI Ostia.
Una giornata, quella di oggi, con condizioni di vento attorno ai sette nodi che, finalmente, hanno permesso di disputare tre prove, come previsto nel programma giornaliero, anche se nel corso dell’ultima regata il vento è andato progressivamente calando.
La Classifica Definitiva della Divisione A vede i primi due gradini del podio a un solo punto di differenza tra loro. Il vincitore Pietro Lucchesi della LNI Ostia ((4)-2-1-1-1-2-1) si è affermato con il minimo distacco su Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva (1-(3)-1-1-2-1-3 ), terzo classificato Artur Brighenti del CN Bardolino (2-(6)-3-2-1-6-1).
Sempre nella Divisione A, le prime tre femmine classificate sono Sara Anzelotti della LN Ostia, Guia Legisa della Società Velica di Barcola e Grignano e Gaia Zinali del CV Antignano.
Per quanto riguarda la Divisione B invece ad affermarsi è stata l’ucraina Ahnieshka Madonich (6-2-(7)-1-3-1-2), in seconda posizione il turco Eymen Pehlivan (5-1-(8)-2-5-5-1) e al terzo posto, e primo italiano, Luca Girani del Circolo della Vela Muggia (1-7-2-4-6-(11)-3).
“Vittoria di Pietro Lucchesi su Jesper Karlsen, bravissimi, avrebbero meritato entrambi - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico AICO – è stato interessante aver visto tanti giovani del 2011 così bravi che stanno preparando il terreno per il cambio generazionale a cui andiamo incontro. E’ stata una settimana lunga, compresa la Kinder di Monfalcone, quindi siamo tutti un po’ stanchi ma soddisfatti di quello che abbiamo fatto”.
Nella classifica femminile della Divisione B, dietro all’ucraina Ahnieshka Madonich, vincitrice della generale, troviamo in seconda posizione Elena Cardinali del CV Portocivitanova e in terza Zoe Lunardi del Centro Velico Piombinese.
Il vincitore della Coppa AICO, che viene assegnata al primo assoluto della divisione A, è Pietro Lucchesi, che conquista una doppietta dopo essersi aggiudicato anche la “Crazy Race”, risultato quest’ultimo impreziosito anche dal premio che c’era in palio: un SUP.
Al termine della giornata, e dopo le premiazioni, sono stati estratti altri importanti premi tra tutti i partecipanti presenti: due imbarcazioni classe Optimist Faccenda, sei attrezzature Giulietti e dieci vele CDSails.
P { margin-bottom: 0.21cm }L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”