Marina di Ragusa, con il suo Circolo Velico Kaucana, ha accolto i 132 atleti della classe Optimist che partecipano alla prima selezione per Campionati Mondiali ed Europei di classe con condizioni meteo già estive. La prima giornata di regate, infatti, è stata caratterizzata da brezza da Ovest con raffiche fino a 18 nodi, condizioni che hanno permesso di disputare tre prove perfette dal punto di vista tecnico, con quel giusto grado di difficoltà dovuto a vento leggermente oscillante, corrente e onda.
La flotta è stata divisa in due batterie da 66 atleti ciascuna: la lunga corsa per i 12 posti in palio per rappresentare l’Italia nei due appuntamenti agonistici più importanti della stagione è così ufficialmente iniziata, e dopo le prime tre prove è in testa Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village), seguito da Francesco Carrieri (Circolo Vela Bari) e Giuseppe Montesano (Sirena Club Nautico Triestino), in quarta posizione Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia), quinto Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino). Prima tra le atlete è Gaia Zinali (CV Antignano), in 13esima posizione assoluta della classifica provvisoria.
“La scelta di Marina di Ragusa per questa selezione - ha dichiarato Walter Cavallucci, presidente AICO - è stata assolutamente vincente e ripaga tutti della distanza percorsa per raggiungere il Sud della Sicilia: qui troviamo condizioni meteo simili a quelle che ci aspettano al Mondiale di Bodrum, e regatare già in questo periodo dell’anno con la brezza estiva è garanzia di portare a casa una sessione di prove valida per numero e qualità, dato estremamente importante in una selezione come questa. I ragazzi sono molto contenti”.
Tra i protagonisti di giornata c’è Niccolò Pulito, del Tognazzi Marine Village: con tre secondi posti nella sua batteria, si trova in testa alla classifica provvisoria: “Oggi è andata bene - commenta - c’erano più di 15 nodi e soprattutto c’era corrente che ha messo tutti un po’ in difficoltà: non era mai semplice decidere qual era il lato migliore. Tre secondi posti sono per me un buon risultato, ora la mia strategia è di continuare con costanza e non giocarmi lo scarto: l’obiettivo è di finire nei primi cinque”.
Soddisfatta della sua prestazione anche la muggesana Aurora Ambroz (Circolo della Vela Muggia), che ha esordito nella prima prova con un secondo posto nella sua batteria: “Oggi le prime due prove sono andate bene - commenta - con un secondo e un sesto posto. Nella terza regata ho commesso qualche errore e sono finita un po’ indietro, ma c’è tempo per rimediare, devo fare in modo che sia questo lo scarto. Mi piace questo posto, e anche le condizioni: c’è una bella onda”. Sul fronte degli obiettivi, Aurora punta al Mondiale: “È lì che voglio arrivare ed è per questo che devo impegnarmi molto”.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate