Marina di Ragusa, con il suo Circolo Velico Kaucana, ha accolto i 132 atleti della classe Optimist che partecipano alla prima selezione per Campionati Mondiali ed Europei di classe con condizioni meteo già estive. La prima giornata di regate, infatti, è stata caratterizzata da brezza da Ovest con raffiche fino a 18 nodi, condizioni che hanno permesso di disputare tre prove perfette dal punto di vista tecnico, con quel giusto grado di difficoltà dovuto a vento leggermente oscillante, corrente e onda.
La flotta è stata divisa in due batterie da 66 atleti ciascuna: la lunga corsa per i 12 posti in palio per rappresentare l’Italia nei due appuntamenti agonistici più importanti della stagione è così ufficialmente iniziata, e dopo le prime tre prove è in testa Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village), seguito da Francesco Carrieri (Circolo Vela Bari) e Giuseppe Montesano (Sirena Club Nautico Triestino), in quarta posizione Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia), quinto Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino). Prima tra le atlete è Gaia Zinali (CV Antignano), in 13esima posizione assoluta della classifica provvisoria.
“La scelta di Marina di Ragusa per questa selezione - ha dichiarato Walter Cavallucci, presidente AICO - è stata assolutamente vincente e ripaga tutti della distanza percorsa per raggiungere il Sud della Sicilia: qui troviamo condizioni meteo simili a quelle che ci aspettano al Mondiale di Bodrum, e regatare già in questo periodo dell’anno con la brezza estiva è garanzia di portare a casa una sessione di prove valida per numero e qualità, dato estremamente importante in una selezione come questa. I ragazzi sono molto contenti”.
Tra i protagonisti di giornata c’è Niccolò Pulito, del Tognazzi Marine Village: con tre secondi posti nella sua batteria, si trova in testa alla classifica provvisoria: “Oggi è andata bene - commenta - c’erano più di 15 nodi e soprattutto c’era corrente che ha messo tutti un po’ in difficoltà: non era mai semplice decidere qual era il lato migliore. Tre secondi posti sono per me un buon risultato, ora la mia strategia è di continuare con costanza e non giocarmi lo scarto: l’obiettivo è di finire nei primi cinque”.
Soddisfatta della sua prestazione anche la muggesana Aurora Ambroz (Circolo della Vela Muggia), che ha esordito nella prima prova con un secondo posto nella sua batteria: “Oggi le prime due prove sono andate bene - commenta - con un secondo e un sesto posto. Nella terza regata ho commesso qualche errore e sono finita un po’ indietro, ma c’è tempo per rimediare, devo fare in modo che sia questo lo scarto. Mi piace questo posto, e anche le condizioni: c’è una bella onda”. Sul fronte degli obiettivi, Aurora punta al Mondiale: “È lì che voglio arrivare ed è per questo che devo impegnarmi molto”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero