Giornata molto calda sul Garda Trentino e con vento da sud girato piuttosto tardi rispetto al solito, in occasione della seconda giornata dell’Ora Cup Ora, regata velica giovanile (9-15 anni) riservata alla Classe Optimist, organizzata dal Circolo Vela Arco su delega della Federazione Italiana Vela. Si tratta della prima regata Optimist Internazionale sull'Alto Garda post lockdown con la partecipazione di ben 12 nazioni. Nonostante il vento più leggero il Comitato di regata coordinato con lo staff dei posaboe (che oltre a conoscere il vento ora devono saper maneggiare le parti elettroniche e automatiche delle boe che sono elettriche), è riuscito a rispettare il programma pieno con ulteriori tre regate, portando così a 6 le prove ad un giorno dalla conclusione. La classifica generale comincia a sgranarsi con punteggi via via più distanziati: se nel primo giorno i più giovani pre-agonisti-cadetti avevano i primi tre in parità, con l’applicazione dello scarto e altre tre regate la situazione è cambiata: il portacolori della Fraglia Vela Malcesine Mattia Benamati si è meritatamente stabilizzato al comando dopo una serie di vittorie parziali. Il giovane Benamati ha infilato dopo un quinto iniziale, ben 5 vittorie parziali, portandosi attualmente al comando con 5 punti di vantaggio sullo svizzero Hirsch (oggi 2-2-3). Terzo, sette punti dietro, Artur Brighenti (4-3-4, CN Brenzone). Ancora prima delle femmine la tedesca Brinkmann, mentre la rivana Sofia Gisele Berteotti rimane seconda e sesta in assoluto. Classifica rimescolata negli juniores, forse anche per il vento leggero: il romano Alessandro Cirenei (Tognazzi Marine Village) nonostante una doppia penalità che lo ha costretto al ritiro nella seconda regata di giornata, con altri due primi è al comando davanti al francese Le Ny, squalificato per partenza anticipata nella prima prova odierna, seguita da un 1-2. A due punti il laziale Quan Adriano Cardi (LNI Ostia), ottimo primo in regata 5. Risale al primo posto femminile la toscana Gaia Zinali (CV Antignano, figlia d’arte con papà Andrea e nonno Luciano olimpici), settima assoluta e addirittura prima nella penultima regata; Gaia è riuscita a superare la napoletana Ginevra Caracciolo, decisamente malino nelle prime due regate odierne (14-15, LNI Napoli) per poi riscattarsi con un quarto assoluto nell’ultima prova; ora è alle spalle della Zinali per 4 punti. Domenica la conclusione con partenza prevista alle ore 8:00, sperando che possa soffiare il vento da nord avuto sabato fino a tardi. L’Ora Cup Ora Optimist negli anni aveva come momento conclusivo una ricca e apprezzata lotteria, che quest’anno si è stati costretti a farla “on line” registrando l’estrazione dei numeri velici con un video: un modo alternativo, sicuramente meno emozionante per i bambini, ma un modo per assicurare a tutti gli iscritti i premi a sorteggio diventati un “must" per questa regata organizzata dal Circolo Vela Arco con uno spirito molto spensierato e vacanziero, nonostante tra gli iscritti ci siano giovani velisti di livello.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti