Archiviate le selezioni interzonali della Classe Optimist disputate lo scorso week end, con 633 ragazzi/e coinvolti in rappresentanza di 55 circoli velici, questo fine settimana l’appuntamento è con il secondo incontro stagionale del Circuito itinerante più amato dai più giovani timonieri Optimist. A Senigallia (Ancona) infatti, presso il Club Nautico Senigallia, si disputerà la seconda delle cinque tappe del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2019. Dopo il positivo avvio di Crotone la flotta Optimist attesa nelle Marche è di circa 300 velisti, che - superato l’impegno delle selezioni Interzonali necessarie per scremare i migliori per le successive qualifiche nazionali per formare la squadra azzurra per Campionati europei e mondiali- potranno divertirsi tra gli amici di sempre. Per l’occasione il Club Nautico Senigallia non sarà da solo, ma grazie a “Sailing Park” -l’unione di più circoli della zona - potrà contare della collaborazione di Lega Navale di Senigallia, Vela Club Marotta e Circolo Velico Torrette. E sarà un week end all’insegna non solo dello sport, ma anche dell’ecologia e quindi senza plastica, evitando l’uso delle bottigliette, sostituite invece da borracce e da erogatori d’acqua di Gorgovivo allestiti in darsena. «Siamo orgogliosi di essere tra i primi in Italia a varare un’ordinanza per rendere la nostra città e la nostra spiaggia libere dalla plastica – spiega il sindaco di Senigallia– Il Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport 2019 sarà un’importante occasione anche per promuovere questa buona pratica volta alla difesa dell’ambiente e alla salvaguardia di mari e oceani».
A Senigallia i circoli con più iscritti sono nell’ordine il Tognazzi Marine Village (Ostia, IV Zona FIV) con 16 atleti (di cui 5 cadetti), capitanati dal bi-campione del mondo Marco Gradoni; appena dietro con 15 partecipanti segue il circolo organizzatore CN Senigallia (X Zona FIV, con 3 cadetti) per poi scendere a 10 atleti della Fraglia Vela Riva (XIV Zona FIV Lago di Garda con 6 cadetti), del Circolo Vela Bari (VIII Zona FIV, con 1 cadetto) e dell’ Associazione Nautica Picena (X Zona, con 2 cadetti), che precedono molti altri Club presenti con 9 propri rappresentanti. Previsti rispetto alla tappa di Crotone più giovanissimi cadetti con 75 pre-iscritti su 300; una categoria rappresentata quest’anno solo da bambini di 9 e 10 anni, mentre gli undicenni sono stati inglobati negli juniores. Le previsioni meteo sono discrete e in programma ci sono 6 prove, con massimo 3 prove al giorno. Il momento in cui saranno tutti riuniti, coach, regatanti, Ufficiali di regata FIV e Giuria, nonché Comitato organizzatore - sarà in occasione dello skipper’s meeting previsto alle 10 di sabato 6 aprile, in cui verranno spiegati alcuni dettagli tecnici e di regolamento. Come sempre a fine evento sarà sorteggiato uno scafo Optimist tra tutti i regatanti presenti alla premiazione. Ora l’impegno di tutti i coach dei circoli è focalizzato sulla preparazione dei mezzi per la trasferta: con i loro furgoni e carrelli carichi di barche e gommone, si apprestano a raggiungere Senigallia, città per una volta non meta del famoso raduno promosso dalla trasmissione di RAI2 Caterpillar, ma meta della vela giovanile, quella che rappresenta la base di tutto il percorso di un velista.
Optimist Italia, che negli ultimi anni ha avuto un forte incremento di associati, nonché di prestigiose vittorie internazionali mai avvenute in modo così massiccio (solo lo scorso anno secondo titolo mondiale consecutivo, titolo europeo e argento ai mondiali a squadre) è giornalmente impegnata per offrire il meglio agli attuali o futuri regatanti, mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche e organizzative, che di anno in anno permettono di raggiungere sempre nuovi successi, numerici e agonistici. Anche per questo motivo, ispirata dalla grande passione e impegno verso i valori positivi che la vela offre, è affiancata da importanti progetti come quello Kinder + Sport, nonché da partners che vogliono crescere insieme ad Optimist Italia, come ad esempio TOIO, brand di abbigliamento con oltre 30 anni di esperienza nel mondo della vela, che in questa occasione si propone al fianco dei giovani velisti Optimist.
Le regate saranno come sempre documentate con reportage live dalla pagina facebook dell’Associazione Italiana Classe Optimist, nonché dal tracking fornito da Metasail.it, che permetterà di vedere la regata della batteria d’interesse individuando i singoli timonieri. Le classifiche, gestite direttamente dalla classe Optimist, saranno disponibili sulla piattaforma e App Sailing.Today che invierà notifiche nel momento in cui saranno pubblicati gli ordini d'arrivo delle singole prove.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata