Il Sailing Park, unione di Club Nautico Senigallia, Lega Navale Senigallia, Vela Club Marotta e Circolo Velico Torrette, ha organizzato per il fine settimana del 6 e 7 aprile la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport che rappresenta, con i suoi trecento velisti provenienti da tutta Italia, una delle più importanti serie di regate della Classe Optimist.
I preparativi per l’evento sportivo inizieranno dal pomeriggio del 4 aprile con l’arrivo di numerose squadre agonistiche con al seguito barche, attrezzature, istruttori ed accompagnatori del giovanissimi atleti, per poi proseguire nel giorno successivo con i controlli di stazza e di regolarità e le prime uscite in mare per saggiare il campo di regata.
Nella prima delle cinque tappe del Trofeo il Sailing Park ha schierato sei velisti (Jacopo Mattioli, Sebastiano Valenti, Edoardo Bolano, Elena Pelizza, Ferdinando D’Eboli e Giulio Ponzio) i cui piazzamenti provvisori risultano ben sopra metà classifica mentre invece in questa occasione “casalinga” scenderanno in acqua altri dieci atleti a dare man forte.
Tutte le regate che si svolgeranno nelle acque senigalliesi, sia la mattina che il pomeriggio del 6 e 7 aprile, saranno a breve distanza dalla costa della spiaggia di velluto ed in facile vista e godranno del completo appoggio organizzativo del Sailing Park anche per quanto riguarda la necessità di rifocillare tutti i giovani sportivi in quella che sembra essere la più partecipata serie di regate mai organizzata a Senigallia.
Il Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport si annuncia quindi come un evento sportivo della massima rilevanza tra quelli che il Sailing Park organizzerà nel 2019 e testimonia la sua grande crescita di capacità e di risultati come attestato anche dalla recentissima selezione di Marco Gambelli, Alessandro Pellin e Edoardo Boiani che sono stati ammessi al Campionato Europeo Laser 4.7.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata