Seconda giornata del Trofeo Aico e sono due le prove portate a termine a Trieste alla Società Triestina della Vela.
Una seconda giornata proficua caratterizzata da due prove disputate per ciascuna delle tre batterie, con un vento attorno ai 6-7 nodi, in costante incremento fino a raggiungere i 13 nodi durante la "Crazy Race", una regata a parte, una prova secca, che non viene presa in considerazione per la classifica finale.
La Crazy Race ha visto i partecipanti fare una grande partenza a coniglio prima di confrontarsi sul percorso classico. La partenza a coniglio avviene quando una barca viene fatta passare di bolina davanti a tutta la flotta, in questo caso a timonarla l’ex Campionessa Europea del 2020 Rebecca Geiger, e tutte le altre barche per partire correttamente devono passare dietro la poppa del “coniglio”, una alla volta. Il vincitore di questa regata è stato Pietro Lucchesi, che si aggiudica la vittoria di un sup.
“Giornata positiva con due prove effettuate - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico AICO – che ha visto protagonisti assoluti Jesper Karlsen e Pietro Lucchesi, entrambi vincitori di tutte e due le prove”.
A metà regata, dopo quattro prove, i primi due della divisione A si trovano a solo un punto di differenza e sono rispettivamente Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva (1-(3)-1-1) e Pietro Lucchesi della LNI Ostia ((4)-2-1-1) e sono seguiti da Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano (1-3-2-(6)).
In testa alla classifica della divisione B si trova Luca Girani del Circolo della Vela Muggia (1-(7)-2-4), in seconda posizione il turco Eymen Pehlivan (5-1-(8)-2) e al terzo posto l’ucraina e prima femmina Ahnieshka Madonich (6-2-(7)-1).
Domani ultima giornata che decreterà il vincitore della Coppa Aico, assegnata al primo assoluto della divisione A.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza