mercoledí, 5 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: a Marina di Ravenna il day 1 è tutto per Marco Gradoni

optimist marina di ravenna il day 232 tutto per marco gradoni
redazione

Si sono disputate questa mattina, nello specchio acqueo antistante Marina di Ravenna, le prime tre prove della quarta tappa del celebre circuito di regate “Trofeo Optimist Italia” che, grazie all'ospitalità  del Circolo Velico Ravennate e al supporto di Kinder+Sport, ha richiamato nella città  Bizantina quattrocento piccoli velisti da tutta Italia e non solo.
Le prove odierne, disputate in regime di brezza termica leggera, hanno visto il dominio incontrastato di Marco Gradoni che, reduce dal terzo successo consecutivo nei Mondiali Optimist, ha centrato due vittorie e un secondo posto, guadagnando saldamente la testa della classifica Juniores (nati tra il 2004 e il 2008). Segue Gradoni nella classifica generale, con un ritardo di 4 punti, il Francese Schemmel You, mentre Adriano Cardi Quan, portacolori della Lega Navale di Ostia, è terzo con 9 punti. 
Miglior ravennate nella flotta Juniores è Nina Ivaldi, classe 2006, 16° in classifica generale a pari punti con il compagno di squadra Lorenzo Pezzilli, da poco rientrato a Ravenna dopo aver conquistato la medaglia di bronzo al Campionato Europeo Optimist.
La classifica dei più giovani Cadetti (nati nel 2009 e 2010) è guidata da Francesco Carrieri, seguito a soli 2 punti di distanza dal figlio d’arte Erik Scheidt, e da Francesco Tesser al terzo posto. 
Le regate riprenderanno domani: prima e dopo gli impegni agonistici in acqua, i giovani velisti potranno divertirsi e rilassarsi nel villaggio regate allestito negli ambienti esterni del Circolo Velico Ravennate grazie al prezioso supporto di Kinder+Sport.

 


26/07/2019 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci