mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

OPTIMIST

Optimist: l’Italia vince in Olanda il titolo Europeo Team Race

optimist 8217 italia vince in olanda il titolo europeo team race
redazione

Un nuovo successo arriva a coronare la stagione esaltante dei giovani velisti azzurri della classe Optimist: a Loosdrecht, in Olanda, l’Italia ha vinto il Campionato Europeo Team Race 2023, al quale hanno partecipato 15 squadre nazionali composte da quattro timonieri ciascuna, due maschi e due femmine, per un totale di 60 piccoli atleti. Presenti le nazioni veliche più forti del continente (tra queste Gran Bretagna, Germania, Svezia, Croazia, Francia, i padroni di casa olandesi, Spagna, Danimarca, Norvegia…), l’Europeo Team Race si è sviluppato con la formula di Round Robin di selezione, quindi semifinali e finali.

 

Il risultato finale vede la squadra azzurrina, composta da Mattia Di Martino (SV Barcola Grignano, Trieste), Jesper Carlsen (FV Riva del Garda), Maria Luisa Silvestri (RYCC Savoia, Napoli) e Gaia Zinali (CV Antignano) conquistare il titolo Europeo Team Race 2023, lasciando al secondo posto la Polonia e al terzo la Francia. I velisti erano accompagnati dagli allenatori Marcello Meringolo e Michele Ricci.

 

Una vittoria importante che aggiunge lustro a una stagione notevole: replicando quanto accaduto nel 2019 l’Italia dell’Optimist ha vinto sia il Mondiale che l’Europeo Team RaceDal 2016 a oggi, le vittorie italiane a livello di Team Race Optimist sono state ben cinque.

 

Il tecnico AICO Optimist Marcello Meringolo ha commentato: “Ogni vittoria è bella e nessuna è scontata, in Olanda c’erano le migliori squadre d’Europa e le regate sono state sempre tirate. I nostri quattro hanno dimostrato grande maturità, preparazione e carattere. Bravi davvero. Li ringraziamo perché sono quattro bravissimi ragazzi, siamo fieri di loro e di quello che hanno fatto”.

 

Un ringraziamento particolare al collega Michele Ricci che si è confermato un collaboratore straordinario. Poi vorrei spendere due parole sulla squadra sparring, quattro optimisti bravi e disponibili che ci hanno aiutato nel raduno di preparazione grazie alla ospitalità dell’Associazione Lago di Ledro, imparando anche molto: Sebastiano Macarini, Martino Paone Mittner, Anna Merlo e Irene Faini.”

 

“Infine, se festeggiamo insieme un altro successo della vela italiana, lo dobbiamo anche ai nostri sponsor: Kinder Joy of Moving e SLAM, e alle famiglie dei ragazzi che ci hanno dato fiducia, ai circoli e ai loro allenatori: Dragan Gasic, Mauro Berteotti, Emilio Civita, Tine Moze e Luka Verzel. Grazie anche a Marta Della Valle che ha fatto parte della nostra squadra in questa trasferta, e a tutto lo staff AICO!

 


30/08/2023 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci