Bottino pieno e programma rispettato: i primi due giorni della VIII edizione della BPER International Carnival Race 2023 che vede in gara a Crotone 224 giovanissimi velisti da 9 nazioni, sono stati un successo, con tutte le prove portate a termine.
Anche il secondo giorno si è concluso con tre prove su tre effettuate per gli juniores e 2 per i cadetti. Le condizioni sono state di vento medio con un massimo di 12 nodi con provenienza da sud e con una discreta onda.
Le classifiche provvisorie sono cambiate rispetto a ieri e vedono al comando per i juniores, Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri seguito da Andrea Demurtas di Fraglia Vela Riva e dall’ucraino Danyl Mykhailichenko del circolo Birzebbuga Sailing Club. Nei cadetti, invece continua a guidare il lettone Villiams Osipovs, della Fraglia Vela Riva seguito da Elena Guidi della squadra Vela Club Palermo e dall’ucraino Roman Vyevyenko di Fraglia Vela Riva.
Il weekend di sole e temperature miti ha favorito la presenza del pubblico che ha affollato il villaggio della regata allestito al porto di Crotone. Presenti nei primi due giorni di regata il presidente FIV Francesco Ettorre e il vicepresidente Giuseppe D’Amico. Lunedi e martedi, invece, si vedrà a terra e in mare un'altra ospite illustre: la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini, Direttore Tecnico della Vela Giovanile.
Domani secondo le previsioni meteo potrebbe arrivare il vento da Nord fino a 18 nodi, con la famosa onda di Crotone: condizioni che metteranno alla prova le capacità dei timonieri e potrebbero modificare la classifica.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)