La Classe Optimist continua a muovere le classifiche delle Selezioni Nazionali a Punta Ala. Anche oggi il Comitato di Regata è riuscito a far disputare tre prove a entrambe le flotte. Il vento non è mai mancato, un maestrale tra gli 8 e i 12 nodi che ha portato con sé molta onda. La classifica è molto corta e le performance degli atleti in acqua mantengono apertissima la lotta per il vertice, ancora incertezza quindi su chi conquisterà l’accesso a Mondiali ed Europei.
Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia) con 15 punti allunga il proprio vantaggio in testa alla classifica grazie alle prime due prove di giornata dove colleziona un 2° e un 1° posto, mentre la penalità ricevuta in regata 7 viene assorbita dallo scarto.
Scatto in avanti in classifica per Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva) che dall’8° passa al 2° posto in classifica generale per merito di un 1°, un 3° e un 2° posto di giornata.
Al terzo posto Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village) a 23 punti, oggi 5°,2° e 8°.
Jesper Karlsen (Fraglia Vela Riva) insegue al 4° posto con 29 punti ((18),14,3) davanti alla coppia formata da Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino – 8,7,7) e Tommaso Cucinotta (GDV LNI Ostia – 3,4,3) entrambi con 32 punti in classifica generale.
Prima tra le ragazze diventa Sara Anzellotti (GDV LNI Ostia), ventesima in classifica generale con 71 punti (20,10,8). La classifica femminile è molto combattuta e le atlete sono tutte molto vicine, ma al momento lontane dai posti validi per l’accesso al Mondiale.
Da segnalare anche gli altri vincitori di regata di oggi: Arthur Brighenti (Centro Nautico Bardolino), Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), Giulio Mattinini (Yacht Club Punta Ala) e Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo).
“Oggi avevamo un vento di maestrale con 40 centimetri di onda e corrente – il commento di Giulio Mattanini (Yacht Club Punta Ala) - nei prossimi giorni ci dovrebbero essere condizioni simili e sono quelle a cui sono abituato visto che questo è il campo di regata del mio Club. Sono le mie condizioni, quindi spero di continuare a fare bene”.
“È stata una giornata lunga – ha spiegato Arthur Brighenti (Centro Nautico Bardolino) - nella prima prova mi sono dovuto ritirare per la rottura del piede d’albero, poi nella seconda non sono riuscito a partire bene. Per fortuna mi sono riscattato nella terza dove sono riuscito a vincere. Io sono più abituato ai campi di regata su lago, quindi l’onda di oggi e il vento molto oscillante non erano le mie condizioni. Nonostante questo sono ottimista, mai mollare”.
I 140 giovani velisti sono ora attesi da altri due giorni di regate, il segnale di partenza per domani è fissato alle ore 12:00 mentre la Seconda Selezione Nazionale, ospitata dallo Yacht Club Punta Ala, si chiuderà poi domenica.
Oltre ai risultati delle singole regate conterà anche capire se si arriverà ad almeno 12 regate complessive, è quello il momento infatti in cui entrerà il secondo scarto che potrebbe cambiare le classifiche ed essere quindi determinante per definire i cinque atleti, i primi della classifica assoluta, che conquisteranno il diritto a rappresentare l’Italia al Mondiale in Spagna dal 15 al 25 giugno. In palio anche sette posti per i Campionati Europei in Grecia dal 15 al 22 luglio, che verranno attribuiti a 4 maschi e 3 femmine o viceversa, come da regolamento IODA.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero