E’ giunta al termine la trentacinquesima edizione del Meeting Internazionale del Mediterraneo, tradizionale competizione velica, in calendario dal 7 all’ 8 dicembre, riservata ai giovani velisti e organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con il sostegno del Comune di Sanremo.
Sabato 7 dicembre l’assenza del vento non ha permesso lo svolgimento delle prove previste per la giornata;. Domenica 8 dicembre, con un bellissimo sole primaverile che ha fatto da protagonista, sono state disputate tre prove avvincenti con un vento da ponente da 12 a 15 nodi.
Ad essere premiati, sia per la categoria Juniores sia per i Cadetti, i primi dieci classificati e la prima femminile.
Nella classe Cadetti, ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stato Nicolas Margaria (Circolo Nautico Ilva), secondo posto per Giancarlo Postiglione, Circolo Velico Arenzano, e terzo posto per Giacomo Corradi (Yacht Club Italiano). Quarto posto per Alessio Nessi (C.V.Cernobbio), quinto Ettore Emerigo e sesto Alexander Gepper, entrambi dello Yacht Club Sanremo, settimo classificato Ettore Trillo (Yacht Club Italiano), ottava e prima classificata femminile Marta Giovannone (C.V.Cernobbio), nona Ludovica Bonelli (C.N.Bordighera)e decima Costanza Cenci (Yacht Club Italiano).
Nella categoria Juniores si aggiudica il primo posto Leonardo Bonelli dello Yacht Club Monaco; secondo posto per Alessio Cindolo, dello Yacht Club Italiano, terzo classificato Giosuè Cosentino ( Yacht Club Sanremo); quarto posto per il francese Simon Prot ( Asptt Marseille), quinto classificato lo svizzero Felix Filliger ( Cercle de la voile de Neuchatal), sesto James Zanenga (Varazze Club Nautico), settimo Alessio Lulli, dello Yacht Club Italiano. Ottava e prima femminile Cecilia De Noe, dello Yacht Club Sanremo, al nono posto Maddalena Chiabra (Yacht Club Italiano) e decimo il francese Tao Contensou (Asptt Marseille).
Il premio per il più giovane in assoluto tra tutti i concorrenti va alla piccola Marta Giovannone, del Circolo Vela Cernobbio.
Quest’anno è stato lo Yacht Club Italiano ad aggiudicarsi il Trofeo Dino Minaglia, intitolato alla memoria di un grande socio dello Yacht Club Sanremo prodigatosi sempre per l’attività giovanile, che premia il migliore Club che, tra gli Juniores, ha ottenuto i tre migliori piazzamenti con Alessio Cindolo, Alessio Lulli e Maddalena Chiabra.
Al di là dei risultati, ancora una volta il Meeting Internazionale del Mediterraneo ha avuto un ottimo successo, portando nella Città dei Fiori non solo gli atleti ma tecnici, genitori e accompagnatori al seguito.
Prossimo appuntamento con l’ultimo week end della seconda tappa del Campionato Invernale West Liguria” Autunno in Regata” previsto nei week end del 14/15 dicembre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese