Sono Alessandro Ricci (Lega Navale Italiana Ostia) nella Divisione A e Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela) nella divisione B i vincitori della terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che in tre giorni di regata hanno combattuto prima di tutto contro il vento. Anche oggi, ad Arzachena, condizioni di vento anomalo con il Maestrale arrivato potente, con raffiche oltre i 20 nodi, poi instabile, tanto da permettere di disputare una sola prova per la Divisione A.
La tappa di Arzachena quindi si conclude con cinque prove per i più grandi e tre per i piccoli della Divisione B, ma tanto divertimento e anche un disalberamento eccellente, quello del vincitore della Divisione A, Alessandro Ricci che capitalizza però i quattro primi posti dei giorni scorsi e scarta il ritirato dell’ultima prova.
“Il vento ha fatto le bizze - ha dichiarato Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - un bravo a tutti quanti per aver dato il meglio in condizioni meteo molto instabili che hanno reso complicata la navigazione e l’organizzazione. Oggi in particolare siamo riusciti a portare a casa in tempo un’unica prova per la Divisione A, mentre i più piccoli sono rientrati in porto per le raffiche troppo consistenti. Abbiamo comunque visto buone regate, i vincitori si sono davvero meritati il risultato perché questa tappa si è rivelata più difficile del previsto”.
Lo confermano i due protagonisti. Alessandro Ricci parla della sua giornata difficile “Ero partito bene, ma subito dopo, quando ho virato, l’albero si è spezzato e sono dovuto rientrare per recuperarne un altro. I risultati dei giorni precedenti mi hanno dato il margine per gestire lo scarto”. Nicolò Santoro, il vincitore della Divisione B, è soddisfatto: “Abbiamo fatto solo tre prove, e nella prima in questo campo di regata, con questo vento, non mi sentivo pronto. La prima regata me la sono gestita quindi tutta in recupero, poi ero più tranquillo nelle altre due, e i risultati lo hanno confermato. Ora aspetto la quarta tappa del circuito”.
Sul fronte risultati, la Divisione A vede dopo Ricci il secondo post di Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village), seguito da Lorenzo Specchia (CV La Spezia), Cristian Castellan (CVDM) e al quinto posto Giancarlo Postiglione(Vele Vernazzolesi). Tra le femmine, indiscussa vittoria di Irene Faini (CN Brenzone), seguita da due atlete dello Yacht Club Italiano: Benedetta Cataniae Carolina Vulcanie, mentre quarta è Flavia Viscoli Coratella (CS Bracciano) e quinta Nicole Lanuti (CV Portocivitanova).
La Divisione B ha visto l’annullamento delle prove di oggi: gli atleti sono usciti in mare, ma il maestrale in crescendo ha obbligato il rientro per questioni di sicurezza. Con tre prove non è considerato lo scarto: la vittoria è andata come detto a Nicolò Santoro (STV), seguito da Antonio Mortillaro (CV Palermo) e da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), terza assoluta e prima della classifica femminle: al secondo posto tra le ragazze c’è Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova) e Pola Wojcik (CircoloVela Roma).
Le premiazioni, così come tutta la quattro giorni ad Arzachena, sono state caratterizzate da tanta convivialità e ulteriori premi: Miglior Timoniere 2011 è Cristian Castellan (Circolo della Vela Muggia), Miglior 2013 Giorgia Mazzetti(CN Bogliasco), mentre il premio Fair Sail è andato a Riccardo-Hai Gessa(CN Bogliasco). Il Premio “Rispetto per l’Ambiente” è stato conferito a Carolina Vulcanie (YC Italiano) e a Lorenzo Sirena (YC Cagliari), il premio per lo spirito di squadra è andato a Antonio Santini (Vele Vernazzolesi) e infine il “Premio Team più tenace” a Dario Cortese & mamma Sandra.
Prossimo appuntamento per il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving a fine luglio (dal 23 al 25) a Ravenna, un appuntamento imperdibile per le squadre agonistiche italiane.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria