venerdí, 7 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist, Arzachena: il maestrale rovina un po' la festa

optimist arzachena il maestrale rovina un po la festa
redazione

Sono Alessandro Ricci (Lega Navale Italiana Ostia) nella Divisione A e Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela) nella divisione B i vincitori della terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che in tre giorni di regata hanno combattuto prima di tutto contro il vento. Anche oggi, ad Arzachena, condizioni di vento anomalo con il Maestrale arrivato potente, con raffiche oltre i 20 nodi, poi instabile, tanto da permettere di disputare una sola prova per la Divisione A.

La tappa di Arzachena quindi si conclude con cinque prove per i più grandi e tre per i piccoli della Divisione B, ma tanto divertimento e anche un disalberamento eccellente, quello del vincitore della Divisione A, Alessandro Ricci che capitalizza però i quattro primi posti dei giorni scorsi e scarta il ritirato dell’ultima prova.

Il vento ha fatto le bizze - ha dichiarato Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - un bravo a tutti quanti per aver dato il meglio in condizioni meteo molto instabili che hanno reso complicata la navigazione e l’organizzazione. Oggi in particolare siamo riusciti a portare a casa in tempo un’unica prova per la Divisione A, mentre i più piccoli sono rientrati in porto per le raffiche troppo consistenti. Abbiamo comunque visto buone regate, i vincitori si sono davvero meritati il risultato perché questa tappa si è rivelata più difficile del previsto”.

Lo confermano i due protagonisti. Alessandro Ricci parla della sua giornata difficile “Ero partito bene, ma subito dopo, quando ho virato, l’albero si è spezzato e sono dovuto rientrare per recuperarne un altro. I risultati dei giorni precedenti mi hanno dato il margine per gestire lo scarto”. Nicolò Santoro, il vincitore della Divisione B, è soddisfatto: “Abbiamo fatto solo tre prove, e nella prima in questo campo di regata, con questo vento, non mi sentivo pronto. La prima regata me la sono gestita quindi tutta in recupero, poi ero più tranquillo nelle altre due, e i risultati lo hanno confermato. Ora aspetto la quarta tappa del circuito”.

Sul fronte risultati, la Divisione A vede dopo Ricci il secondo post di Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village), seguito da Lorenzo Specchia (CV La Spezia), Cristian Castellan (CVDM) e al quinto posto Giancarlo Postiglione(Vele Vernazzolesi). Tra le femmine, indiscussa vittoria di Irene Faini (CN Brenzone), seguita da due atlete dello Yacht Club Italiano: Benedetta Cataniae Carolina Vulcanie, mentre quarta è Flavia Viscoli Coratella (CS Bracciano) e quinta Nicole Lanuti (CV Portocivitanova).

La Divisione B ha visto l’annullamento delle prove di oggi: gli atleti sono usciti in mare, ma il maestrale in crescendo ha obbligato il rientro per questioni di sicurezza. Con tre prove non è considerato lo scarto: la vittoria è andata come detto a Nicolò Santoro (STV), seguito da Antonio Mortillaro (CV Palermo) e da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), terza assoluta e prima  della classifica femminle: al secondo posto tra le ragazze c’è Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova) e Pola Wojcik (CircoloVela Roma).

Le premiazioni, così come tutta la quattro giorni ad Arzachena, sono state caratterizzate da tanta convivialità e ulteriori premi: Miglior Timoniere 2011 è Cristian Castellan (Circolo della Vela Muggia), Miglior 2013 Giorgia Mazzetti(CN Bogliasco), mentre il premio Fair Sail è andato a Riccardo-Hai Gessa(CN Bogliasco). Il Premio “Rispetto per l’Ambiente” è stato conferito a Carolina Vulcanie (YC Italiano) e a Lorenzo Sirena (YC Cagliari), il premio per lo spirito di squadra è andato a Antonio Santini (Vele Vernazzolesi) e infine il “Premio Team più tenace” a Dario Cortese & mamma Sandra.

Prossimo appuntamento per il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving a fine luglio (dal 23 al 25) a Ravenna, un appuntamento imperdibile per le squadre agonistiche italiane.

 


06/06/2022 00:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci