Sono Alessandro Ricci (Lega Navale Italiana Ostia) nella Divisione A e Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela) nella divisione B i vincitori della terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che in tre giorni di regata hanno combattuto prima di tutto contro il vento. Anche oggi, ad Arzachena, condizioni di vento anomalo con il Maestrale arrivato potente, con raffiche oltre i 20 nodi, poi instabile, tanto da permettere di disputare una sola prova per la Divisione A.
La tappa di Arzachena quindi si conclude con cinque prove per i più grandi e tre per i piccoli della Divisione B, ma tanto divertimento e anche un disalberamento eccellente, quello del vincitore della Divisione A, Alessandro Ricci che capitalizza però i quattro primi posti dei giorni scorsi e scarta il ritirato dell’ultima prova.
“Il vento ha fatto le bizze - ha dichiarato Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - un bravo a tutti quanti per aver dato il meglio in condizioni meteo molto instabili che hanno reso complicata la navigazione e l’organizzazione. Oggi in particolare siamo riusciti a portare a casa in tempo un’unica prova per la Divisione A, mentre i più piccoli sono rientrati in porto per le raffiche troppo consistenti. Abbiamo comunque visto buone regate, i vincitori si sono davvero meritati il risultato perché questa tappa si è rivelata più difficile del previsto”.
Lo confermano i due protagonisti. Alessandro Ricci parla della sua giornata difficile “Ero partito bene, ma subito dopo, quando ho virato, l’albero si è spezzato e sono dovuto rientrare per recuperarne un altro. I risultati dei giorni precedenti mi hanno dato il margine per gestire lo scarto”. Nicolò Santoro, il vincitore della Divisione B, è soddisfatto: “Abbiamo fatto solo tre prove, e nella prima in questo campo di regata, con questo vento, non mi sentivo pronto. La prima regata me la sono gestita quindi tutta in recupero, poi ero più tranquillo nelle altre due, e i risultati lo hanno confermato. Ora aspetto la quarta tappa del circuito”.
Sul fronte risultati, la Divisione A vede dopo Ricci il secondo post di Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village), seguito da Lorenzo Specchia (CV La Spezia), Cristian Castellan (CVDM) e al quinto posto Giancarlo Postiglione(Vele Vernazzolesi). Tra le femmine, indiscussa vittoria di Irene Faini (CN Brenzone), seguita da due atlete dello Yacht Club Italiano: Benedetta Cataniae Carolina Vulcanie, mentre quarta è Flavia Viscoli Coratella (CS Bracciano) e quinta Nicole Lanuti (CV Portocivitanova).
La Divisione B ha visto l’annullamento delle prove di oggi: gli atleti sono usciti in mare, ma il maestrale in crescendo ha obbligato il rientro per questioni di sicurezza. Con tre prove non è considerato lo scarto: la vittoria è andata come detto a Nicolò Santoro (STV), seguito da Antonio Mortillaro (CV Palermo) e da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), terza assoluta e prima della classifica femminle: al secondo posto tra le ragazze c’è Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova) e Pola Wojcik (CircoloVela Roma).
Le premiazioni, così come tutta la quattro giorni ad Arzachena, sono state caratterizzate da tanta convivialità e ulteriori premi: Miglior Timoniere 2011 è Cristian Castellan (Circolo della Vela Muggia), Miglior 2013 Giorgia Mazzetti(CN Bogliasco), mentre il premio Fair Sail è andato a Riccardo-Hai Gessa(CN Bogliasco). Il Premio “Rispetto per l’Ambiente” è stato conferito a Carolina Vulcanie (YC Italiano) e a Lorenzo Sirena (YC Cagliari), il premio per lo spirito di squadra è andato a Antonio Santini (Vele Vernazzolesi) e infine il “Premio Team più tenace” a Dario Cortese & mamma Sandra.
Prossimo appuntamento per il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving a fine luglio (dal 23 al 25) a Ravenna, un appuntamento imperdibile per le squadre agonistiche italiane.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"