sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

SURF

Olimpiadi Parigi 2024: il surf gareggerà a Tahiti

olimpiadi parigi 2024 il surf garegger 224 tahiti
redazione

Per la prima volta, Le Isole di Tahiti sono state selezionate come destinazione ospitante degli eventi di surf dei Giochi Olimpici del 2024, il più grande evento del pianeta, presentando la famosa onda di Teahupo'o come uno dei migliori spot di surf  per gli atleti che competeranno nel 2024.
 
La mitica onda di Teahupo'o, presso la piccola penisola dell'isola di Tahiti, presenta condizioni ideali per il surf, che hanno portato il Comitato dei Giochi Olimpici (OCOG) a votare a favore di Teahupo'o come spot di surf per lo svolgimento della competizione. Attraverso questa selezione, l'obiettivo del comitato è quello di enfatizzare la portata spettacolare che questo spot ha da offrire per i Giochi Olimpici del 2024.
 
Il leggendario spot di Teahupo’o fa parte delle diverse location per il surf che Le Isole di Tahiti hanno da offrire a surfisti esperti o principianti. La scelta di uno spot di surf è ampia e dipende dal livello del surfista. Un surfista alle prime armi dovrebbe optare per spot beach break, situati principalmente lungo le coste di Tahiti, come quelli delle spiaggie di Teahupo’o, oppure di Papara Papenoo (gli spot preferiti dai campioni locali).
Per i reef breaks, i surfisti esperti possono godersi i luoghi più popolari che circondano le isole di Tahiti, Moorea, Bora Bora, Huahine, le isole Tuamotu e molti altri atolli. Accessibili in elicottero, in barca o con una semplice nuotata, numerosi spot per il surf sono ancora oggi conosciuti solo da alcuni surfisti privilegiati.

Il surf, chiamato anticamente "horue", rappresenta un elemento importante nella cultura polinesiana. Questo sport ancestrale faceva parte degli sport preferiti dai re Mā’ohi che hanno sempre incoraggiato uomini e donne a praticarlo, sia nella versione in piedi che nella versione da distesi su tavole di legno. Ancora oggi, le evoluzioni dei surfisti sono protagoniste di diversi miti e leggende.

Sopra e sotto la superficie del mare, gli sport acquatici e gli scenari marini fanno parte dei tesori che Le Isole di Tahiti hanno da offrire ai viaggiatori. Inoltre, il periodo delle Olimpiadi del 2024 (dal 26 luglio al 10 agosto) segna anche l'inizio della stagione del passaggio delle megattere, offrendo la possibilità di ammirare la migrazione di questi maestosi mammiferi, che per alcuni mesi si riposano nell'Oceano Pacifico meridionale per dare alla luce e svezzare i loro cuccioli.
 
Il Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici del 2024 presenterà lo spot di Teahupo’o come migliore scelta al Consiglio Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale il prossimo 8 gennaio 2020, per l'approvazione finale.

 


19/12/2019 12:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci