Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti). Nella storia è la terza volta che un velista italiano ottiene la vittoria del Class40 Championship: il trionfo di Alberto Bona, infatti, arriva a 14 anni dalla storica vittoria del 2009 di Giovanni Soldini, e dal titolo ottenuto nel 2019 da Pietro Luciani, che lo aveva condiviso con la velista francese Catherine Pourre.
Il titolo messo in palio dalla Class40 è ambito e combattuto: negli anni il trofeo è stato vinto da alcuni tra i più affermati velisti oceanici e rappresenta una pietra miliare nel palmares dei velisti che riescono nell’impresa, storicamente “monopolio” dei velisti francesi, che dal 2008 a oggi lo hanno ottenuto per nove volte, e degli inglesi, vincitori per quattro edizioni. Nella stagione 2023, la vittoria di Alberto Bona e del Class40 IBSA è destinata a restare storica, accompagnandosi anche al record di velocità sulle 24 ore, ancora imbattuto, ottenuto lo scorso 29 giugno durante la regata Les Sable-Horta-Les Sable e pari a 430,47 miglia percorse in un giorno.
“Abbiamo raggiunto quello che era il nostro primo obiettivo di stagione - ha commentato Alberto Bona - e sono emozionato, poiché con costanza e determinazione abbiamo compiuto un’impresa che solo due anni fa era un’ambizione e un sogno, e ho ottenuto questo risultato nell'anno di esordio come skipper in Class40. Una vittoria che parla di prestazione sportiva, di capacità di programmazione, di lavoro congiunto del team, e della fiducia del nostro sponsor, IBSA. Ci sono molti significati in questa vittoria legati ai valori che portiamo avanti insieme a IBSA: coraggio, impegno, costanza e volontà di realizzare un’impresa vincente”.
Grande soddisfazione per IBSA, lo sponsor del progetto, che festeggia il podio più atteso: “Come partner di questo progetto - ha commentato Giorgio Pisani, Vice President IBSA Group e Leader del progetto Sailing into the Future. Together - siamo molto contenti di questo risultato, che pone il Class40 IBSA ai vertici della classifica di tutta la stagione. Siamo entrati nel mondo della vela meno di 24 mesi fa, abbiamo festeggiato quattro importanti podi nel corso del 2023, e oggi una vittoria che premia il lavoro di lungo periodo, la programmazione, il tutto in linea con il modo di pensare e lavorare di una multinazionale come IBSA. Alberto è cresciuto tanto in questi due anni, ha ottenuto risultati eccellenti, e ci ha portati a condividere la sua passione per la vela, che si è espressa anche in altri importanti progetti, come quelli dedicati alla vela inclusiva”.
Grazie a due vittorie - nella RORC Caribbean 600 e nella Les Sables-Horta-Les Sable - e due terzi posti nelle due regate transatlantiche, la Défi Atlantique e la Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre, e il sesto posto nella Normandy Channel Race, Alberto Bona e il suo Class40 IBSA guidano la prestigiosa classifica, evidenziando i risultati sportivi, la capacità dell’intero team e il grande lavoro svolto a partire dal varo, che risale all’agosto del 2022. “Per raggiungere questo risultato abbiamo lavorato moltissimo, scegliendo con attenzione il calendario e pianificando una stagione intensa e molto lunga. Condivido questo primo posto con Pablo Santurde del Arco, il mio co-skipper, con il quale ho navigato tutta la stagione: ricordo ogni miglio percorso con intensità, e anche se i ricordi della Transat Jacques Vabre sono i più vividi e recenti, l’arrivo della Les Sables D’Olonne resta il migliore di quest’anno, l’epilogo di una regata perfetta e di un grande lavoro di squadra”, conclude Alberto Bona.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"