NAVIRIS, la joint venture 50/50 tra Fincantieri e Naval Group che ha in capo lo sviluppo di programmi di cooperazione, e NAVANTIA hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato all’ampliamento della cooperazione industriale per il programma della European Patrol Corvette (EPC), la più importante iniziativa navale nell’ambito del progetto europeo Permanent Structured Cooperation (PESCO).
La EPC sarà una nave smart, innovativa, economicamente accessibile, sostenibile, interoperativa e flessibile per soddisfare i requisiti dettati dal contesto mondiale evoluto del 21° secolo. L’EPC sarà un’unità di superficie pronta a svolgere missioni diversificate, finalizzate principalmente a migliorare la conoscenza dello scenario marittimo, la superiorità di superficie e la power projection. In particolare, il riferimento è alle iniziative governative in tempo di pace, come quelle volte a contrastare la pirateria e il contrabbando, oltre alle azioni dedicate all’assistenza umanitaria, al controllo dei flussi migratori e alla libertà di navigazione. La nave avrà una lunghezza di circa 100 metri e una stazza di 3.000 tonnellate, e potrà sostituire nel prossimo futuro (a partire dal 2027) diverse classi di navi, dai pattugliatori alle fregate. I requisiti di progettazione, con un chiaro obiettivo di convergenza di soluzioni e modularità per l’adattamento alle esigenze nazionali, sono attesi dalle diverse Marine nel 2021.
Sul versante industriale, NAVIRIS e NAVANTIA agiranno in modo pienamente coordinato con Fincantieri e Naval Group per il programma EPC.
Gli studi potrebbero potenzialmente beneficiare dei fondi dell’Unione europea e nazionali e includeranno gran parte della R&S, che porterà a soluzioni innovative per rendere più facile il co-sviluppo e l’interoperabilità, l’efficienza e la gestione digitale.
L’ambizione del progetto, a cui hanno aderito finora quattro Paesi a livello PESCO, (Italia come coordinatore, Francia, Spagna e Grecia), è di includere altri partner europei per integrare la base tecnologica, che è determinata dai requisiti della EPC delle singole nazioni nonché dalla strategia e alle linee guida della Commissione Europea.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC
Fino al 140% l’aumento di specie pregiate come il tonno rosso: è uno degli effetti 30x30 indicato dal nuovo studio WWF