domenica, 9 novembre 2025

NAUTICA

Napoli: sabato 20 ottobre al via il 31° Navigare al Circolo Posillipo

napoli sabato 20 ottobre al via il 31 176 navigare al circolo posillipo
redazione

L’Associazione Nautica Regionale Campana organizza, al Circolo Nautico Posillipo di Napoli, dal 20 al 28 ottobre, l’edizione autunnale dell’esposizione Navigare. Giunto alla 31.ma edizione la fiera nautica, che si svolge ogni sei mesi, presenta le migliori produzioni 2018 con 80 imbarcazioni  in mare, disponibili per prove a mare, ed un villaggio con numerosi stand che ospita espositori di motori marini, accessori e servizi. 

La manifestazione, con ingresso libero al pubblico, sarà aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30 (solo da lunedì 22 a mercoledì 24 l’orario di apertura è alle  12.30).

La trentunesima edizione del Navigare, con la partecipazione nel porticciolo e sulla banchina del sodalizio posillipino di oltre 35 aziende tra cantieri e distributori, mette in mostra le migliori realizzazioni tra yacht, gozzi, gommoni e motori marini del 2018. Tra gli espositori i maggiori cantieri produttori: Fiart Mare, Rizzardi, Salpa, Rio, Granchi, Janneaut, Beneteau, Bavaria, Sessa e Gagliotta con i loro modelli di punta.

Ma alla manifestazione, organizzata dall’ANRC presieduta da Gennaro Amato, con barche tra i 4 e 15 metri, esporranno anche i migliori cantieri di gommoni come Italiamarine, Opera, Oromarine e Novamares. Nel settore motori grande attesa per la nuova produzione della Mercury presentata dal concessionario Schiano: il nuovo V8 Verado, da 175 cc sino a 400cc.

Si potranno quindi ammirare e provare, tra gli yacht, il big 48 piedi di Apreamare così come il 48in di Rizzardi, oppure il Fiart 47 in nuova versione, ma anche i modelli classici ed innovativi della gamma dei Cantieri Eposito con il 38 Positano e non ultimo la new-entry dei gozzi Cantieri Mimì: Libeccio 11, appena presentato a Genova.Per i gommoni spiccano quelli di Italiamarine, che porterà l’intera gamma di produzione,  “capitanati” dal nuovo Positano 31, tra i pochi gommoni di quasi dieci metri dotati di unico motore Mercury, da 300 cavalli, che raggiunge i 43 nodi. Oromarine, invece, presenterà la novità legata alla pedana di poppa: un travel lift che consente l’accesso agevolato all’acqua di tender o moto d’acqua, come nei grandi scafi rigidi, con i modelli S11 ed S13; infine il più grande: l’Opera 53 (16 mt), dell’omonimo cantiere salernitano con sede a Milano.

 “Mare e beneficenza”, questo il messaggio voluto da Gennaro Amato, presidente Anrc, che affiancherà questa edizione del Navigare e dichiara: “Da anni sosteniamo con un’offerta la ricerca e cura dei piccoli ammalati della onlus Santobono Pausilipon, ma dallo scorso anno abbiamo deciso di donare loro anche una bella giornata di mare e di felicità fuori dall’ospedale, cosa che faremo anche questa volta con le barche in esposizione. Inoltre – prosegue Gennaro Amato - aiuteremo anche la onlus Missione Affatà che si adopera nel mondo per i bambini audiolesi”. 

 


12/10/2018 16:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci