venerdí, 31 ottobre 2025

NAUTICA

Napoli: bilancio positivo per "Navigare"

napoli bilancio positivo per quot navigare quot
Redazione

Ventimila presenze e numerosi ordini d’acquisto, questo il bilancio della 31ma edizione del Navigare, il salone nautico con prove a mare al circolo Posillipo, organizzato dall’Associazione Nautica Regionale Campana. Intanto il presidente Gennaro Amato, nel tracciare il resoconto di questa edizione, ha già pronto il progetto per il 2019 previsto sul lungomare partenopeo. 

 “La partecipazione di pubblico alla manifestazione è stata estremamente valida – dichiara Amato -. Questo indica che nonostante sia finita l’estate la voglia di mare anima ancora l’interesse di molte persone che già valutano l’ipotesi di comprare o cambiare barca per il prossimo anno. Ma il dato di presenze è particolarmente valido per la qualità dei visitatori, molte persone sono arrivate a Napoli da regioni limitrofe, come Puglia, Lazio, Calabria e Molise, ma persino dall’Abruzzo, da Milano o dal Veneto, a dimostrazione che Navigare non è solo una manifestazione regionale”.

La nautica, quella compresa tra i 4 ed i 12 metri, ha sicuramente ripreso quota e le produzioni, visti anche i numerosi modelli nuovi presentati all’evento e i progetti in fase di sviluppo per il 2019, rivelano lo stato di salute del settore. Motivo per il quale i vertici dell’ANRC sono pronti ad avviare un salone con prove a mare di dimensioni ed aspettative certamente più audaci.

 “La nautica campana – afferma Gennaro Amato – è matura per portare una manifestazione in acqua di dimensioni adeguate al nostro movimento cantieristico. In settimana abbiamo un appuntamento con l’assessore al mare Daniela Villani, per presentare il rendering ed i piani di fattibilità di una esposizione alla Rotonda Diaz e su parte del lungomare, per iniziare a costruire l’evento che porterà, a mare ed a terra, sviluppo al settore e per indotto economia all’intera città di Napoli”.

Anche la Regione Campania, con il presidente della Commissione Attività Produttive, Nicola Marrazzo, ha espresso un interessamento al progetto che vede un comparto di circa 350 aziende di settore per oltre 2500 operatori impegnati. 

 “La nautica, segmento produttivo che registra una ripresa economica per l’intero settore nazionale, rappresenta per la Campania, per tradizione e cultura, una realtà imprenditoriale di estremo interesse. Cantieri storici e grandi aziende della filiera produttiva, anche per accessori e servizi, nonchè i numerosi Marina del capoluogo e dell’intera linea di costa regionale, rendono per volano un valido contributo all’economia regionale. La sede espositiva indicata dall’ANRC, quella della Rotonda Diaz con l’interessamento della zona marina antistante - conlude Marrazzo - diventerebbe così una location pertinente almeno alla pari delle esposizioni gastronomiche o di altre manifestazioni che si svolgono solitamente sulla promenade cittadina”.


29/10/2018 15:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci