lunedí, 20 ottobre 2025

NACRA 15

Nacra 15: ultima giornata di regate a Pescara

nacra 15 ultima giornata di regate pescara
redazione

Si è conclusa oggi la Tappa Nazionale della categoria Nacra 15 under 19 organizzata dal Circolo velico Svagamente e dall'istruttore federale Mauro Di Feliciantonio nell'ambito del cartellone 2022 di regate che godono dell'egida della Federazione nazionale vela, in particolare in questo caso della IX Zona Fiv Abruzzo e Molise. 

Le pessime condizioni meteo marine hanno costretto i giudici, con rammarico ma sempre con l'obiettivo della sicurezza degli equipaggi in gara, a bloccare l'ultima uscita dei catamarani dei giovani atleti che, comunque, avevano raggiunto un numero utile di prove per la validità della tre giorni di campionato. 

Il gradino più alto del podio con l'oro è stato conquistato dai laziali Carlo Mustacchi e Nicole Bianco del circolo velico 3V del Lago di Bracciano seguiti da Giorgio Bona e Isotta Poggi del circolo velico Riva del Garda che hanno guadagnato le medaglie d'argento. Bronzo per gli abruzzesi Vincenzo Sebastiani e Maria Sofia Rubino del circolo velico Svagamente diretto da Mauro Di Feliciantonio. Quattordici anni ognuno, entrambi di Pescara, hanno raggiunto con grinta il terzo scalino del podio pur essendo solo alla loro seconda competizione insieme e in questa categoria. L'altro equipaggio locale formato da Enrica Morelli e Stefano Troiano, sempre di Svagamente, si ferma al settimo posto. 

Mauro Di Feliciantonio, Svagamente: “Il vento a 22 nodi e le onde alte 2 metri hanno impedito lo svolgimento delle ultime regate. Sapevamo che le condizioni del mare sarebbero peggiorate ma si spera sempre che cambino o che siamo meno proibitive per le vele. Ci eravamo però premuniti con un numero più che sufficiente di prove nei due giorni precedenti per cui è andata bene così. Si sa che questo tipo di sport è legato a filo doppio con le condizioni di vento e mare. E' stato comunque un successo e già si pensa agli Europei e poi ai Mondiali, che quest'anno si faranno in Italia, sul Garda”. 

Mezza giornata di pausa, anche per trascorrere la Pasqua in famiglia, e poi si riparte col secondo week-end di competizioni. Stesso luogo, stesso circolo organizzatore per la 7^ Tappa Nazionale Multiclasse prevista dal 23 al 25 aprile che abbraccia più categorie veliche e quindi più età: Hobie Cat Dragoon (under 14), Hobie Cat 16 spi, Hobie Cat classico e Catamarani Formula 18 open, appunto aperta a tutte le età. 

Sarà un vero spettacolo di vele multicolori con le centinaia di atleti in mare provenienti da tutta l'Italia e anche dall'estero. 

 


17/04/2022 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci